Photo dump estivo, seconda parte ☀️ Vediamo qu Photo dump estivo, seconda parte ☀️
Vediamo quante e quali foto IG riesce a farmi sparire stavolta 😅
#feliceadesso #hounastoriaperte
In questi giorni ho una strana sensazione: mi semb In questi giorni ho una strana sensazione: mi sembra di aver appena cominciato a vivere in questa casa. E invece siamo qui da 10 mesi. Eppure forse è vero, forse solo adesso ho iniziato a viverci DAVVERO.
Prima si facevano le prove generali, le prove del grande spettacolo: che è svegliarsi, fare colazione con i pancake, cantare cambiando le parole alle canzoni famose, accendere le luci con un gesto fluido della mano, conoscere i nomi delle strade secondarie qui intorno, attraversare la soglia e posare le chiavi in modo automatico. Ma soprattutto entrare, in una giornata uggiosa, e sentirsi al sicuro.
Quest’estate siamo cresciuti. Lucio a dirla tutta si è espanso, testando i confini del suo corpo, del vocabolario a sua disposizione, delle regole a cui è sottoposto e ovviamente della nostra pazienza. Ha iniziato a giocare canticchiando in tono epico le gesta dei suoi giochi, a usare gli intercalari nelle frasi che comincia dicendo beh, allora, aspetta un attimo, insomma. Domani è il suo primo giorno di scuola materna, abbiamo comprato uno zaino e timbrato asciugamani e tovaglioli, sappiamo bene la strada per arrivarci, compresi i nomi delle strade secondarie. E soprattutto, sappiamo che qualunque cosa accada lì fuori, qui c’è un posto colorato, disordinato, comodo, nostro. Da chiamare casa. 

[nel post, un po’ di photodump di fine estate]
#hounastoriaperte #feliceadesso
POV: è il 2018, scatti foto simmetriche per Insta POV: è il 2018, scatti foto simmetriche per Instagram, i social sono ancora un luogo semplice e tu non lo sai. 
🌊
Ho riletto qualche post di cinque-sei anni fa. Era un periodo in cui, insieme alle ombre delle foto, si usava smorzare anche i contrasti della vita. Filtrare, di un viaggio o di un’esperienza, solo i momenti luminosi e riportarli online era prassi comune, quotidiana, praticamente obbligata. 
Il fatto è che questo, oggi, non lo so più fare.
Ho disimparato a vedere il bello? La sequela di crisi mondiali ha annebbiato il mio ottimismo? O magari sono invecchiata?
È che adesso non riesco più a scindere il sole sulla pelle dalla sabbia che si annida nelle pieghe del corpo, i momenti di risate con Lucio da quelli di pianto e di scontro, la gioia della strada che scorre dal fastidio delle gambe rigide sul sedile. E questo è, a suo modo, riposante. Non devo più aspettarmi un autogrill vuoto e con panini freschissimi, un ristorante accogliente, instagrammabile e economico, una giornata fatta solo di sorrisi e 
foto perfette.
Non fraintendetemi, adorerò sempre le immagini esteticamente carine, esattamente come cinque anni fa, ma non ho nostalgia della sensazione di costante performance a cui i social di allora ci hanno abituati. 
Perché se c’è una cosa che ho capito nell’ultimo anno è che non c’è agio senza disagio, non c’è armonia senza scontro, non c’è pace senza “non pace”.

#feliceadesso #hounastoriaperte 

[Nel carosello, un po’ di angoli instagrammabili di Marina di Grosseto, Massa Marittima e Follonica]
Tre anni insieme, oggi 💛 #feliceadesso #hounas Tre anni insieme, oggi 💛

#feliceadesso #hounastoriaperte #handwriting
@abocaedizioni ha lanciato una nuova serie di libr @abocaedizioni ha lanciato una nuova serie di libri per bimbi molto carina. I suoi personaggi sono i Formulini, ovvero personaggi che rappresentano le principali piante curative. Le storie sono molto semplici e aiutano i piccoli lettori a comprendere il potere degli elementi naturali promuovendo la cura del pianeta. Nelle ultime pagine ci sono anche degli esercizi, adatti a bimbi leggermente più grandi di Lucio, che secondo me possono risultare ottimi passatempi da viaggio. Insomma consigliatissimi!
#ad #formulini #terrazzo #feliceadesso
Cosa è vero? Cosa è finto? Ho visto crescere ami Cosa è vero? Cosa è finto?
Ho visto crescere amicizie iniziate dietro a questi schermi luminosi. Ho visto dipanarsi riflessioni, cambi di paradigma e mutamenti di pensiero. Ho toccato mani, stretto spalle, incrociato occhi che avevo visto prima di tutto qui sopra.

Queste immagini sono generate con l’intelligenza artificiale, sono una copia digitale della realtà. Chi le ha create? Il computer? Le mie parole? Le migliaia di foto analizzate dalla macchina per apprendere? I fotografi che le hanno scattate? I sensori? La pellicola? La luce che si riflette sugli oggetti? O il cervello di chi guarda, che interpreta luci e i colori e li trasforma in pensieri?

E ancora, quanto è vero il rituale dell’acqua di San Giovanni, oggi? Quanto sono reali le tradizioni imparate sul web? Quanto conta la ragione per cui le mettiamo in atto? Esiste una spiritualità nella società della performance? Un rituale, condiviso online, perde o guadagna valore? E un’emozione?

Io so solo che in questo periodo di incertezza e cambiamenti, con una casa nuova, un figlio che parla e inizia a pesare troppo per essere preso in braccio, un lavoro in costante e frastornante cambiamento, chiedo una benedizione a questi pixel colorati. Così come la chiedo alla lavanda, alla menta, all’iperico fioriti chissà dove, lontano dalla mia vista e da questo cemento cittadino. Chiedo loro di spargere un po’ di balsamo sulle ginocchia sbucciate di Lucio, un po’ di purezza di pensiero su tutti i miei dubbi, un po’ di ordine su questo immenso caos chiamato vita.

#ai #midjourney #feliceadesso #hounastoriaperte #intelligenzaartificiale #sangiovanni #acquadisangiovanni
Workshop il 17 giugno allo Zucca-studio (Torino)! Workshop il 17 giugno allo Zucca-studio (Torino)!
“Coltiva la creatività” sarà una giornata dedicata a sbloccare la fantasia e a ritrovare il gusto per la comunicazione social, in barba ad algoritmo, visualizzazioni e trend.
💡
@lamosca_zenzen userà i suoi superpoteri zen per aiutare i partecipanti a esplorare la gioia di creare, @zuccaviolina, in quanto prof, parlerà di come è cambiato Instagram e di come affrontarlo senza ansia da prestazione. @matteo.macchio, il più nerd della compagnia, tirerà fuori dal cilindro ottimi (o pessimi) esempi di racconti online che serviranno di ispirazione.
🌱
Il workshop durerà l’intera giornata di sabato 17 giugno e per seguire ogni persona al meglio saranno ammessi solo 10 partecipanti. Per assicurarvi il vostro posto compilate subito il form di pre-iscrizione in bio!
⬆️
Fateci sapere nei commenti se l’idea vi piace e mandate il video a quella persona persona che non vorrebbe proprio mancare! ☺️

#workshop #accidentallywesanderson #wesanderson #feliceadesso
Questo secondo me è uno dei motivi principali per Questo secondo me è uno dei motivi principali per cui comunicare sui social, oggi, è molto faticoso. 
Non so come si possa migliorare le situazione. Forse partendo dalla consapevolezza e auto-educandoci al digitale nella speranza di formare poi le generazioni future.
Ditemi che ne pensate, se vi va ⬇️

Il libro che cito nel reel è “Tienilo acceso”, di @a_wandering_sociolinguist e @br1mastro 

#effettobivio #comunicazionesocial #educazionedigitale #usarebeneinstagram #feliceadesso
Abbiamo deciso di tradurre e registrare, in modo m Abbiamo deciso di tradurre e registrare, in modo molto artigianale, una delle nostre canzoni preferite, cioè “The grass is blue”, della regina del country americano Dolly Parton. 

Questa canzone, che lei ha pubblicato nel 1999, gioca sul termine “bluegrass”, che definisce un genere musicale tipico degli USA, costruendo una stupenda canzone dei contrari. Nel testo, infatti, la fine di un amore risulta sopportabile solo in un mondo completamente alla rovescia, in cui i fiumi scorrono verso la montagna e ai tropici cade la neve. 

Ci abbiamo messo un po’ di Piemonte, la cucina di una casa nel Monferrato, e i sorrisi del nostro bimbo di due anni, Lucio, che si è gentilmente prestato anche ad avviare la registrazione sul telefono. Lo strumento che suona @dario.mimmo è un’autoarpa, cordofono tipico del folk americano, mentre io mi sono improvvisata accompagnatrice all’ukulele. 

#cover #dollyparton #thegrassisblue #autoharp #ukulele #feliceadesso
Ogni tanto, quando Dario porta Lucio al nido, ripa Ogni tanto, quando Dario porta Lucio al nido, ripasso mentalmente i vestiti che gli ho messo addosso prima che uscisse, specie nelle mattine grigie come questa.
Il body a maniche lunghe, che gli copre le braccia. La maglia verde di lana-seta, che è leggera ma calda. I pantaloni con gli orsi, morbidi e un po’ felpatini. La giacca grigia coi bottoni, la sciarpina e il cappello blu fatti a mano. Mi piace pensare che il suo corpo, la sua pelle, siano contenuti lì dentro, come in una sorta di abbraccio perenne.
E così mi tornano in mente nonna Maria e nonna Rosella, che portavano entrambe in borsa, ossessivamente, un golfino e un foulard da avvolgermi addosso alla prima occasione. Solo ora realizzo che forse tutti quei “copriti”, “non prendere freddo”, “metti la giacca” erano, in incognito, dei “ti voglio bene”.

#hounastoriaperte #feliceadesso

[a seguire, photo-dump pancino, perché è tanto che non pubblico foto del piccolo di casa 💗]
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / usare bene Instagram / Ma gli hashtag funzionano ancora?

usare bene Instagram · 07/02/2023

Ma gli hashtag funzionano ancora?

vecchio giradischi con un grande fiore sopra

Instagram è molto cambiato, negli ultimi due anni. Come scrivevo qualche mese fa, pare che il futuro della piattaforma vada inevitabilmente verso il formato video, e che anche il proposito iniziale dell’app, cioè creare una rete di amici, familiari e persone con interessi simili, sia almeno in parte superato. L’habitat digitale di IG, come raccontavo qualche tempo fa alla testata online Be Unsocial, è sempre più popolato di singoli contenuti virali modellati secondo i trend creativi del momento.

Ha ancora senso usare gli hashtag?

Ci troviamo dunque a domandarci se il modo in cui abbiamo imparato a comunicare online in tutti questi anni sia ancora efficace. “Ha ancora senso ritoccare le mie foto?” “Mi è utile puntare alla coerenza estetica?” “Devo continuare a inserire gli hashtag nei miei post?”

Fino a qualche anno fa gli hashtag erano argomento di corsi, tutorial, newlsetter. Io stessa per moltissimo tempo ho tenuto sul mio blog una rubrica mensile in cui ne consigliavo di utili. Ultimamente, invece, sembra che l’attenzione intorno al tema sia diminuita.

La rivoluzione della keyword search

Uno dei motivi principali dietro al fenomeno è che ora su Instagram esiste nuovo sistema di ricerca, la keyword search, ovvero la ricerca per parole chiave. Questo sistema, introdotto in sei paesi di lingua inglese tra fine 2020 e inizio 2021 e poi gradualmente esteso a tutte le lingue, rappresenta un grande cambiamento rispetto al passato.

Per molti anni Instagram ha restituito, come risultati di una ricerca, solamente nomi di profili oppure hashtag. Un utente interessato ai gatti ad esempio, era praticamente obbligato a visitare la pagina dell’hashtag #gatto, oppure a sperare che esistesse un profilo tanto specifico da aver aggiunto il tema nel proprio nome utente.

Ecco cosa vediamo oggi, cercando la parola “gatto”: una pagina piuttosto variegata, oltre che, come instagram chiarisce nel suo blog, personalizzata secondo gli interessi dell’utente.

Riceviamo già nella prima schermata un buon numero di post che rispondono alla nostra esigenza, in questo caso vedere gatti carini, ed è meno probabile che toccheremo la parola “tag” in alto per raggiungere il relativo hashtag #gatto.

Instagram ha imparato a “leggere”

In un articolo sul suo blog, Instagram dichiara che, per comporre il risultato della ricerca, andrà a caccia della parola chiave richiesta all’interno di tutti questi campi:

  • hashtag
  • didascalie delle foto
  • biografie
  • username
  • luoghi

Terrà conto inoltre delle attività dell’utente, delle pagine che segue e dei contenuti che dimostra di apprezzare. Infine valuterà, per ordinare i contenuti, la loro popolarità ovvero il numero di like, click, condivisioni e follower della pagina. Instagram utilizza inoltre diversi tipi di intelligenza artificiale, alcuni dei quali ancora poco noti, per analizzare testi e immagini e interpretarne il contenuto.

Stai dicendo che le didascalie sono più “utili” degli hashtag?

Il discorso fatto finora ci porta a due conclusioni: la prima è che probabilmente le persone raggiungono poco le pagine degli hashtag, perchè rispetto al passato è richiesto loro un clic in più per farlo. La seconda è che didascalie e biografie iniziano a da avere un ruolo fondamentale nella distribuzione dei post.

Su questo il blog di Hootsuite, un software per la gestione social, ha tentato quest’estate un divertente esperimento. Ha chiesto all’attrice e scrittrice Stacey McLachlan di pubblicare sul proprio profilo due serie di post di identico contenuto, con una sola differenza: i primi avrebbero presentato solo didascalie descrittive attente alla SEO (Search Engine Optimization – ottimizzazione per i motori di ricerca), i secondi solo hashtag inerenti al contenuto.

Il risultato è notevole: tutti i post di cui è stata curata la didascalia, senza uso degli hashtag, hanno avuto una reach maggiore, raggiungendo mediamente il 30% di persone in più.

Naturalmente, un singolo esperimento non ci permette di affermare con certezza che Instagram dia più peso alle caption che agli hashtag, un po’ perchè non ha sufficiente valore statistico, e un po’ perchè potrebbero intervenire altri elementi: uno su tutti, il fatto che un post senza didascalia risulta più “impersonale” e magari attira di meno l’attenzione dei follower.

Inoltre diverse pagine, insights alla mano, ricevono ancora un ottimo traffico di utenti provenienti dalle pagine degli hashtag, che rimangono comunque fondamentali, come spiega la consulente Jenn Herman, per aiutare instagram a capire l’argomento del nostro post e proporlo alle persone giuste.

L’esperimento di Hootsuite ci lascia comunque un interessante spunto di riflessione sul fatto che gli hahstag non sono più l’unico aspetto da considerare nell’ottimizzare i nostri post per raggiungere il pubblico. Sarà necessario, da ora in poi, porre attenzione anche alle didascalie, al nome utente, al contenuto della bio e perfino al contenuto dell’immagine stessa.

Segnalo infine che la pagina ufficiale Creators di Instagram afferma che l’uso degli hashtag influisce in modo limitato sulla distribuzione del contenuto, e consiglia usarne pochi (3-5), purchè siano particolarmente rilevanti.

Instagram non è più lo stesso

Provo a immaginare i vostri pensieri: “che stress, cambia sempre tutto, non era più semplice l’Instagram delle origini? Solo foto, caption e qualche hashtag da visitare?”. Indubbiamente sì.

Gli utenti dei social, nel primo decennio del duemila, si sono trovati davanti a strumenti più lineari e quindi più malleabili, che riuscivano a piegare alle proprie esigenze. Ricordo con tenerezza il periodo in cui aggiungere hashtag come #likeforlike portava davvero le persone a scambiarsi attenzione reciproca aumentando l’engagement dei post (oggi è assolutamente una cosa da non fare, anzi rischiamo che Instagram classifichi il nostro post come spam).

Un’altra abitudine che si è diffusa allora è creare delle vere e proprie comunità intorno a un hashtag: un profilo influente propone un hashtag ai propri follower e periodicamente ospita i contenuti che preferisce sulla propria pagina o su una pagina creata apposta. Nei casi più elaborati, vengono proposte anche sotto-tematiche settimanali o mensili. L’ho fatto anch’io, molte volte, con il mio contest natalizio #gioiedinatale e l’hashtag #feliceadesso.

Le community che fine hanno fatto?

Parlando con la creator Cristiana Munafò, co-amministratrice della pagina tematica @nothingisordinary, ho confermato alcuni dei miei sospetti: il fenomeno delle grandi pagine che propongono hashtag e contest tematici raccoglie sempre meno consensi. Questo in parte è dovuto al funzionamento del nuovo sistema di ricerca, che rende, come dicevamo, la pagina degli hashtag meno raggiungibile, ma non solo: le politiche di IG in merito alla costruzione della community sono cambiate.

L’obiettivo attuale dell’homepage di Instagram, come affermava a maggio dell’anno scorso il CEO Adam Mosseri, è permettere agli utenti di scoprire nuove pagine, non interagire con i propri amici. Secondo questa concezione i post non hanno più lo scopo principale di intrattenere, divertire, educare i propri follower, ma anzi servono a raggiungere una platea potenzialmente molto ampia di persone. In poche parole, a diventare virali.

I video senza hashtag diventano virali?

Lo stesso Mosseri, in un’intervista a The Verge rilasciata in seguito ad accese proteste degli utenti, si giustifica affermando che, secondo le statistiche, gli iscritti a Instagram preferiscono interagire con i propri contatti attraverso stories e messaggi privati, mentre usano la homepage per scoprire contenuti nuovi, specialmente video. Le nuove politiche di Instagram non farebbero altro, a suo avviso, che assecondare una realtà già esistente.

Usare gli hashtag per creare community, in un contesto del genere, può sembrare anacronistico. Non è un caso che diversi “instagram guru” online consiglino di non aggiungerne affatto ai propri video. Un reel senza hashtag, effettivamente, non si chiude in una nicchia e permette ad Instagram massima libertà nel calcolare a quale pubblico potrebbe interessare. Questo vuol dire che sarà distribuito potenzialmente a più persone, che però potrebbero essere meno interessate a vederlo (quindi  probabilmente aumenteranno le visualizzazioni, ma non è detto che ci siano più interazioni, follower, acquisti, fidelizzazione).

Quindi, che facciamo?

Lascio in coda a questo post qualche consiglio, per tirare le fila in questo contesto indubbiamente poco lineare.

  • Usate gli hashtag, specie se volete raggiungere un pubblico interessato alla vostra nicchia. Però non impazzite nella ricerca e non perdeteci troppo tempo, perchè ci sono tanti altri elementi da tenere in considerazione, ad esempio caption, bio, o realizzazione del contenuto in se (che, specialmente se video, potrebbe essere già parecchio laborioso)
  • Se volete creare una community, fatelo con un’iniziativa ben strutturata, magari che duri per un tempo limitato (penso ad esempio al calendario tematico #guidamigennaio di @conguidoit, appena concluso).
  • Se tentate la via della viralità, realizzando reel accattivanti e di intrattenimento, provate a non usare hashtag, ma tenete conto che ne potrebbe risultare una community molto variegata e un po’ “sfilacciata”

Consiglio bonus: se volete in qualche modo “capitalizzare” e mettere in salvo la community, in vista di ulteriori cambiamenti da parte di IG, aprite una newsletter (a proposito, la mia è qui), un canale telegram o comunque un altro luogo virtuale in cui creare dialogo. E ricordate che, al momento, il vero “zoccolo duro” dei vostri fan è la parte di loro che guarda le vostre stories e vi scrive in direct. Se non riuscite a raggiungerli con i vostri post, specialmente reel, non preoccupatevi troppo.

Cosa ne pensate? Qual è il vostro rapporto con gli hashtag? Fatemelo sapere qui o su Instagram 💛
ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « Come sopravvivere al “nuovo” Instagram

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (7) primavera (7) torino (1) tutorial (1)

© 2023 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY