Ciao 2020, resterai sempre l’anno in cui mi sono Ciao 2020, resterai sempre l’anno in cui mi sono immersa in me stessa così a fondo che siamo tornati in due. ❤️ #feliceadesso
Ah, queste mani. Che sollevano, sistemano decorazi Ah, queste mani. Che sollevano, sistemano decorazioni, cullano, danzano, carezzano, preparano set fotografici. Toccano schermi, cambiano vestiti, ritoccano foto, scrivono messaggi, stringono manine quasi uguali a loro. Puliscono, lavorano, solleticano, giocano, e ogni tanto asciugano qualche lacrima. 
Queste mani così impegnate che ogni tanto penso di averle perse. E invece non sono mai state così mie. 
#cuorecreativo #gioiedinatale
All’improvviso, in cucina, con il tg acceso sull All’improvviso, in cucina, con il tg acceso sulle ultime notizie e una neve bagnata che cadeva sui tetti, l’ho sentita. Somigliava all’aria satura di fumo delle stufe a legna. Al calore delle mani tuffate nelle tasche del cappotto pesante. Al profumo dei mandarini che aleggiava nei corridoi della scuola, quando “Christmas” era una parola esotica e internet pura fantascienza. Al Natale un po’ plasticoso degli anni ‘90, con tutti i suoi brillantini fuori posto, e alla magnificente gelida bellezza dell’inverno, che invece esiste da sempre.
Lì, sulla poltrona accanto al frigo, davanti alla tavola ancora apparecchiata, l’ho percepita chiaramente: la sensazione che in realtà la felicità è vicina, così vicina che basta tendere appena la mano per afferrarla. 🌲
#gioiedinatale #allyoucantexture
Ci siamo! Il calendario dell’avvento #gioiedinat Ci siamo! Il calendario dell’avvento #gioiedinatale 2020 è arrivato! In quest’anno decisamente eccezionale ho ideato delle sfide creative quotidiane pensate per smuovere, a piccoli passi, la creatività sopita da questi lunghi mesi incerti. I piccoli challenge che vedete nell’album prevedono la realizzazione di foto, stories e video, e sono pensati per sciogliere gradualmente dubbi e piccole paure (compresa la timidezza, of course!) sotto la guida della vostra fedele Instagram-prof 👩🏻‍🏫 
⭐️
Come partecipare? Salvate questo post per tenerlo sempre sottomano e condividetelo nelle stories con l’icona a aeroplanino per invitare i vostri amici! Tenete d’occhio le mie stories, perchè ogni mattina approfondirò il challenge del giorno con esempi e piccoli tutorial. Domani, 1 dicembre, si comincia!
⭐️
Naturalmente, non è obbligatorio svolgere tutti i compiti quotidiani, ma provarci è una bella sfida! Come potete vedere dall’elenco qui sopra ho inserito anche dei giorni di pausa, in cui potete recuperare gli arretrati o dimenticare il telefono in un cassetto (consigliatissimo!)
⭐️
Come vedete da questo favoloso disegno realizzato da @segui_le_briciole, ci ho immaginati nelle nostre città, dietro le finestre accese, sotto una grande notte stellata. Probabilmente quest’anno siamo geograficamente più lontani che mai, ma non mi stancherò mai di ripetere che se c’è una magia che questi piccoli schermi che teniamo in mano sanno fare, è ricordarci che abbiamo sogni simili, e che li facciamo tutti osservando lo stesso cielo.
⭐️
[come sempre, trovate l’elenco dei temi anche sul mio blog, al link in bio ⬆️]
Esattamente un anno fa, mi alzavo qualche minuto p Esattamente un anno fa, mi alzavo qualche minuto prima dell’alba e camminavo incerta e assonnata fino al bagno. Qualche minuto dopo appoggiavo sul marmo del davanzale uno stick di plastica e iniziavo a lavarmi e truccarmi, sforzandomi di non guardarlo. 
All’improvviso, la scritta sul display mi comunicava a gran voce una travolgente nuova verità: non sei più sola. 
Eh no. 
Sotto questa luce giallognola di fronte allo specchio, davanti a quella tazza di tè che si sta raffreddando in cucina, sui marciapiedi polverosi che percorrerai tra un’ora, fino alla fine di questa giornata e tutti i giorni a venire, anzi per anni, anzi decenni, anzi per sempre. Non sarai più sola.
Capite anche voi che, di fronte a una consapevolezza del genere, non si può fare nulla, se non fare finta di niente, andare in studio, tenere un workshop (eh sì, quel giorno c’era un’edizione del mio corso Your true colors), continuare a mangiare, bere, parlare come se nulla fosse. Mentre invece era tutto nuovo, tutto diverso. Per sempre.
La sera stessa, qualche minuto prima dell’inizio del concerto di @vecchioniofficial, ho passato a @dario.mimmo una Polaroid con la scritta “a questo concerto siamo in tre”.
Ripensandoci però, sono molto grata per quelle dodici ore, o poco più, in cui siamo stati solo io e lui, a camminare sui marciapiedi, stringere mani, mangiare il pranzo con la forchettina di legno, stretti in una invisibile danza.
[la seconda foto dell’album è stata scattata quella mattina, poco prima che il primo partecipante suonasse il campanello 💗] #raccontatimamma #feliceadesso
Arrivano ogni anno a settembre trascinando le loro Arrivano ogni anno a settembre trascinando le loro valigione sul marciapiede, con un occhio al telefono e uno ai numeri civici. I palazzi in questa zona raramente hanno l’ascensore, ma il prezzo è buono, il politecnico è raggiungibile a piedi, e l’entusiasmo, si sa, è un potente rimedio contro la fatica. Probabilmente sognavano una stanzetta luminosa arredata in stile Ikea, ma si affezioneranno a una rete singola posata accanto a un armadio anni ‘70, sulla cui anta attaccheranno cartoline, disegni e biglietti del cinema. Nel mio palazzo, in questi giorni, è tutto un battere di chiodi, sospendere mensole, esporre zerbini e acquistare posate spuntate con il manico in plastica colorata. 
Il carico che sobbalza dietro le loro spalle è pieno di piccoli totem di vite passate, insicurezze e sogni grandiosi. Ho issato personalmente il mio fino a questo quarto piano a forza di braccia, circa quindici anni fa. 
Il bagaglio di oggi, invece, me lo porto sul petto, e profuma di impegno, di panna montata e di futuro. 
[le foto sono rispettivamente di quasi tre mesi - quasi due mesi - sette mesi dentro la pancia 💛] #quietshadesofbrown #hounastoriaperte #feliceadesso
Gli hashtag di ottobre sono online! 🍁🦊🍂🌈🦔
Questa volta ci sono anche i super tutorial di @vivian_dagnello (li trovate nelle sue stories), che vi spiegano come immortalare un pennello magico come quello che tiene in mano il piccolo Lucio qui sopra! E poi c’è tanto, tantissimo autunno con i meravigliosi hashtag made in @shinedreamnofear e @lavaniglia_. Trovate tutto nei dettagli, come sempre, al link in bio! ⬆️
#mymagicbrush #feliceadesso
A settembre veniva il momento delle conserve. La p A settembre veniva il momento delle conserve. La penombra della cucina si riempiva del sentore acidulo dei pomodori passati a mano, mentre sui muri assolati del cortile si rifrangeva ancora il canto ritmico delle cicale. I pensieri iniziavano a ruzzolare scomposti verso la stagione in arrivo: che giro farà il pulmino della scuola quest’anno? Devo comprare le penne colorate fluorescenti per stupire le mie compagne. Ci sono i compiti delle vacanze da finire.
E la fame che stringeva lo stomaco, poi, respirando il profumo della salsa in cottura! Odore di domenica, di casa, di impazienza e fiducia nel futuro. 
Amavo perfino l’aroma dei fogli di giornale bagnati che i miei genitori usavano per distanziare i barattoli nel pentolone. Un’anticipazione della carta letta nel chiaroscuro dei pomeriggi invernali, di quella accartocciata per accendere la stufa, di quella delle etichette scritte a mano da mio padre sugli scaffali della dispensa come a dire “non preoccuparti, l’inverno verrà, e noi saremo al sicuro”. #unfioreladomenica #hounastoriaperte #feliceadesso
Il post sugli hashtag di settembre è online! Si Il post sugli hashtag di settembre è online! Si parla di creatività, legami viscerali, fiori d’autunno e, naturalmente, arcobaleni. 🌈
Ci trovate anche qualche considerazione personale su questo mio inedito, strano settembre, e anche, in fondo al post, un utile ripasso degli hashtag settembrini degli anni  passati. 👩‍🏫 
Lo trovate, come sempre, al link in bio ⬆️
[nelle stories, invece, il più onesto e disordinato dei backstage 🙈] 
#arcobaleniovunque #legamidipancia #feliceadesso
E così il mio corpo si è fatto mare, e tu, pic E così il mio corpo si è fatto mare, e tu, piccolo pesce, esattamente un mese fa sei emerso dagli abissi. Ogni giornata è increspata da onde diverse, e qui si alternano bonaccia, brezze leggere e vigorosi temporali. Le mie braccia e quelle di tuo padre, allacciate le une alle altre, stanno imparando ad essere roccia e porto sicuro per tre.
È vero, abbandonarsi alla corrente può spaventare, ma basta guardarti per intuire che quel che ci aspetta, tra un frangente e l’altro, è un oceano di meraviglia.
#1month #feliceadesso
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / hashtag del mese / Gli hashtag di marzo

hashtag del mese · 06/03/2017

Gli hashtag di marzo

Come promesso condivido con voi gli hashtag sui quali, se vorrete, ci eserciteremo insieme durante il mese di marzo. C’è tanta Italia, c’è la magia del mattino, c’è l’emozione dell’inizio della primavera, e c’è anche un piccolo contest organizzato da due crafter creative e talentuose. Siete pronti?

#lemiecolazionisuig

foto di @kgirls_klooties
foto di @alexandradesena
foto di @monicasmeragliuolo

Questo hashtag esiste da tempo e ultimamente se ne prende cura una donna dall’animo gentile, Alessandra Avancini, detta @alebuba. Sul suo profilo potete trovare, in ordine sparso: piccole prelibatezze, scritte fatte a mano, bambini felici, make up e tanti spunti di creatività quotidiana. Alessandra, come avrete capito, è anche una grande amante delle colazioni, e da qualche tempo ha fondato un profilo dedicato al pasto più importante della giornata, che si chiama @lemiecolazionisuig.

Ogni mattina Alessandra pesca dall’omonimo hashtag tre scatti (coordinati tra loro, questo è il bello) con i quali dare il buongiorno ai suoi seguaci.

Ecco ad esempio un meraviglioso trittico a tema donuts che ha composto sul profilo:

foto di @chiccaa_92
foto di @chiarapassion
foto di @4_numeroperfetto

Che aspettate? Mettete su il tè e il caffè e iniziate a scattare!

#caughtflowerhanded

foto di @francivusk
foto di @more_less_ines
foto di @brambleandsugar

Letteralmente “beccato con i fiori nel sacco“, questo hashtag è semplicemente un concentrato di poesia primaverile. Fondato da due instagramers inglesi, @rachelandhercoffee e @just_another_instamum, somiglia molto alla mia idea di primavera: emozionarsi per cose apparentemente insignificanti come qualche fogliolina verde in un vaso sul balcone (che, diciamo la verità, davamo ormai per morto) o la pelle d’oca sulle braccia quando indossiamo, per la prima volta dopo mesi, dei vestiti leggeri.

Esiste anche un profilo collegato, @caughtflowerhanded, che ospita scatti selezionati tra quelli presenti nel tag.

foto di @caughtflowerhanded
foto di @caughtflowerhanded
foto di @caughtflowerhanded

Compiti per voi: andate a caccia di fiorellini nelle aiuole, sui balconi, o nei vostri giardini (se siete tanto fortunati da averne uno ❤️) e date il vostro contributo a questa piccola community piena di poesia.

Mi raccomando, non cedete alla tentazione di aggiungere il tag a foto non attinenti (per le ragioni di cui parlavo in un post di qualche tempo fa), fate in modo che ci sia un fiore nella foto, anche uno solo e piccolissimo 🌸.

#spring4igers

foto di @unaromanainamerica
foto di @panguizzo
foto di @_lovely_sara_

A dispetto del nome, questo hashtag è assolutamente made in Italy. Il profilo @4igers, infatti, è stato fondato fondato dal blogger e instagramer @eziomrlifestyle e propone hashtag a tema per ogni stagione (esistono anche #summer4igers, #autumn4igers e #winter4igers).

Ezio, avvalendosi della collaborazione di altri amici instagramers, sceglie alcune foto da ospitare sul profilo @4igers. Al momento le ultime foto ripostate sono a tema invernale, ma confido che presto inizieranno a occuparsi anche di foto a tema primavera (in fondo, la primavera inizia ufficialmente il 21 marzo, giusto?).

foto di @dilettadebellis
foto di @vuzzy_
foto di @allafiorentina

Questa piccola community italiana (il tag conta “solo” 27k post) mi pare un ottimo luogo per rifarsi gli occhi con stupendi paesaggi della nostra penisola baciata dal sole primaverile e per conoscere persone nuove.

Ricordate di aggiungere sempre alle vostre foto anche il tag #feliceadesso, così io potrò riconoscere voi e i vostri scatti!

Special guest: #nascostanelmiofiore

Processed with VSCO with 5 preset

Questo è un vero e proprio contest, organizzato da @fiorigami e @lucyinthepapersky, e consiste nel realizzare un #facelessportrait, cioè un ritratto senza faccia, e pubblicarlo usando l’hashtag #nascostanelmiofiore.

Le due organizzatrici, due ragazze estremamente creative che sorprendentemente si chiamano entrambe Lucia (poi ditemi che non devo credere alle coincidenze!) recapiteranno a casa del vincitore del contest un meraviglioso mazzo di fiori di carta e una poesia scritta e illustrata a mano.

Affrettatevi, perchè la scadenza del contest #nascostanelmiofiore è, molto opportunamente, il 21 marzo, equinozio di primavera!

Che ne dite di questi hashtag? Vi hanno dato un po’ di ispirazione? Avete dei tag del cuore a tema primavera? Lasciatemi un commento, se vi va. 🙂
ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « Cinque idee creative per utilizzare gli album di Instagram
Next Post: Come dovremmo comportarci sui social (e un instameet in arrivo!) »

Reader Interactions

Comments

  1. Stefania Gambella says

    16/03/2017 at 16:37

    E’ la prima volta che vedo su desktop il tuo blog ed è carinissimo. Ti abbraccio!

    Rispondi
    • Marta Pavia says

      16/03/2017 at 16:58

      Uuuh grazie! Sono proprio felice di questo commento! 💗

      Rispondi
  2. Mary says

    21/03/2017 at 10:47

    ciao Marta, arrivo un po in ritardo ma…che bello questo tuo appuntamento con gli hashtag del mese!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Gli hashtag di giugno – Marta Pavia ha detto:
    05/06/2017 alle 13:20

    […] era già parlato di colazioni nel post sugli hashtag di marzo, ma si sa, le foto di dolci, tazze di tè e caffè su Instagram non sono mai troppe. Vi propongo […]

    Rispondi
  2. #gioiedinatale: un calendario dell’avvento su Instagram – Marta Pavia ha detto:
    30/11/2017 alle 11:55

    […] 19. #lemiecolazionisuig Hashtag coniato da @alebuba, instagramer dall’animo gentile e molto amante delle colazioni. Voglio vedere caffè, latte, panettone e biscotti e tutto ciò che addolcisce il vostro buongiorno. Se n’è parlato qui. […]

    Rispondi
  3. Gli hashtag dell’autunno – Marta Pavia ha detto:
    27/10/2018 alle 16:08

    […] community @4igers, fondata da@eziomrlifestyle, avevo parlato in un post di marzo. Tra i numerosi hashtag stagionali che propone c’è anche la bellissima gallery di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (6) primavera (6) torino (1) tutorial (1)

© 2021 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY