Ciao 2020, resterai sempre l’anno in cui mi sono Ciao 2020, resterai sempre l’anno in cui mi sono immersa in me stessa così a fondo che siamo tornati in due. ❤️ #feliceadesso
Ah, queste mani. Che sollevano, sistemano decorazi Ah, queste mani. Che sollevano, sistemano decorazioni, cullano, danzano, carezzano, preparano set fotografici. Toccano schermi, cambiano vestiti, ritoccano foto, scrivono messaggi, stringono manine quasi uguali a loro. Puliscono, lavorano, solleticano, giocano, e ogni tanto asciugano qualche lacrima. 
Queste mani così impegnate che ogni tanto penso di averle perse. E invece non sono mai state così mie. 
#cuorecreativo #gioiedinatale
All’improvviso, in cucina, con il tg acceso sull All’improvviso, in cucina, con il tg acceso sulle ultime notizie e una neve bagnata che cadeva sui tetti, l’ho sentita. Somigliava all’aria satura di fumo delle stufe a legna. Al calore delle mani tuffate nelle tasche del cappotto pesante. Al profumo dei mandarini che aleggiava nei corridoi della scuola, quando “Christmas” era una parola esotica e internet pura fantascienza. Al Natale un po’ plasticoso degli anni ‘90, con tutti i suoi brillantini fuori posto, e alla magnificente gelida bellezza dell’inverno, che invece esiste da sempre.
Lì, sulla poltrona accanto al frigo, davanti alla tavola ancora apparecchiata, l’ho percepita chiaramente: la sensazione che in realtà la felicità è vicina, così vicina che basta tendere appena la mano per afferrarla. 🌲
#gioiedinatale #allyoucantexture
Ci siamo! Il calendario dell’avvento #gioiedinat Ci siamo! Il calendario dell’avvento #gioiedinatale 2020 è arrivato! In quest’anno decisamente eccezionale ho ideato delle sfide creative quotidiane pensate per smuovere, a piccoli passi, la creatività sopita da questi lunghi mesi incerti. I piccoli challenge che vedete nell’album prevedono la realizzazione di foto, stories e video, e sono pensati per sciogliere gradualmente dubbi e piccole paure (compresa la timidezza, of course!) sotto la guida della vostra fedele Instagram-prof 👩🏻‍🏫 
⭐️
Come partecipare? Salvate questo post per tenerlo sempre sottomano e condividetelo nelle stories con l’icona a aeroplanino per invitare i vostri amici! Tenete d’occhio le mie stories, perchè ogni mattina approfondirò il challenge del giorno con esempi e piccoli tutorial. Domani, 1 dicembre, si comincia!
⭐️
Naturalmente, non è obbligatorio svolgere tutti i compiti quotidiani, ma provarci è una bella sfida! Come potete vedere dall’elenco qui sopra ho inserito anche dei giorni di pausa, in cui potete recuperare gli arretrati o dimenticare il telefono in un cassetto (consigliatissimo!)
⭐️
Come vedete da questo favoloso disegno realizzato da @segui_le_briciole, ci ho immaginati nelle nostre città, dietro le finestre accese, sotto una grande notte stellata. Probabilmente quest’anno siamo geograficamente più lontani che mai, ma non mi stancherò mai di ripetere che se c’è una magia che questi piccoli schermi che teniamo in mano sanno fare, è ricordarci che abbiamo sogni simili, e che li facciamo tutti osservando lo stesso cielo.
⭐️
[come sempre, trovate l’elenco dei temi anche sul mio blog, al link in bio ⬆️]
Esattamente un anno fa, mi alzavo qualche minuto p Esattamente un anno fa, mi alzavo qualche minuto prima dell’alba e camminavo incerta e assonnata fino al bagno. Qualche minuto dopo appoggiavo sul marmo del davanzale uno stick di plastica e iniziavo a lavarmi e truccarmi, sforzandomi di non guardarlo. 
All’improvviso, la scritta sul display mi comunicava a gran voce una travolgente nuova verità: non sei più sola. 
Eh no. 
Sotto questa luce giallognola di fronte allo specchio, davanti a quella tazza di tè che si sta raffreddando in cucina, sui marciapiedi polverosi che percorrerai tra un’ora, fino alla fine di questa giornata e tutti i giorni a venire, anzi per anni, anzi decenni, anzi per sempre. Non sarai più sola.
Capite anche voi che, di fronte a una consapevolezza del genere, non si può fare nulla, se non fare finta di niente, andare in studio, tenere un workshop (eh sì, quel giorno c’era un’edizione del mio corso Your true colors), continuare a mangiare, bere, parlare come se nulla fosse. Mentre invece era tutto nuovo, tutto diverso. Per sempre.
La sera stessa, qualche minuto prima dell’inizio del concerto di @vecchioniofficial, ho passato a @dario.mimmo una Polaroid con la scritta “a questo concerto siamo in tre”.
