Questo sì che è un glimmer ✨ #gioiedinatale Questo sì che è un glimmer ✨ #gioiedinatale
Ci siamo! il calendario #gioiedinatale è qui!
🌲 
Come funziona?
Una sfida al giorno per 24 giorni, con l’obiettivo di divertirsi e migliorare la propria comunicazione online in modo libero e giocoso. Le sfide da svolgere sulle stories verranno raggruppate con adesivi “tocca a te”, mentre per post e reel abbiamo aperto il profilo di gruppo @gioie_di_natale. Potrete decidere di pubblicare solo nello spazio collettivo (perfetto per scacciare l’ansia da prestazione) oppure anche sul vostro profilo personale.
🌲 
Devo per forza riempire tutte le caselle?
Non c’è nessun obbligo, e nemmeno nessun premio. Se l’idea di sfidarvi a completare tutto vi fa stare bene, buttatevi, altrimenti partecipate solo ai temi che vi interessano o vi ispirano. Le domeniche, comunque, saranno giorni di pausa per godersi un po’ di sano digital detox. Lo spirito di questa sfida è divertimento e condivisione senza performance 🧡
🌲 
Dove trovo temi e istruzioni?
Ogni mattina i temi saranno spiegati con dovizia di particolari su tutti e tre i nostri tre profili: @zuccaviolina, @matteo.macchio e @lamosca_zenzen. Ogni challenge sarà corredata da tutorial dettagliati.
🌲 
E se non riesco a iniziare l’1 dicembre?
Non c’è problema! Potete inserirvi nel contest in qualsiasi momento, anche a due giorni dalla fine, sarà comunque piacevole e divertente giocare e imparare insieme.
🌲
Per ufficializzare la vostra partecipazione e invitare gli amici condividete questo post sulle stories. Più siamo più è divertente! Vi consiglio anche di salvarlo con l’icona a segnalibro per averlo sempre sottomano 🐻
Un ulteriore vantaggio del profilo di gruppo è ch Un ulteriore vantaggio del profilo di gruppo è che sostanzialmente sostituisce la pagina degli hashtag con visualizzazione in ordine cronologico, che su Instagram, purtroppo, non esiste più! 
Se organizzassimo le #gioiedinatale (o qualsiasi altra iniziativa) basandoci solo sull’hashtag, infatti, vedremmo i post in un ordine stabilito dall’algoritmo, e questo non ci darebbe la certezza di goderci i contenuti pubblicati da tutti gli utenti. 🤷‍♀️
Domani arriva l’elenco dei temi, promesso 😍 ma per portarvi avanti iniziate a iscrivervi qui ➡️ @gioie_di_natale 🌲
Se vi sembra che alcune stanze abbiano cambiato di Se vi sembra che alcune stanze abbiano cambiato dimensione, è perchè è così 😂. Diversi muri sono stati spostati per modificare la piantina della casa e avere la zona giorno che dà sul terrazzo, che prima dava su una camera da letto. 
Ci sono anche due sgabuzzini, ma erano troppo piccoli per fare riprese (per chi si fosse chiesto dov’è la lavatrice) 😁.
E così festeggiamo un anno in questa casa, che finalmente inizia ad assomigliarci davvero. Ringrazio come sempre @emmacavigliasso e @la_nico_c che ci hanno seguiti in questo progetto ❤️ 

#feliceadesso #casanuova #beforeandafter
La nona edizione delle #gioiedinatale, il mio cont La nona edizione delle #gioiedinatale, il mio contest natalizio creativo, sta per cominciare! 🌲
In questi giorni ho ricevuto tantissimi direct, tutti con la stessa domanda: “Zucca, ma le le fai le #gioiedinatale?”. Ammetto che sono stata molto combattuta, l’anno scorso è stato difficile stare dietro a tutti i temi giornalieri e stavo seriamente pensando, a malincuore, di interrompere la tradizione. 🥲 
Poi però, questa primavera, ho conosciuto @lamosca_zenzen e @matteo.macchio e abbiamo iniziato a lavorare insieme. 🧡Giulia e Matteo, quando ho espresso loro le mie perplessità, mi hanno detto “e che problema c’è? Ti aiutiamo noi!”. Quindi sì, il tradizionale contest natalizio si farà, e sara gestito a “sei mani”! Ma non temete, ogni tema sarà pubblicato su tutti e tre i nostri profili, quindi non vi perderete nulla. Ci saranno, come sempre, 24 semplici sfide creative giornaliere, che ci permetteranno sperimentare e di migliorare il nostro modo di stare online. Il tutto condito di lucine, bellezza e spirito natalizio.
Se come me non vedete l’ora, lasciatemi un alberello 🌲 nei commenti ⬇️
Midjourney, da alcuni mesi, è un software a pagam Midjourney, da alcuni mesi, è un software a pagamento e l’abbonamento minimo per accedere costa 10 euro al mese. Per il momento non esiste un’app Midjourney sull’app store o sul play store, si utilizza attraverso il software Discord, chattando con il bot.
Se cercate Midjourney e vi vengono fuori dei risultati, sono solo dei tentativi di confondervi e farvi scaricare un’app che non c’entra niente 😅
Mi piacerebbe poi approfondirne le funzioni e spiegare meglio anche le questioni etiche e legali che lo riguardano.
Io, per ora, l’ho usato cercando di creare fotografie lifestyle realistiche e “instagrammabili” o sfondi delle stories, ma è possibile realizzare anche scenari fantasy, illustrazioni, bozze di progetti di design. Se vi va ditemi nei commenti se vi attira almeno un po’ e per cosa lo usereste ⬇️
#midjourney #ai #tutorial
Photo dump estivo, seconda parte ☀️ Vediamo qu Photo dump estivo, seconda parte ☀️
Vediamo quante e quali foto IG riesce a farmi sparire stavolta 😅
#feliceadesso #hounastoriaperte
In questi giorni ho una strana sensazione: mi semb In questi giorni ho una strana sensazione: mi sembra di aver appena cominciato a vivere in questa casa. E invece siamo qui da 10 mesi. Eppure forse è vero, forse solo adesso ho iniziato a viverci DAVVERO.
Prima si facevano le prove generali, le prove del grande spettacolo: che è svegliarsi, fare colazione con i pancake, cantare cambiando le parole alle canzoni famose, accendere le luci con un gesto fluido della mano, conoscere i nomi delle strade secondarie qui intorno, attraversare la soglia e posare le chiavi in modo automatico. Ma soprattutto entrare, in una giornata uggiosa, e sentirsi al sicuro.
Quest’estate siamo cresciuti. Lucio a dirla tutta si è espanso, testando i confini del suo corpo, del vocabolario a sua disposizione, delle regole a cui è sottoposto e ovviamente della nostra pazienza. Ha iniziato a giocare canticchiando in tono epico le gesta dei suoi giochi, a usare gli intercalari nelle frasi che comincia dicendo beh, allora, aspetta un attimo, insomma. Domani è il suo primo giorno di scuola materna, abbiamo comprato uno zaino e timbrato asciugamani e tovaglioli, sappiamo bene la strada per arrivarci, compresi i nomi delle strade secondarie. E soprattutto, sappiamo che qualunque cosa accada lì fuori, qui c’è un posto colorato, disordinato, comodo, nostro. Da chiamare casa. 

[nel post, un po’ di photodump di fine estate]
#hounastoriaperte #feliceadesso
POV: è il 2018, scatti foto simmetriche per Insta POV: è il 2018, scatti foto simmetriche per Instagram, i social sono ancora un luogo semplice e tu non lo sai. 
🌊
Ho riletto qualche post di cinque-sei anni fa. Era un periodo in cui, insieme alle ombre delle foto, si usava smorzare anche i contrasti della vita. Filtrare, di un viaggio o di un’esperienza, solo i momenti luminosi e riportarli online era prassi comune, quotidiana, praticamente obbligata. 
Il fatto è che questo, oggi, non lo so più fare.
Ho disimparato a vedere il bello? La sequela di crisi mondiali ha annebbiato il mio ottimismo? O magari sono invecchiata?
È che adesso non riesco più a scindere il sole sulla pelle dalla sabbia che si annida nelle pieghe del corpo, i momenti di risate con Lucio da quelli di pianto e di scontro, la gioia della strada che scorre dal fastidio delle gambe rigide sul sedile. E questo è, a suo modo, riposante. Non devo più aspettarmi un autogrill vuoto e con panini freschissimi, un ristorante accogliente, instagrammabile e economico, una giornata fatta solo di sorrisi e 
foto perfette.
Non fraintendetemi, adorerò sempre le immagini esteticamente carine, esattamente come cinque anni fa, ma non ho nostalgia della sensazione di costante performance a cui i social di allora ci hanno abituati. 
Perché se c’è una cosa che ho capito nell’ultimo anno è che non c’è agio senza disagio, non c’è armonia senza scontro, non c’è pace senza “non pace”.

#feliceadesso #hounastoriaperte 

[Nel carosello, un po’ di angoli instagrammabili di Marina di Grosseto, Massa Marittima e Follonica]
Tre anni insieme, oggi 💛 #feliceadesso #hounas Tre anni insieme, oggi 💛

#feliceadesso #hounastoriaperte #handwriting
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / usare bene Instagram / Come dovremmo comportarci sui social (e un instameet in arrivo!)

usare bene Instagram · 22/03/2017

Come dovremmo comportarci sui social (e un instameet in arrivo!)

Gentilezza

È una parola che ultimamente sento ricorrere spesso. Essere gentili in modo superficiale pare sia una specialità dei piemontesi come me (falsi e cortesi, dicono) e tutto sommato non sembra sia una disciplina in cui è difficile eccellere: tenere la porta a chi entra dietro di te, sorridere a una persona sconosciuta sul tram, indicare la strada giusta a un turista.
Esiste però un tipo di gentilezza più difficile da praticare: quella verso chi non ti piace, ha idee diverse da te, ti è ostile in modo più o meno esplicito o agisce in modo scorretto.
Lungi dall’essere così zen da impartire a qualcuno lezioni sull’argomento (consultate i maestri di yoga, Papa Francesco o Gianni Morandi per approfondire 😉) vi vorrei parlare di due iniziative che mi hanno colpita ultimamente su questo argomento (la seconda delle quali sono fiera di aver contribuito ad organizzare).
 Processed with VSCO with 5 preset

Parole O_stili

Parole O_Stili è un progetto in cui mi sono riconosciuta molto. Forse qualcuno di voi già lo sa, ma io sono laureata in scienze linguistiche e le origini e i significati profondi delle parole mi appassionano ai limiti dell’ossessione (avevo anche un blog in proposito una volta, il cui abbandono rientra nella top ten dei miei sensi di colpa).
C’è stato un convegno a febbraio, a Trieste, al quale purtroppo non ho potuto partecipare (ma una parte si può rivedere qui), nel quale esperti in fatto di lingua e comunicazione (ma c’era anche Gianni Morandi, giuro!) hanno parlato di giornalismo, di politica ma anche e soprattutto di comunicazione sui social network.
Io sono fortunata, perchè i miei diecimila (ancora non ci credo!) contatti su Instagram sembrano essere persone rispettose ed educate, e mai, in tanti anni di utilizzo di questo social network sono stata oggetto di ondate di disprezzo e odio.
Ma queste cose succedono, e succedono quotidianamente. Basti pensare al caso di Bebe Vio o alle tante persone giovani (e anche meno giovani) vittime dei bulli online.
parole_ostili.jpg
Uno dei prodotti dell’iniziativa è questo manifesto in dieci punti: ogni singola parola di questo testo è vera, potente e profonda.

Il Manifesto della comunicazione non ostile! #ParoleOstiliFirmalo anche tu! paroleostili.com/firma-manifesto/

Geplaatst door Parole O_Stili op Vrijdag 17 februari 2017

Noi cosa possiamo fare?

Possiamo innanzitutto aderire con una firma e condividere questa immagine sui social network. C’è anche una versione ottimizzata per essere usata come copertina di Facebook.
Io vi consiglio di leggerlo più volte, lasciarvelo scorrere dentro e segnalarlo alle persone che vi sono vicine.
Non è facile, lo so, non reagire alle provocazioni, evitare di imporre la nostra opinione anche se siamo fermamente convinti che sia quella giusta. Ma dobbiamo farlo. Ce lo chiede la nostra vita di appassionati instagramers (ma anche blogger, youtuber, ecc…), nella quale la distinzione tra reale e virtuale è così labile che sostanzialmente non esiste più. Forse si potrebbe risolvere tutto nella frase contenuta nel primo punto dell’elenco: dite o scrivete solo cose che direste anche di persona.

WorldWide Instameet a Torino

Questo, invece, è un prodotto dell’ingegno dei local manager di @igerstorino (dei quali sono orgogliosa di fare parte) e @igers_piemonte. Ogni anno la community, che fa capo direttamente a Instagram, riceve un tema su cui elaborare eventi e iniziative, che si svolgeranno tutte durante lo stesso weekend in tutto il mondo.

Quest’anno il tema è la gentilezza, che noi abbiamo interpretato anche come rispetto solidarietà e integrazione (manifestazioni, anche queste, di quella gentilezza “difficile” di cui si parlava sopra). Per questo vi accompagneremo alla scoperta di Porta Palazzo, il  quartiere multietnico più sorprendente di Torino, grazie alla generosità della Compagnia di San Paolo e con l’aiuto delle guide turistiche di Migrantour. Sul sito di Igersitalia potete leggere il programma completo.

View this post on Instagram

Il quindicesimo #WorldWideINstameet è alle porte! I temi di quest'anno sono #gentilezza #rispetto e #solidarietà! 🌺 Noi andremo insieme alla scoperta di Porta Palazzo, meraviglioso quartiere storico e multietnico di Torino! Abbiamo in serbo molte sorprese per voi, quindi #staytuned (il programma dettagliato arriverà presto). 😉 Cosa dovete fare? Tenervi liberi sabato 25 marzo e (importante!) registrarvi subito al link eventbrite in bio! ⚠ #WWIM15 #WWIM15TORINO #WWIM15❤️

A post shared by Instagramers Torino (@igerstorino) on Mar 13, 2017 at 12:36pm PDT

Dove e quando?

L’instameet si svolgerà sabato 25 marzo dalle ore 10.30 e proseguirà fino a metà pomeriggio. Purtroppo con nostra grande sorpresa e gratitudine i posti disponibili sono già esauriti (abbiamo dovuto mettere un limite di 70 persone per non creare gruppi troppo grandi e perchè Deliveroo e Shopiemonte ci offriranno delle prelibatezze per il pranzo) ma potete provare comunque a registrarvi alla lista d’attesa su Eventbrite, così verrete avvisati con una mail appena si libererà un posto.

Non vedo l’ora di partecipare e conoscere chi ci sarà! Per tutti quelli che non hanno trovato posto: non disperate, organizzeremo presto altre iniziative per conoscerci e scoprire le bellezze del territorio di Torino e Piemonte!

L’importanza delle parole, l’amicizia, la solidarietà e l’integrazione. Concetti dal significato profondo, che ispirano e spaventano un po’. Che ne pensate? Conoscevate l’iniziativa Parole O_Stili? Siete d’accordo con il decalogo? Ci sarete all’instameet? Come sempre, ora la parola passa a voi. ❤️
ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « Gli hashtag di marzo
Next Post: Gli hashtag di aprile »

Reader Interactions

Comments

  1. silvia camnasio says

    22/03/2017 at 14:18

    Bellissima iniziativa!!😍 spiegata in modo molto chiaro. E complimenti per instagram 👏👏! Ti adotto in adotta1blogger6se non l’hanno già fatto 😚😚

    Rispondi
    • silvia camnasio says

      22/03/2017 at 14:39

      Perdonami, ho notato che non sei del gruppo. Se ti facesse piacere, ti inserirei, nella famiglia di blogger che ama condividere. Buona giornata

      Rispondi
      • Marta Pavia says

        22/03/2017 at 16:50

        Ciao Silvia, grazie per il tuo commento! Che bello che mi vuoi adottare! 🙂 In cosa consiste l’iniziativa?

        Rispondi
        • silvia camnasio says

          22/03/2017 at 17:12

          Adotta1blogger è un gruppo fb dove blogger adottano un pezzo che gli è piaciuto particolarmente. L’adozione consiste nel condividere il pezzo nel gruppo.
          Questo ti consente anche, volendo, di condividere un post proprio.
          Paola Chiesa mamma ed inventrice del gruppo fa anche una rassegna dei pezzi che preferisce tutti lunedì sul suo blog.
          Io ti iscrivo se non ti piace non partecipi.. ma fidati, ti piacerà

          Rispondi
          • Marta Pavia says

            22/03/2017 at 21:33

            È una bellissima idea, partecipo volentieri! Grazie per aver pensato proprio a me 🙂

  2. Patrizia says

    22/03/2017 at 18:28

    Io sono riuscita ad iscrivermi all’WorldWide Instameet di Torino per un pelo! Non vedo l’ora!!!!! 🙂

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      22/03/2017 at 21:33

      Yeee anch’io non vedo l’ora! 🙂

      Rispondi
  3. mary says

    22/03/2017 at 18:59

    Ciao Marta è sempre una scoperta con te.
    le parole hanno un peso va tenuto sempre ben presente e concordo sul “consigliare ” di non nascondersi dietro uno schermo ma di scrivere o dire solo quello che poi realmente si è capaci dì dire anche di persona.
    per l’instameet che dire: fantastica iniziativa che torno a perdermi. Ce la farò prima o poi….
    a presto!

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      22/03/2017 at 21:34

      Sono d’accordo su ogni tua parola. Peccato per l’instameet, prova comunque a iscriverti alla lista d’attesa! E non disperare, faremo presto altre iniziative. 🙂

      Rispondi
  4. Alice says

    23/03/2017 at 08:38

    Non conoscevo il progetto Parole O Stili, grazie per averne parlato! Non vedo l’ora di vederti sabato ♥

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      23/03/2017 at 08:44

      Sono proprio contenta di avertelo fatto conoscere allora! A prestissimo! 😍

      Rispondi

Trackbacks

  1. Gli hashtag di ottobre – Marta Pavia ha detto:
    04/10/2017 alle 13:57

    […] amo i sognatori e credo che il web dovrebbe essere luogo di positività, amicizia e rispetto, per questo non posso che abbracciare quest’idea che ha la bellezza folle e grandiosa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (7) primavera (7) torino (1) tutorial (1)

© 2023 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY