Ieri un bambino mi ha detto “lo sai che ho appena cominciato la prima elementare?”. Dopo un inevitabile moto di tenerezza, ho visualizzato nella mente, chiare come il sole, le parole “caro mio, ora che sei entrato nella scuola ne uscirai, forse, tra tredici anni”. La verità è che io ho la sensazione di essere ancora lì, a scegliere mentalmente i vestiti per il ritorno in classe, a emozionarmi nel constatare che la Smemoranda di quest’anno scolastico prevede anche la versione con la copertina rosa, a chiedermi con un filo d’ansia a fianco di quale compagno sarò seduta per il resto dell’anno.
Sarà perchè ho rischiato numerose volte di finire a fare la prof, e in un certo senso alla fine è successo (in fondo al post vi segnalo un corso che terrò a brevissimo a Torino!), ma in questa stagione non riesco a trattenermi dall’augurare agli amici online e offline uno stupendo anno nuovo (lo so, amica @mylittleborgo, che non siamo a dicembre).
#terreninuovi
Ecco un hashtag programmaticamente pensato per celebrare i nuovi inizi. L’ha creato @rosaeturchese, un’artista e designer davvero creativa. Si chiama Valeria, e di mestiere dipinge dei quadri in cui i fiori sembrano veri. Come se questo non bastasse, spesso trasferisce le sue opere su dei tessuti, che vengono utilizzati da lei e da altri artigiani per produrre accessori handmade (ho la netta sensazione che queste collaborazioni siano nate su instagram, cosa che alimenta il mio orgoglio per questo social che ogni giorno contribuiamo insieme a migliorare). Qui trovate qualche assaggio del suo mondo:
E l’hashtag? Valeria l’ha creato insieme a all’amica @roberta_maisoncherie, con il proposito di celebrare questa stagione piena di novità che aumentano il battito cardiaco e attivano i muscoli delle mani.
Se avete un progetto, un’idea che vi frulla in testa senza sosta, o se siete in procinto di percorrere strade inesplorate questo è l’hashtag perfetto per voi.
Il tag vanta già, come potete vedere qui sotto, alcune bellissime immagini. Vi consiglio di visitare la pagina #terreninuovi perchè anche le didascalie raccontano storie una più emozionante dell’altra.
#selfiesforintroverts
Ho scoperto questo hashtag per caso vagando su Instagram e me ne sono innamorata. L’ha coniato un‘instagramer inglese che si chiama @littlefamilylondon (ora @andreacolvile), che dedica le sue energie creative alla fotografia floreale. Andrea padroneggia però alla perfezione anche l’arte dei selfie per timidi, già celebrata da numerosi hashtag che adoro, come #fridayfacelessportrait di @lapinblu (che era anche uno degli hashtag del contest natalizio 2017).
Se siete introversi, questo hashtag fa chiaramente per voi. Ma se siete coraggiosi estimatori degli autoritratti a viso aperto, provate sperimentare questo stile fotografico raffinatissimo e oltremodo poetico.
Ecco qualche foto dalla gallery di #selfiesforintroverts:
#giornodifulmine
L’inizio dell’anno scolastico/lavorativo è il periodo perfetto per i colpi di fulmine. Il mio amore per la creatrice di questo hashtag, in verità, è una questione di vecchia data. Questa ragazza dalla eccezionale creatività credo che sia davvero una delle prime artigiane che ho seguito sui social. Sto parlando di @pollaz, che di mestiere assembla cuscini, tazze decorate e pupazzi che ti somigliano.
A giugno Pollaz ha coniato l’hashtag #giornodifulmine con il proposito di incentivare i suoi follower a condividere, con un post o sulle stories, l’oggetto del loro innamoramento quotidiano.
L’hashtag ha avuto subito il successo che merita, e l’iniziativa si è trasformata per moltissimi in un esercizio di felicità e ispirazione quotidiana.
Qui sotto trovate il post in cui @pollaz stessa descrive la sua iniziativa. Piccola raccomandazione: se usate l’hashtag su stories taggate anche lei, in modo che possa vedere e ripostare i ritratti delle vostre fulminee passioni.
… e il mio prossimo corso a Torino!
Per tutti coloro che vogliono sperimentare Zuccaviolina in versione prof, nelle prossime settimane terrò un bellissimo (sotto vi spiego perchè!) corso su Instagram presso l’associazione Artemide di Torino.
Si chiama Corso Instagram – Comunicare con le immagini e si terrà per cinque martedì di fila presso il coworking Copernico di Corso Valdocco. Gli incontri saranno dalle 18.30 alle 20.30 a partire dal 25 settembre. Sull’evento facebook trovate l’elenco degli argomenti trattati e altre info utili.
Perchè amo l’idea di questo corso? Perchè saremo in pochi (appena una dozzina) e avremo finalmente tempo (addirittura 10 ore!) per parlare approfonditamente di Instagram, fare esercizi e confrontarci sui singoli progetti di ciascuno.
Per iscrivervi dovete mandare una mail a artemide.torino@gmail.com
Anche gli hashtag di questo mese sono finiti, e come sempre ci tengo a sapere cosa ne pensate, quindi lasciatemi un commento, se vi va, qui o su Instagram. Ricordatevi di aggiungere sempre anche il tag #feliceadesso, così potrò vedere più facilmente tutte le vostre foto.

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole
Come sempre il tuo lavoro è certosino e gli hashtag proposti interessanti. Vado a curiosare… Grazie!
Grazie mille Anna!
Il tuo lavoro di ricerca e condivisione degli hashtag permette a tutte le persone che ti seguono la possibilità di scoprire la parte bella/buona di Instagram. Attendo gli hashtag autunnali 😉