Ripensandoci però, sono molto grata per quelle dodici ore, o poco più, in cui siamo stati solo io e lui, a camminare sui marciapiedi, stringere mani, mangiare il pranzo con la forchettina di legno, stretti in una invisibile danza.
[la seconda foto dell’album è stata scattata quella mattina, poco prima che il primo partecipante suonasse il campanello 💗] #raccontatimamma #feliceadesso
Arrivano ogni anno a settembre trascinando le loro Arrivano ogni anno a settembre trascinando le loro valigione sul marciapiede, con un occhio al telefono e uno ai numeri civici. I palazzi in questa zona raramente hanno l’ascensore, ma il prezzo è buono, il politecnico è raggiungibile a piedi, e l’entusiasmo, si sa, è un potente rimedio contro la fatica. Probabilmente sognavano una stanzetta luminosa arredata in stile Ikea, ma si affezioneranno a una rete singola posata accanto a un armadio anni ‘70, sulla cui anta attaccheranno cartoline, disegni e biglietti del cinema. Nel mio palazzo, in questi giorni, è tutto un battere di chiodi, sospendere mensole, esporre zerbini e acquistare posate spuntate con il manico in plastica colorata. 
Il carico che sobbalza dietro le loro spalle è pieno di piccoli totem di vite passate, insicurezze e sogni grandiosi. Ho issato personalmente il mio fino a questo quarto piano a forza di braccia, circa quindici anni fa. 
Il bagaglio di oggi, invece, me lo porto sul petto, e profuma di impegno, di panna montata e di futuro. 
[le foto sono rispettivamente di quasi tre mesi - quasi due mesi - sette mesi dentro la pancia 💛] #quietshadesofbrown #hounastoriaperte #feliceadesso
Gli hashtag di ottobre sono online! 🍁🦊🍂🌈🦔
Questa volta ci sono anche i super tutorial di @vivian_dagnello (li trovate nelle sue stories), che vi spiegano come immortalare un pennello magico come quello che tiene in mano il piccolo Lucio qui sopra! E poi c’è tanto, tantissimo autunno con i meravigliosi hashtag made in @shinedreamnofear e @lavaniglia_. Trovate tutto nei dettagli, come sempre, al link in bio! ⬆️
#mymagicbrush #feliceadesso
A settembre veniva il momento delle conserve. La p A settembre veniva il momento delle conserve. La penombra della cucina si riempiva del sentore acidulo dei pomodori passati a mano, mentre sui muri assolati del cortile si rifrangeva ancora il canto ritmico delle cicale. I pensieri iniziavano a ruzzolare scomposti verso la stagione in arrivo: che giro farà il pulmino della scuola quest’anno? Devo comprare le penne colorate fluorescenti per stupire le mie compagne. Ci sono i compiti delle vacanze da finire.
E la fame che stringeva lo stomaco, poi, respirando il profumo della salsa in cottura! Odore di domenica, di casa, di impazienza e fiducia nel futuro. 
Amavo perfino l’aroma dei fogli di giornale bagnati che i miei genitori usavano per distanziare i barattoli nel pentolone. Un’anticipazione della carta letta nel chiaroscuro dei pomeriggi invernali, di quella accartocciata per accendere la stufa, di quella delle etichette scritte a mano da mio padre sugli scaffali della dispensa come a dire “non preoccuparti, l’inverno verrà, e noi saremo al sicuro”. #unfioreladomenica #hounastoriaperte #feliceadesso
Il post sugli hashtag di settembre è online! Si Il post sugli hashtag di settembre è online! Si parla di creatività, legami viscerali, fiori d’autunno e, naturalmente, arcobaleni. 🌈
Ci trovate anche qualche considerazione personale su questo mio inedito, strano settembre, e anche, in fondo al post, un utile ripasso degli hashtag settembrini degli anni  passati. 👩‍🏫 
Lo trovate, come sempre, al link in bio ⬆️
[nelle stories, invece, il più onesto e disordinato dei backstage 🙈] 
#arcobaleniovunque #legamidipancia #feliceadesso
E così il mio corpo si è fatto mare, e tu, pic E così il mio corpo si è fatto mare, e tu, piccolo pesce, esattamente un mese fa sei emerso dagli abissi. Ogni giornata è increspata da onde diverse, e qui si alternano bonaccia, brezze leggere e vigorosi temporali. Le mie braccia e quelle di tuo padre, allacciate le une alle altre, stanno imparando ad essere roccia e porto sicuro per tre.
È vero, abbandonarsi alla corrente può spaventare, ma basta guardarti per intuire che quel che ci aspetta, tra un frangente e l’altro, è un oceano di meraviglia.
#1month #feliceadesso
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / usare bene Instagram / Come scelgo i miei hashtag per Instagram (e una proposta per voi)

usare bene Instagram · 01/02/2017

Come scelgo i miei hashtag per Instagram (e una proposta per voi)

Appena mi sarò ripresa dallo stupore di aver aperto un blog (l’ho fatto davvero?) e di stare scrivendo il mio primo post (lo state leggendo sul serio?) proverò a rispondere a alcune domande che mi vengono fatte abbastanza spesso a proposito degli hashtag.

A cosa servono gli hashtag su Instagram?

Io li trovo utili soprattutto per queste tre ragioni:

  • Usare gli hashtag sulle proprie foto le rende visibili a più persone. Questo però avviene solo se sono scelti con cura. Non vi consiglio di usare hashtag troppo generici come #coffee o troppo abusati come #photooftheday, le cui gallerie contano rispettivamente 61 e 382 milioni di post. Questo perchè la vostra foto sarebbe condannata entro pochi secondi alla fine del proverbiale ago disperso nel pagliaio.
  • Cliccando sopra gli hashtag si aprono gallerie di foto, alcune delle quali davvero molto belle, da cui prendere ispirazione. Sono fermamente convinta che il modo migliore per imparare a fare delle belle foto sia guardare quelle degli altri e capire perchè ci piacciono.
  • Un hashtag può diventare una community, cioè un gruppo di persone con cui scambiare like, commenti ma soprattutto idee e emozioni. È il caso della community che si è raccolta intorno al mio (ma soprattutto vostro!) tag #feliceadesso, nel quale vengono postate ogni giorno decine di bellissime foto, tra cui queste:
foto di @madame_sosostris
foto di @bellavitamanu
foto di @vale.beautyineveryday
foto di @mintandsugar
foto di @me_and_the_wanderlust

Come scelgo i miei hashtag?

Ogni minuto vengono creati centinaia, probabilmente migliaia di  nuovi hashtag. Come trovare quelli giusti per voi?

  • Un buon modo è seguire Instagramers, blogger e fotografi appassionati su tutti i loro canali social e “rubare” loro le magiche paroline precedute dal cancelletto.
  • Un secondo sistema, efficace ma un po’ dispendioso in termini di tempo, è fare hashtag surfing, cioè scorrere gli hashtag che accompagnano le foto che vi piacciono, cliccare su uno, aprire un’altra foto che vi piace, seguire un altro hashtag, e così via fino a perdere pericolosamente la cognizione del tempo (ne so qualcosa). 😉
    Instagram adesso propone anche, per gli hashtag particolarmente usati, una lista di hashtag correlati, che vi possono aiutare in questa esplorazione.

    photo_2017-01-31_11-15-55.jpg

Un hashtag non è (quasi mai) per sempre

Quasi sempre accade che quando gli hashtag diventano molto popolari vengono invasi di spam, cioè di post non correlati al tema dell’hashtag, o peggio, immagini che pubblicizzano siti poco raccomandabili o moralmente discutibili. 😉

Per questo la ricerca degli hashtag belli e portatori di ispirazione deve essere continua e non finire mai.

Una proposta: gli hashtag del mese

Sono una donna (e un’instagramer) fortunata, perchè sono circondata di una bellissima comunità di persone che interagiscono molto tra loro, e che (con mio grande stupore) si fidano di me ♥. Per questo ho deciso che proporrò ogni mese alcuni hashtag che mi sembrano adatti alla stagione e al momento dell’anno, sui quali sperimenteremo insieme, accompagnandoli al tag #feliceadesso per tenerci in contatto tra noi.

Che ne dite? Nei prossimi giorni pubblicherò il post sugli hashtag di febbraio, quindi stay tuned!

Voi come scegliete i vostri hashtag? Quali sono i vostri preferiti? Se vi va lasciate un commento per raccontarmi le vostre esperienze e i vostri dubbi.

 

ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Next Post: Gli hashtag di Febbraio »

Reader Interactions

Comments

  1. Alice says

    01/02/2017 at 14:09

    Congratulazioni per il tuo blog, Marta!!! Sai, uno dei miei propositi per il 2017 era di collezionare i miei articoli sulla produttività che ho scritto in inglese da qualche parte traducendoli magari in italiano. Non so se sono pronta per l’ennesimo progetto, tipo un blog, non so nemmeno se sarebbe una buona idea, però mi hai in qualche modo incoraggiata. 🙂

    Mi piace l’idea di hashtag mensili da provare assieme, recentemente ho iniziato a stilare una lista di hashtag personali che mi piacerebbe provare per tracciare le mie foto (un esempio è #alicereadstolkien), sono stufa di usare la solita lista salvata nel blocco note del mio telefono!

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 17:22

      Mi piace l’idea dei post sulla produttività in italiano! Mi servirebbero tantissimo! Dai, buttati! Per quanto riguarda gli hashtag personali, sono una buona idea se a te serve recuperare alcune foto in base al tema, ad esempio io ho #lagattazazie :), diciamo che invece sono meno utili nel rapporto col pubblico, a meno che tu non abbia un brand e non li usi, ad esempio, per riunire tutti i prodotti appartenenti alla stessa linea. 🙂

      Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 17:28

      Ciao cara, mi piace l’idea dei post sulla produttività tradotti in italiano! Mi sarebbero anche molto utili! Dai, buttati! Per quanto riguarda gli hashtag personali, possono servire per recuperare una serie di foto in base al tema (io ho ad esempio #lagattazazie), mentre secondo me sono un po’ meno utili per il rapporto col “pubblico”. A meno che tu non abbia un brand con il quale vendi qualcosa, e allora potresti applicare lo stesso hashtag, ad esempio, a tutti i prodotti della stessa linea, o alle foto che riguardano il tuo marchio o aspetti del tuo lavoro.

      Rispondi
      • Alice says

        01/02/2017 at 17:41

        Si si, sono un aspetto puramente personale 🙂

        Il blog è già impostato da Novembre, se devo essere sincera, ma non riesco a decidermi a pubblicarlo, ahah.

        Rispondi
        • Marta Pavia says

          01/02/2017 at 20:37

          Dai dai! Io lo aspetto con ansia!
          (scusa per il commento doppio sopra, mi devo abituare :D)

          Rispondi
          • Alice says

            02/02/2017 at 09:10

            Grazie cara ❤

  2. Tales From The Food says

    01/02/2017 at 14:28

    Ciao, Marta!
    Ottima idea! Attendo su Ig gli hashtag del mese di febbraio e nel frattempo ti faccio i complimenti e ti auguro in bocca al lupo per il tuo blog. Con la passione e la raffinatezza che hai diventerà davvero un luogo speciale!

    A presto.
    Giovanna

    http://talesfromthefood.com

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:24

      Grazie mille per le tue parole così gentili e crepi il lupo!

      Rispondi
    • Marta Pavia says

      03/02/2017 at 15:47

      Grazie mille Giovanna! Crepi il lupo!

      Rispondi
  3. Anna says

    01/02/2017 at 14:34

    Ciao Marta,
    Pensa che io mi ero meravigliata del fatto che tu un blog non ce l’avessi. 😉
    Ti ho scoperta a fine novembre in occasione delle gioie di Natale e questa cosa degli hashtag mi ha subito conquistata. Le mie foto (non tutte bellissime, ne sono consapevole!) hanno avuto un aumento di like e questo non può che farmi piacere. Confermo il fatto che hashtag troppo comuni attirano pubblicità spam e profili interessati a tutto meno che alle mie foto. Ho conosciuto un sacco di persone e quindi non posso che essere favorevole al nuovo hashtag di febbraio… I stay tuned!
    Anna

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:27

      Grazie Anna, sono molto contenta che #gioiedinatale ti abbia fatto conoscere nuove persone e sperimentare nuovi stili. La fotografia, come tutte le cose, richiede esercizio, e quindi sono sicura che più foto scatterai più il tuo profilo Instagram migliorerà! Con che nickname ti trovo su Ig?
      Un abbraccio e grazie per il tuo commento!

      Rispondi
      • Anna says

        06/02/2017 at 20:30

        Scusa Marta,solo ora mi accorgo dei commenti… Sì in realtà so che si tratta di fare tanto esercizio se una cosa non è innata. Su Ig sono arcamone_anna
        Un saluto e …vado a controllare se c’è un altro post! 😉

        Rispondi
  4. talesfromthefood says

    01/02/2017 at 14:35

    Ciao, Marta!
    Attendo su Ig gli hashtag del mese di febbraio e nel frattempo ti faccio i complimenti e ti auguro in bocca al lupo per il tuo blog. Con la passione e la raffinatezza che hai diventerà davvero un luogo speciale!

    A presto.
    Giovanna

    http://talesfromthefood.com

    Rispondi
  5. scatoletta says

    01/02/2017 at 14:41

    Che bello Marta!! Mi è piaciuto un sacco scoprire nuovi hashtag nel mese di dicembre grazie al calendario dell’avvento. Sono felice di poterne scoprire di nuovi, io in genere cerco quelli legati alla città nella quale vivo, per il lavoro di mio marito ci spostiamo quasi ogni anno e seguire l’hashtag della città nella quale siamo mi permette di scoprire posti nuovi. Uno dei miei preferiti in generale è #fromwhereistand invece uno che mi è piaciuto un sacco e che ho scoperto grazie al tuo calendario dell’avvento è #bitsofbuildings. In bocca al lupo per questa tua nuova avventura! 🙂

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:30

      Funziona tantissimo! Ormai quando devo fare un viaggio cerco sempre le foto di quel luogo su Instagram in base al geotag o ai tag locali, così scopro gli angoli più magici (e fotografabili, ehehe) ;). Crepi il lupo! Ci sentiamo presto per gli hashtag di febbraio! 🙂

      Rispondi
  6. Moiselle-Mad says

    01/02/2017 at 15:10

    fico! io invece nella mia paranoica timidezza e terrore di condivisione invece li uso esattamente al contrario di come andrebbero usati…

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:31

      Eheh, la timidezza ci sta, i social network a volte sono fin troppo invadenti. Se ti va di sperimentare un po’ con me, io presto ti propongo qualche hashtag carino 😉

      Rispondi
  7. Babyjan says

    01/02/2017 at 15:29

    Brava Marta! In bocca al lupo per il blog!
    Sono assolutamente discontinua nell’uso di Instagram (che per me, avendo un Windows phone, è 6TAG), però cercherò di seguirti!
    Baci

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:32

      Baby! Che bello che ci sei anche tu! Crepi il lupo! Dai che ci rifacciamo “live” all’Instawalk. Ci sei l’11 febbraio (dovrebbe essere alle 14)?

      Rispondi
      • Babyjan says

        03/02/2017 at 12:02

        Uh, mi ero persa la data! Beh, cercherò di esserci, ti faccio sapere 🙂

        Rispondi
  8. Sara F. says

    01/02/2017 at 15:35

    Ovviamente è la seconda volta che cerco di commentarmi… ma del resto non sarei io!!
    Per gli hashtag di instagram mi ero fatta un’idea con un app per capire quali usare e poi ho creato una lista che tengo sempre sul cellulare, cambiando alla bisogna qua e là i tag. Certo bisognerebbe avere molto tempo e dedicarci la testa come fai tu ma appunto uno rischia di perdersi o_O Quando sono in viaggio, per esempio, è già miracolo avere la connessione quindi essermi preparata prima di partire una lista di hashtag da usare in viaggio è cosa buona e giusta (poi il fatto che tendo a non usarla è un’altra storia!!)
    I tuoi consigli su instagram sono preziosi e la Pina vota siiiiiiiiiiiii agli hashtag del mese, chissà se riesco anche a fare qualcosa io… tipo imparare a fotografare!!!
    Welcome on board blogger hihi (parlo assai per quello ho un canale youtube ^__^)

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:34

      Il tuo commento sprizza energia! Sono sicura che imparerai a fotografare (ammesso che tu non sia capace, come ti trovo su Instagram? e su Youtube?)! La caccia agli hashtag è un lavoro che porta via un sacco di tempo, ma io sono molto felice di farlo e condividerlo con voi! Un abbraccio e a presto!

      Rispondi
      • Sara F. says

        01/02/2017 at 20:38

        Ahaha beh ovunque con Pinalapeppina. La scema con i ricci in testa una papera e una wacom sotto il braccio 😘 oggi ho guardato un po’ di profilo con il tag da te indicato wow! Ed io che mi fisso com quelli inglesi

        Rispondi
        • Marta Pavia says

          01/02/2017 at 20:42

          Sei riccissima anche tuuuu! Anch’io comunque mi fisso con quelli inglesi, hanno uno stile così delicato! Tipo lei mi piace un sacco https://www.instagram.com/me_and_orla/

          Rispondi
  9. Elisa says

    01/02/2017 at 15:42

    Ciao Marta e complimenti per questo articolo! Devo dire che mi hai chiarito alcune cose..il creare un hashtag nuovo è davvero un’idea brillante! Ammetto che spesso presa anche dalla fretta (perché il tempo è sempre troppo poco)di pubblicare un post utilizzo i tag già usati o comuni, prometto che i prossimi post cercherò di selezionarli meglio e seguirò i tuoi suggerimenti☺
    In bocca al lupo per la tua nuova blogavventura

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:35

      Grazie mille e crepi il lupo! Sono davvero contenta che i miei suggerimenti ti siano sembrati utili. 🙂 A presto!

      Rispondi
  10. Chiara says

    01/02/2017 at 16:20

    Bellissimo! Evviva! Gli hashtag sino il motore di Instagram. Ottima idea!

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:37

      Grazie mille! Sono uno dei motori di Instagram, insieme alle foto e ai contenuti di qualità, ai commenti e all’interazione positiva e pacifica con gli altri, e naturalmente anche alla scelta della app per il fotoritocco. Spero che riuscirò presto a condividere con voi qualche post anche su questi argomenti! Un abbraccio e grazie per essere passata!

      Rispondi
  11. Flavio says

    01/02/2017 at 22:15

    In bocca al lupo per il tuo blog

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 23:27

      Ciao Flavio, grazie! Crepi il lupo! 🙂

      Rispondi
  12. Silvia says

    01/02/2017 at 23:19

    Ciao Marta, complimenti per il blog, ricordo l’emozione del primo post pubblicato. Non vedo l’ora di scoprire gli hashtag che ci proporrai, io spesso non me li preparo prima e finisco col metterli a casaccio.

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 23:27

      Grazie mille! Spero proprio che il mio progetto degli hashtag mensili ti sarà utile allora…un abbraccio!

      Rispondi
  13. aliceofm says

    02/02/2017 at 09:07

    Ciao Marta! Io qui farò coming out, perché non devo vergognarmi di come stanno le cose: io li copio. Da te e da un altro paio di instagrames: modifico l’elenco aggiungendo qualcosa di pertinente, o togliendo qualcos’altro che non corrisponde, ma in linea di massimo li prendo in blocco. Sono una ladra di hashtag.
    Comunque mi piace questo genere di post, di solito non sono brava a trovarne di nuovi.

    Alice

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      03/02/2017 at 13:10

      Siamo tutti ladri di hashtag! Se ci pensi anche se sono scritti gli hashtag funzionano un po’ come le canzoni e poesie tradizionali di tradizione orale. Uno inventa un hashtag, un altro lo riusa, e poi un altro ancora…finchè non si perde la traccia di chi l’ha inventato e si diffonde sempre di più, diventando patrimonio comune (o come si dice adesso, diventando virale). Non solo è giusto, ma è bello che sia così. 🙂

      Rispondi
  14. Veronica says

    02/02/2017 at 12:30

    A me, questa cosa degli hashtag, fa uscire fuori di melone 😂😂 non riesco proprio a farmi entrare in testa la maniera corretta per utilizzarli. Dunque…tu dici che usare quelli troppo generici rende dispersiva la foto che si è postata (in altri siti, invece, consigliavano il contrario) e, in effetti…le mie foto non ricevono molti like (eppure credo che stiano diventando belline 😍). E quindi…sarebbe meglio inventarne qualcuno o usarne di meno utilizzati?ma, anche così, non diventerebbe rara la visibilità della foto poiché meno utilizzata la ricerca?

    Cambiando argomento… se uso il meraviglioso hashtag che hai inventato (#feliceadesso) entro a far parte della tua bellissima community? 😍 Allora lo inserisco.
    Grazie Marta che mi hai fatto scoprire questo mondo, non riesco più a farne a meno 😂😂😘

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      02/02/2017 at 12:33

      Ciao cara, esatto, conviene usare hashtag meno usati ma che sai che fanno capo a una community di persone appassionate. E sì, se usi il tag #feliceadesso entri a fare parte della “mia” (ma soprattutto vostra!) community. ❤ Per quanto riguarda le tue foto, io ormai le amo tutte! 😍

      Rispondi
      • Veronica says

        02/02/2017 at 21:25

        E come faccio a sapere quali sono community? 😁 E se ne inventassi uno mio, quindi, creerei (nel caso di seguito) una community? Bello

        Rispondi
        • Marta Pavia says

          03/02/2017 at 13:07

          Ogni mese ne consiglierò alcuni e li descriverò per bene qui sul blog, quindi stay tuned! 😉 Se inventassi un tuo hashtag e diverse persone iniziassero ad usarlo sì, avresti creato una community 🙂

          Rispondi
      • Veronica says

        03/02/2017 at 17:04

        Interessante. Grazie per le informazioni. Sperimenterò (almeno mi distraggo da pensieri tristi 😂😘😍)

        Rispondi
  15. dettaglidisilvia says

    03/02/2017 at 13:43

    Buongiorno Marta cara! Il tuo blog è già un posticino meraviglioso! Adoro la grafica che rispecchia il tuo stile ed i tuoi consigli sugli hashtag sono preziosi, non vedo l’ora di aderire alla nuova iniziativa, un abbraccio!

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      04/02/2017 at 16:10

      Ma grazie Silvia! Tu hai un gusto così raffinato e delicato che i tuoi complimenti mi fanno piacere il doppio! Spero che gli hashtag di Febbraio ti piaceranno! Un abbraccio!

      Rispondi
  16. Stefania Gambella says

    03/02/2017 at 18:49

    Ti seguo con piacere cara Marta! 🙂

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      04/02/2017 at 16:11

      Ma grazie Stefania cara! Se hai qualche consiglio da dare a una neo-blogger come me è super gradito! Un abbraccio!

      Rispondi
  17. Mary says

    13/02/2017 at 11:58

    ciao Marta! sono molto felice di leggere i tuoi consigli…hai fatto proprio bene ad aprire il blog! Anche per me Instagram è il mio social preferito! a presto!
    @mary_micucinounlibro

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      13/02/2017 at 22:21

      Grazie mille per il tuo sostegno cara Mary, un abbraccio e a presto!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Gli hashtag di Febbraio – Marta Pavia ha detto:
    04/02/2017 alle 13:54

    […] vi propongo l‘hashtag #tv_neatly, che conta “solo” 24mila post. Come ho accennato nel mio post precedente, utilizzare un tag con un numero limitato di post potrebbe garantire una visibilità maggiore ai […]

    Rispondi
  2. Gli hashtag: guida per principianti (con infografica) – Marta Pavia ha detto:
    22/02/2017 alle 13:29

    […] questo abbiamo già parlato nel primo post di questo blog. È bene scegliere tag con un numero non eccessivo di post (danno un’ottima risposta in […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (6) primavera (6) torino (1) tutorial (1)

© 2021 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY