Photo dump estivo, seconda parte ☀️ Vediamo qu Photo dump estivo, seconda parte ☀️
Vediamo quante e quali foto IG riesce a farmi sparire stavolta 😅
#feliceadesso #hounastoriaperte
In questi giorni ho una strana sensazione: mi semb In questi giorni ho una strana sensazione: mi sembra di aver appena cominciato a vivere in questa casa. E invece siamo qui da 10 mesi. Eppure forse è vero, forse solo adesso ho iniziato a viverci DAVVERO.
Prima si facevano le prove generali, le prove del grande spettacolo: che è svegliarsi, fare colazione con i pancake, cantare cambiando le parole alle canzoni famose, accendere le luci con un gesto fluido della mano, conoscere i nomi delle strade secondarie qui intorno, attraversare la soglia e posare le chiavi in modo automatico. Ma soprattutto entrare, in una giornata uggiosa, e sentirsi al sicuro.
Quest’estate siamo cresciuti. Lucio a dirla tutta si è espanso, testando i confini del suo corpo, del vocabolario a sua disposizione, delle regole a cui è sottoposto e ovviamente della nostra pazienza. Ha iniziato a giocare canticchiando in tono epico le gesta dei suoi giochi, a usare gli intercalari nelle frasi che comincia dicendo beh, allora, aspetta un attimo, insomma. Domani è il suo primo giorno di scuola materna, abbiamo comprato uno zaino e timbrato asciugamani e tovaglioli, sappiamo bene la strada per arrivarci, compresi i nomi delle strade secondarie. E soprattutto, sappiamo che qualunque cosa accada lì fuori, qui c’è un posto colorato, disordinato, comodo, nostro. Da chiamare casa. 

[nel post, un po’ di photodump di fine estate]
#hounastoriaperte #feliceadesso
POV: è il 2018, scatti foto simmetriche per Insta POV: è il 2018, scatti foto simmetriche per Instagram, i social sono ancora un luogo semplice e tu non lo sai. 
🌊
Ho riletto qualche post di cinque-sei anni fa. Era un periodo in cui, insieme alle ombre delle foto, si usava smorzare anche i contrasti della vita. Filtrare, di un viaggio o di un’esperienza, solo i momenti luminosi e riportarli online era prassi comune, quotidiana, praticamente obbligata. 
Il fatto è che questo, oggi, non lo so più fare.
Ho disimparato a vedere il bello? La sequela di crisi mondiali ha annebbiato il mio ottimismo? O magari sono invecchiata?
È che adesso non riesco più a scindere il sole sulla pelle dalla sabbia che si annida nelle pieghe del corpo, i momenti di risate con Lucio da quelli di pianto e di scontro, la gioia della strada che scorre dal fastidio delle gambe rigide sul sedile. E questo è, a suo modo, riposante. Non devo più aspettarmi un autogrill vuoto e con panini freschissimi, un ristorante accogliente, instagrammabile e economico, una giornata fatta solo di sorrisi e 
foto perfette.
Non fraintendetemi, adorerò sempre le immagini esteticamente carine, esattamente come cinque anni fa, ma non ho nostalgia della sensazione di costante performance a cui i social di allora ci hanno abituati. 
Perché se c’è una cosa che ho capito nell’ultimo anno è che non c’è agio senza disagio, non c’è armonia senza scontro, non c’è pace senza “non pace”.

#feliceadesso #hounastoriaperte 

[Nel carosello, un po’ di angoli instagrammabili di Marina di Grosseto, Massa Marittima e Follonica]
Tre anni insieme, oggi 💛 #feliceadesso #hounas Tre anni insieme, oggi 💛

#feliceadesso #hounastoriaperte #handwriting
@abocaedizioni ha lanciato una nuova serie di libr @abocaedizioni ha lanciato una nuova serie di libri per bimbi molto carina. I suoi personaggi sono i Formulini, ovvero personaggi che rappresentano le principali piante curative. Le storie sono molto semplici e aiutano i piccoli lettori a comprendere il potere degli elementi naturali promuovendo la cura del pianeta. Nelle ultime pagine ci sono anche degli esercizi, adatti a bimbi leggermente più grandi di Lucio, che secondo me possono risultare ottimi passatempi da viaggio. Insomma consigliatissimi!
#ad #formulini #terrazzo #feliceadesso
Cosa è vero? Cosa è finto? Ho visto crescere ami Cosa è vero? Cosa è finto?
Ho visto crescere amicizie iniziate dietro a questi schermi luminosi. Ho visto dipanarsi riflessioni, cambi di paradigma e mutamenti di pensiero. Ho toccato mani, stretto spalle, incrociato occhi che avevo visto prima di tutto qui sopra.

Queste immagini sono generate con l’intelligenza artificiale, sono una copia digitale della realtà. Chi le ha create? Il computer? Le mie parole? Le migliaia di foto analizzate dalla macchina per apprendere? I fotografi che le hanno scattate? I sensori? La pellicola? La luce che si riflette sugli oggetti? O il cervello di chi guarda, che interpreta luci e i colori e li trasforma in pensieri?

E ancora, quanto è vero il rituale dell’acqua di San Giovanni, oggi? Quanto sono reali le tradizioni imparate sul web? Quanto conta la ragione per cui le mettiamo in atto? Esiste una spiritualità nella società della performance? Un rituale, condiviso online, perde o guadagna valore? E un’emozione?

Io so solo che in questo periodo di incertezza e cambiamenti, con una casa nuova, un figlio che parla e inizia a pesare troppo per essere preso in braccio, un lavoro in costante e frastornante cambiamento, chiedo una benedizione a questi pixel colorati. Così come la chiedo alla lavanda, alla menta, all’iperico fioriti chissà dove, lontano dalla mia vista e da questo cemento cittadino. Chiedo loro di spargere un po’ di balsamo sulle ginocchia sbucciate di Lucio, un po’ di purezza di pensiero su tutti i miei dubbi, un po’ di ordine su questo immenso caos chiamato vita.

#ai #midjourney #feliceadesso #hounastoriaperte #intelligenzaartificiale #sangiovanni #acquadisangiovanni
Workshop il 17 giugno allo Zucca-studio (Torino)! Workshop il 17 giugno allo Zucca-studio (Torino)!
“Coltiva la creatività” sarà una giornata dedicata a sbloccare la fantasia e a ritrovare il gusto per la comunicazione social, in barba ad algoritmo, visualizzazioni e trend.
💡
@lamosca_zenzen userà i suoi superpoteri zen per aiutare i partecipanti a esplorare la gioia di creare, @zuccaviolina, in quanto prof, parlerà di come è cambiato Instagram e di come affrontarlo senza ansia da prestazione. @matteo.macchio, il più nerd della compagnia, tirerà fuori dal cilindro ottimi (o pessimi) esempi di racconti online che serviranno di ispirazione.
🌱
Il workshop durerà l’intera giornata di sabato 17 giugno e per seguire ogni persona al meglio saranno ammessi solo 10 partecipanti. Per assicurarvi il vostro posto compilate subito il form di pre-iscrizione in bio!
⬆️
Fateci sapere nei commenti se l’idea vi piace e mandate il video a quella persona persona che non vorrebbe proprio mancare! ☺️

#workshop #accidentallywesanderson #wesanderson #feliceadesso
Questo secondo me è uno dei motivi principali per Questo secondo me è uno dei motivi principali per cui comunicare sui social, oggi, è molto faticoso. 
Non so come si possa migliorare le situazione. Forse partendo dalla consapevolezza e auto-educandoci al digitale nella speranza di formare poi le generazioni future.
Ditemi che ne pensate, se vi va ⬇️

Il libro che cito nel reel è “Tienilo acceso”, di @a_wandering_sociolinguist e @br1mastro 

#effettobivio #comunicazionesocial #educazionedigitale #usarebeneinstagram #feliceadesso
Abbiamo deciso di tradurre e registrare, in modo m Abbiamo deciso di tradurre e registrare, in modo molto artigianale, una delle nostre canzoni preferite, cioè “The grass is blue”, della regina del country americano Dolly Parton. 

Questa canzone, che lei ha pubblicato nel 1999, gioca sul termine “bluegrass”, che definisce un genere musicale tipico degli USA, costruendo una stupenda canzone dei contrari. Nel testo, infatti, la fine di un amore risulta sopportabile solo in un mondo completamente alla rovescia, in cui i fiumi scorrono verso la montagna e ai tropici cade la neve. 

Ci abbiamo messo un po’ di Piemonte, la cucina di una casa nel Monferrato, e i sorrisi del nostro bimbo di due anni, Lucio, che si è gentilmente prestato anche ad avviare la registrazione sul telefono. Lo strumento che suona @dario.mimmo è un’autoarpa, cordofono tipico del folk americano, mentre io mi sono improvvisata accompagnatrice all’ukulele. 

#cover #dollyparton #thegrassisblue #autoharp #ukulele #feliceadesso
Ogni tanto, quando Dario porta Lucio al nido, ripa Ogni tanto, quando Dario porta Lucio al nido, ripasso mentalmente i vestiti che gli ho messo addosso prima che uscisse, specie nelle mattine grigie come questa.
Il body a maniche lunghe, che gli copre le braccia. La maglia verde di lana-seta, che è leggera ma calda. I pantaloni con gli orsi, morbidi e un po’ felpatini. La giacca grigia coi bottoni, la sciarpina e il cappello blu fatti a mano. Mi piace pensare che il suo corpo, la sua pelle, siano contenuti lì dentro, come in una sorta di abbraccio perenne.
E così mi tornano in mente nonna Maria e nonna Rosella, che portavano entrambe in borsa, ossessivamente, un golfino e un foulard da avvolgermi addosso alla prima occasione. Solo ora realizzo che forse tutti quei “copriti”, “non prendere freddo”, “metti la giacca” erano, in incognito, dei “ti voglio bene”.

#hounastoriaperte #feliceadesso

[a seguire, photo-dump pancino, perché è tanto che non pubblico foto del piccolo di casa 💗]
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / usare bene Instagram / Come scelgo i miei hashtag per Instagram (e una proposta per voi)

usare bene Instagram · 01/02/2017

Come scelgo i miei hashtag per Instagram (e una proposta per voi)

Appena mi sarò ripresa dallo stupore di aver aperto un blog (l’ho fatto davvero?) e di stare scrivendo il mio primo post (lo state leggendo sul serio?) proverò a rispondere a alcune domande che mi vengono fatte abbastanza spesso a proposito degli hashtag.

A cosa servono gli hashtag su Instagram?

Io li trovo utili soprattutto per queste tre ragioni:

  • Usare gli hashtag sulle proprie foto le rende visibili a più persone. Questo però avviene solo se sono scelti con cura. Non vi consiglio di usare hashtag troppo generici come #coffee o troppo abusati come #photooftheday, le cui gallerie contano rispettivamente 61 e 382 milioni di post. Questo perchè la vostra foto sarebbe condannata entro pochi secondi alla fine del proverbiale ago disperso nel pagliaio.
  • Cliccando sopra gli hashtag si aprono gallerie di foto, alcune delle quali davvero molto belle, da cui prendere ispirazione. Sono fermamente convinta che il modo migliore per imparare a fare delle belle foto sia guardare quelle degli altri e capire perchè ci piacciono.
  • Un hashtag può diventare una community, cioè un gruppo di persone con cui scambiare like, commenti ma soprattutto idee e emozioni. È il caso della community che si è raccolta intorno al mio (ma soprattutto vostro!) tag #feliceadesso, nel quale vengono postate ogni giorno decine di bellissime foto, tra cui queste:
foto di @madame_sosostris
foto di @bellavitamanu
foto di @vale.beautyineveryday
foto di @mintandsugar
foto di @me_and_the_wanderlust

Come scelgo i miei hashtag?

Ogni minuto vengono creati centinaia, probabilmente migliaia di  nuovi hashtag. Come trovare quelli giusti per voi?

  • Un buon modo è seguire Instagramers, blogger e fotografi appassionati su tutti i loro canali social e “rubare” loro le magiche paroline precedute dal cancelletto.
  • Un secondo sistema, efficace ma un po’ dispendioso in termini di tempo, è fare hashtag surfing, cioè scorrere gli hashtag che accompagnano le foto che vi piacciono, cliccare su uno, aprire un’altra foto che vi piace, seguire un altro hashtag, e così via fino a perdere pericolosamente la cognizione del tempo (ne so qualcosa). 😉
    Instagram adesso propone anche, per gli hashtag particolarmente usati, una lista di hashtag correlati, che vi possono aiutare in questa esplorazione.

    photo_2017-01-31_11-15-55.jpg

Un hashtag non è (quasi mai) per sempre

Quasi sempre accade che quando gli hashtag diventano molto popolari vengono invasi di spam, cioè di post non correlati al tema dell’hashtag, o peggio, immagini che pubblicizzano siti poco raccomandabili o moralmente discutibili. 😉

Per questo la ricerca degli hashtag belli e portatori di ispirazione deve essere continua e non finire mai.

Una proposta: gli hashtag del mese

Sono una donna (e un’instagramer) fortunata, perchè sono circondata di una bellissima comunità di persone che interagiscono molto tra loro, e che (con mio grande stupore) si fidano di me ♥. Per questo ho deciso che proporrò ogni mese alcuni hashtag che mi sembrano adatti alla stagione e al momento dell’anno, sui quali sperimenteremo insieme, accompagnandoli al tag #feliceadesso per tenerci in contatto tra noi.

Che ne dite? Nei prossimi giorni pubblicherò il post sugli hashtag di febbraio, quindi stay tuned!

Voi come scegliete i vostri hashtag? Quali sono i vostri preferiti? Se vi va lasciate un commento per raccontarmi le vostre esperienze e i vostri dubbi.

 

ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Next Post: Gli hashtag di Febbraio »

Reader Interactions

Comments

  1. Alice says

    01/02/2017 at 14:09

    Congratulazioni per il tuo blog, Marta!!! Sai, uno dei miei propositi per il 2017 era di collezionare i miei articoli sulla produttività che ho scritto in inglese da qualche parte traducendoli magari in italiano. Non so se sono pronta per l’ennesimo progetto, tipo un blog, non so nemmeno se sarebbe una buona idea, però mi hai in qualche modo incoraggiata. 🙂

    Mi piace l’idea di hashtag mensili da provare assieme, recentemente ho iniziato a stilare una lista di hashtag personali che mi piacerebbe provare per tracciare le mie foto (un esempio è #alicereadstolkien), sono stufa di usare la solita lista salvata nel blocco note del mio telefono!

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 17:22

      Mi piace l’idea dei post sulla produttività in italiano! Mi servirebbero tantissimo! Dai, buttati! Per quanto riguarda gli hashtag personali, sono una buona idea se a te serve recuperare alcune foto in base al tema, ad esempio io ho #lagattazazie :), diciamo che invece sono meno utili nel rapporto col pubblico, a meno che tu non abbia un brand e non li usi, ad esempio, per riunire tutti i prodotti appartenenti alla stessa linea. 🙂

      Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 17:28

      Ciao cara, mi piace l’idea dei post sulla produttività tradotti in italiano! Mi sarebbero anche molto utili! Dai, buttati! Per quanto riguarda gli hashtag personali, possono servire per recuperare una serie di foto in base al tema (io ho ad esempio #lagattazazie), mentre secondo me sono un po’ meno utili per il rapporto col “pubblico”. A meno che tu non abbia un brand con il quale vendi qualcosa, e allora potresti applicare lo stesso hashtag, ad esempio, a tutti i prodotti della stessa linea, o alle foto che riguardano il tuo marchio o aspetti del tuo lavoro.

      Rispondi
      • Alice says

        01/02/2017 at 17:41

        Si si, sono un aspetto puramente personale 🙂

        Il blog è già impostato da Novembre, se devo essere sincera, ma non riesco a decidermi a pubblicarlo, ahah.

        Rispondi
        • Marta Pavia says

          01/02/2017 at 20:37

          Dai dai! Io lo aspetto con ansia!
          (scusa per il commento doppio sopra, mi devo abituare :D)

          Rispondi
          • Alice says

            02/02/2017 at 09:10

            Grazie cara ❤

  2. Tales From The Food says

    01/02/2017 at 14:28

    Ciao, Marta!
    Ottima idea! Attendo su Ig gli hashtag del mese di febbraio e nel frattempo ti faccio i complimenti e ti auguro in bocca al lupo per il tuo blog. Con la passione e la raffinatezza che hai diventerà davvero un luogo speciale!

    A presto.
    Giovanna

    http://talesfromthefood.com

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:24

      Grazie mille per le tue parole così gentili e crepi il lupo!

      Rispondi
    • Marta Pavia says

      03/02/2017 at 15:47

      Grazie mille Giovanna! Crepi il lupo!

      Rispondi
  3. Anna says

    01/02/2017 at 14:34

    Ciao Marta,
    Pensa che io mi ero meravigliata del fatto che tu un blog non ce l’avessi. 😉
    Ti ho scoperta a fine novembre in occasione delle gioie di Natale e questa cosa degli hashtag mi ha subito conquistata. Le mie foto (non tutte bellissime, ne sono consapevole!) hanno avuto un aumento di like e questo non può che farmi piacere. Confermo il fatto che hashtag troppo comuni attirano pubblicità spam e profili interessati a tutto meno che alle mie foto. Ho conosciuto un sacco di persone e quindi non posso che essere favorevole al nuovo hashtag di febbraio… I stay tuned!
    Anna

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:27

      Grazie Anna, sono molto contenta che #gioiedinatale ti abbia fatto conoscere nuove persone e sperimentare nuovi stili. La fotografia, come tutte le cose, richiede esercizio, e quindi sono sicura che più foto scatterai più il tuo profilo Instagram migliorerà! Con che nickname ti trovo su Ig?
      Un abbraccio e grazie per il tuo commento!

      Rispondi
      • Anna says

        06/02/2017 at 20:30

        Scusa Marta,solo ora mi accorgo dei commenti… Sì in realtà so che si tratta di fare tanto esercizio se una cosa non è innata. Su Ig sono arcamone_anna
        Un saluto e …vado a controllare se c’è un altro post! 😉

        Rispondi
  4. talesfromthefood says

    01/02/2017 at 14:35

    Ciao, Marta!
    Attendo su Ig gli hashtag del mese di febbraio e nel frattempo ti faccio i complimenti e ti auguro in bocca al lupo per il tuo blog. Con la passione e la raffinatezza che hai diventerà davvero un luogo speciale!

    A presto.
    Giovanna

    http://talesfromthefood.com

    Rispondi
  5. scatoletta says

    01/02/2017 at 14:41

    Che bello Marta!! Mi è piaciuto un sacco scoprire nuovi hashtag nel mese di dicembre grazie al calendario dell’avvento. Sono felice di poterne scoprire di nuovi, io in genere cerco quelli legati alla città nella quale vivo, per il lavoro di mio marito ci spostiamo quasi ogni anno e seguire l’hashtag della città nella quale siamo mi permette di scoprire posti nuovi. Uno dei miei preferiti in generale è #fromwhereistand invece uno che mi è piaciuto un sacco e che ho scoperto grazie al tuo calendario dell’avvento è #bitsofbuildings. In bocca al lupo per questa tua nuova avventura! 🙂

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:30

      Funziona tantissimo! Ormai quando devo fare un viaggio cerco sempre le foto di quel luogo su Instagram in base al geotag o ai tag locali, così scopro gli angoli più magici (e fotografabili, ehehe) ;). Crepi il lupo! Ci sentiamo presto per gli hashtag di febbraio! 🙂

      Rispondi
  6. Moiselle-Mad says

    01/02/2017 at 15:10

    fico! io invece nella mia paranoica timidezza e terrore di condivisione invece li uso esattamente al contrario di come andrebbero usati…

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:31

      Eheh, la timidezza ci sta, i social network a volte sono fin troppo invadenti. Se ti va di sperimentare un po’ con me, io presto ti propongo qualche hashtag carino 😉

      Rispondi
  7. Babyjan says

    01/02/2017 at 15:29

    Brava Marta! In bocca al lupo per il blog!
    Sono assolutamente discontinua nell’uso di Instagram (che per me, avendo un Windows phone, è 6TAG), però cercherò di seguirti!
    Baci

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:32

      Baby! Che bello che ci sei anche tu! Crepi il lupo! Dai che ci rifacciamo “live” all’Instawalk. Ci sei l’11 febbraio (dovrebbe essere alle 14)?

      Rispondi
      • Babyjan says

        03/02/2017 at 12:02

        Uh, mi ero persa la data! Beh, cercherò di esserci, ti faccio sapere 🙂

        Rispondi
  8. Sara F. says

    01/02/2017 at 15:35

    Ovviamente è la seconda volta che cerco di commentarmi… ma del resto non sarei io!!
    Per gli hashtag di instagram mi ero fatta un’idea con un app per capire quali usare e poi ho creato una lista che tengo sempre sul cellulare, cambiando alla bisogna qua e là i tag. Certo bisognerebbe avere molto tempo e dedicarci la testa come fai tu ma appunto uno rischia di perdersi o_O Quando sono in viaggio, per esempio, è già miracolo avere la connessione quindi essermi preparata prima di partire una lista di hashtag da usare in viaggio è cosa buona e giusta (poi il fatto che tendo a non usarla è un’altra storia!!)
    I tuoi consigli su instagram sono preziosi e la Pina vota siiiiiiiiiiiii agli hashtag del mese, chissà se riesco anche a fare qualcosa io… tipo imparare a fotografare!!!
    Welcome on board blogger hihi (parlo assai per quello ho un canale youtube ^__^)

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:34

      Il tuo commento sprizza energia! Sono sicura che imparerai a fotografare (ammesso che tu non sia capace, come ti trovo su Instagram? e su Youtube?)! La caccia agli hashtag è un lavoro che porta via un sacco di tempo, ma io sono molto felice di farlo e condividerlo con voi! Un abbraccio e a presto!

      Rispondi
      • Sara F. says

        01/02/2017 at 20:38

        Ahaha beh ovunque con Pinalapeppina. La scema con i ricci in testa una papera e una wacom sotto il braccio 😘 oggi ho guardato un po’ di profilo con il tag da te indicato wow! Ed io che mi fisso com quelli inglesi

        Rispondi
        • Marta Pavia says

          01/02/2017 at 20:42

          Sei riccissima anche tuuuu! Anch’io comunque mi fisso con quelli inglesi, hanno uno stile così delicato! Tipo lei mi piace un sacco https://www.instagram.com/me_and_orla/

          Rispondi
  9. Elisa says

    01/02/2017 at 15:42

    Ciao Marta e complimenti per questo articolo! Devo dire che mi hai chiarito alcune cose..il creare un hashtag nuovo è davvero un’idea brillante! Ammetto che spesso presa anche dalla fretta (perché il tempo è sempre troppo poco)di pubblicare un post utilizzo i tag già usati o comuni, prometto che i prossimi post cercherò di selezionarli meglio e seguirò i tuoi suggerimenti☺
    In bocca al lupo per la tua nuova blogavventura

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:35

      Grazie mille e crepi il lupo! Sono davvero contenta che i miei suggerimenti ti siano sembrati utili. 🙂 A presto!

      Rispondi
  10. Chiara says

    01/02/2017 at 16:20

    Bellissimo! Evviva! Gli hashtag sino il motore di Instagram. Ottima idea!

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 20:37

      Grazie mille! Sono uno dei motori di Instagram, insieme alle foto e ai contenuti di qualità, ai commenti e all’interazione positiva e pacifica con gli altri, e naturalmente anche alla scelta della app per il fotoritocco. Spero che riuscirò presto a condividere con voi qualche post anche su questi argomenti! Un abbraccio e grazie per essere passata!

      Rispondi
  11. Flavio says

    01/02/2017 at 22:15

    In bocca al lupo per il tuo blog

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 23:27

      Ciao Flavio, grazie! Crepi il lupo! 🙂

      Rispondi
  12. Silvia says

    01/02/2017 at 23:19

    Ciao Marta, complimenti per il blog, ricordo l’emozione del primo post pubblicato. Non vedo l’ora di scoprire gli hashtag che ci proporrai, io spesso non me li preparo prima e finisco col metterli a casaccio.

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      01/02/2017 at 23:27

      Grazie mille! Spero proprio che il mio progetto degli hashtag mensili ti sarà utile allora…un abbraccio!

      Rispondi
  13. aliceofm says

    02/02/2017 at 09:07

    Ciao Marta! Io qui farò coming out, perché non devo vergognarmi di come stanno le cose: io li copio. Da te e da un altro paio di instagrames: modifico l’elenco aggiungendo qualcosa di pertinente, o togliendo qualcos’altro che non corrisponde, ma in linea di massimo li prendo in blocco. Sono una ladra di hashtag.
    Comunque mi piace questo genere di post, di solito non sono brava a trovarne di nuovi.

    Alice

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      03/02/2017 at 13:10

      Siamo tutti ladri di hashtag! Se ci pensi anche se sono scritti gli hashtag funzionano un po’ come le canzoni e poesie tradizionali di tradizione orale. Uno inventa un hashtag, un altro lo riusa, e poi un altro ancora…finchè non si perde la traccia di chi l’ha inventato e si diffonde sempre di più, diventando patrimonio comune (o come si dice adesso, diventando virale). Non solo è giusto, ma è bello che sia così. 🙂

      Rispondi
  14. Veronica says

    02/02/2017 at 12:30

    A me, questa cosa degli hashtag, fa uscire fuori di melone 😂😂 non riesco proprio a farmi entrare in testa la maniera corretta per utilizzarli. Dunque…tu dici che usare quelli troppo generici rende dispersiva la foto che si è postata (in altri siti, invece, consigliavano il contrario) e, in effetti…le mie foto non ricevono molti like (eppure credo che stiano diventando belline 😍). E quindi…sarebbe meglio inventarne qualcuno o usarne di meno utilizzati?ma, anche così, non diventerebbe rara la visibilità della foto poiché meno utilizzata la ricerca?

    Cambiando argomento… se uso il meraviglioso hashtag che hai inventato (#feliceadesso) entro a far parte della tua bellissima community? 😍 Allora lo inserisco.
    Grazie Marta che mi hai fatto scoprire questo mondo, non riesco più a farne a meno 😂😂😘

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      02/02/2017 at 12:33

      Ciao cara, esatto, conviene usare hashtag meno usati ma che sai che fanno capo a una community di persone appassionate. E sì, se usi il tag #feliceadesso entri a fare parte della “mia” (ma soprattutto vostra!) community. ❤ Per quanto riguarda le tue foto, io ormai le amo tutte! 😍

      Rispondi
      • Veronica says

        02/02/2017 at 21:25

        E come faccio a sapere quali sono community? 😁 E se ne inventassi uno mio, quindi, creerei (nel caso di seguito) una community? Bello

        Rispondi
        • Marta Pavia says

          03/02/2017 at 13:07

          Ogni mese ne consiglierò alcuni e li descriverò per bene qui sul blog, quindi stay tuned! 😉 Se inventassi un tuo hashtag e diverse persone iniziassero ad usarlo sì, avresti creato una community 🙂

          Rispondi
      • Veronica says

        03/02/2017 at 17:04

        Interessante. Grazie per le informazioni. Sperimenterò (almeno mi distraggo da pensieri tristi 😂😘😍)

        Rispondi
  15. dettaglidisilvia says

    03/02/2017 at 13:43

    Buongiorno Marta cara! Il tuo blog è già un posticino meraviglioso! Adoro la grafica che rispecchia il tuo stile ed i tuoi consigli sugli hashtag sono preziosi, non vedo l’ora di aderire alla nuova iniziativa, un abbraccio!

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      04/02/2017 at 16:10

      Ma grazie Silvia! Tu hai un gusto così raffinato e delicato che i tuoi complimenti mi fanno piacere il doppio! Spero che gli hashtag di Febbraio ti piaceranno! Un abbraccio!

      Rispondi
  16. Stefania Gambella says

    03/02/2017 at 18:49

    Ti seguo con piacere cara Marta! 🙂

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      04/02/2017 at 16:11

      Ma grazie Stefania cara! Se hai qualche consiglio da dare a una neo-blogger come me è super gradito! Un abbraccio!

      Rispondi
  17. Mary says

    13/02/2017 at 11:58

    ciao Marta! sono molto felice di leggere i tuoi consigli…hai fatto proprio bene ad aprire il blog! Anche per me Instagram è il mio social preferito! a presto!
    @mary_micucinounlibro

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      13/02/2017 at 22:21

      Grazie mille per il tuo sostegno cara Mary, un abbraccio e a presto!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Gli hashtag di Febbraio – Marta Pavia ha detto:
    04/02/2017 alle 13:54

    […] vi propongo l‘hashtag #tv_neatly, che conta “solo” 24mila post. Come ho accennato nel mio post precedente, utilizzare un tag con un numero limitato di post potrebbe garantire una visibilità maggiore ai […]

    Rispondi
  2. Gli hashtag: guida per principianti (con infografica) – Marta Pavia ha detto:
    22/02/2017 alle 13:29

    […] questo abbiamo già parlato nel primo post di questo blog. È bene scegliere tag con un numero non eccessivo di post (danno un’ottima risposta in […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (7) primavera (7) torino (1) tutorial (1)

© 2023 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY