Questo potrebbe essere l’ultimo post sul mio vecchio sito. Eh sì, da alcuni mesi sto lavorando a un nuovo spazio web che sia del tutto mio (per i nerd: ho comprato un dominio e ci ho installato WordPress, stento ancora a crederlo, con le mie mani!) e che mi somigli davvero. Ovvio che ho avuto diversi momenti di crisi mistica, esistenziale e tecnica ai quali ha prontamente rimediato la preziosissima @ljuba_davie, ottima webmaster che mi sta dando un supporto morale e materiale insostituibile. Poi i progetti prevedono di iniziare a scrivere di più sul blog, ricominciare a inviare la newsletter, avere finalmente una sales page per i miei servizi e un vero shop online. Ma bando alle ciance (che sennò poi mi viene l’ansia) e cominciamo con gli hashtag della primavera 2019:
#botanicalwomen
Oh quanto amo questo hashtag! Secondo il sito web collegato, Girls with plants, l’ha coniato Amy Wong, per la quale le piante sono una passione e anche un lavoro. Il suo proposito era quello di creare una sorta di vetrina di donne amanti del verde, per dimostrare quale stretto legame ci sia tra la natura e la bellezza interiore ed esteriore.
L’hashtag #botanicalwomen è semplicemente perfetto per chi sogna la primavera e magari lo fa come me, dietro i vetri di un appartamento di città. In questa gallery infatti c’è posto anche e soprattutto per le piante d’appartamento, purchè ritratte insieme alle proprie fierissime proprietarie.
Esiste anche un altro hashtag correlato, #girlswithplants, a sua volta pieno di scatti meravigliosi.
Che aspettate? Correte ad abbracciare il vostro vaso di ficus e cominciate a scattare!
#dietroadognifotounastoria
Non è strettamente primaverile, ma sono mesi che voglio parlarvi di questo hashtag. L’ha inventato @francescomagnani, un fotografo romagnolo con l’occhio sensibile del cantastorie. Francesco ha anche un utilissimo blog, sul quale parla a tutti quelli che sognano di diventare fotografi e a quelli che già lo sono. Le sue foto hanno i toni delicati del tramonto e camminando per qualche paesino del nord Italia si ha la sensazione di poterlo incontrare da un momento all’altro. Paesaggi in qualche modo familiari, possibili luoghi del cuore.
Il suo bellissimo hashtag #dietroadognifotounastoria ci ricorda che i post di Instagram (parlo di foto e parole) non sono semplici insiemi di pixel, ma un mezzo prezioso per raccontare la vita che ci scorre intorno e i suoi attimi di irripetibile magia.
#escilaprimavera
Un hashtag molto carino nato dalla collaborazione tra le instagramer super creative @aboutgarden, @shabbychicinteriors e @idainteriorlifestyle. In questi giorni di pioggia in cui le temperature si sono di nuovo abbassate è perfetto per ricordare al clima di sbrigarsi, che qui abbiamo dei profili Instagram da allestire come il Royal Garden di Buckingham Palace! Qui sotto qualche bellissima foto tratta dal feed di #escilaprimavera:
#petalsandpottery
A proposito di Gran Bretagna, Katie Robbins aka @ceramicmagpie è un’artigiana di Birmingham che produce stupende ceramiche dai colori pastello. Vi avevo già parlato di lei in un post della scorsa estate. Se non fossi quasi certa che le sue creazioni difficilmente arriverebbero intere dall’Inghilterra avrei già svaligiato il suo Etsy shop.
Per fortuna Katie ha deciso di condividere con noi una parte della sua magia creando pochi giorni fa, in collaborazione con @amythomasceramics, questo hashtag molto carino, ancora poco popolato (appena 158 post) ma dal grande potenziale.
Qual è il modo migliore di accogliere in casa i nostri amati fiorellini se non piazzarli in meravigliosi vasetti dal design artigianale (per poi, ovviamente fotografarli)?
#petalsandpottery è il tag ideale anche per tutte le crafter in ascolto (che ne dici @elisasassoceramiche?).
#laprimaveraconimieiocchi
Nato in occasione di un contest fotografico organizzato da @scent_of_woods, @little.green.girl, @jessicamanzoni_ e @photemotions, questo hashtag continua a raccogliere, anche a concorso chiuso, la sua dose quotidiana di bellezza primaverile. Qui sotto trovate il post in cui Lara, una delle organizzatrici, descriveva il contest:
Qui vi lascio, per nutrire l’ispirazione, qualche stupendo scatto tratto dal feed di #laprimaveraconimieiocchi:
La mia proposta è di continuare ad alimentare questo piccolo hashtag con il tripudio di gioia primaverile che merita.
#thefloralseasons
Di questo hashtag amo il plurale: ci sono tante stagioni dei fiori, non solo i mesi compresi tra marzo e giugno. Anzi a guardar bene, potrebbe esistere addirittura una stagione dei fiori interiore, in cui lasciar schiudere una parte di noi stessi. L’ho scoperto l’anno scorso grazie a una newsletter della meravigliosa @me_and_orla, ma mi sono resa conto di averlo usato pochissimo da allora (ed è il momento di rimediare!).
L’ha inventato @notestothemoon, una fotografa inglese che, come tutte le sue conterranee, sembra vivere in un luogo fatato dove i pony pascolano allo stato brado tra i campi d’erica e ogni casa ha un portoncino color pastello.
Ad ogni modo, #thefloralseasons mi pare l’hashtag perfetto per entrare saldamente nel mood primaverile, pronti a rimanerci almeno fino a fine giugno (e oltre):
Perche la stagione dei fiori si sa quando comincia, ma non quando finisce, giusto?
Con questo hashtag si chiude, per il momento, l'”infornata” di hasthag primaverili. Se non vi bastano potete rileggere il post con gli hashtag dello scorso marzo, oppure addirittura quello dell’anno precedente (mamma mia, questo blog comincia ad avere un’età!). E chissà, magari la prossima volta ci leggiamo su un sito tutto nuovo. 😉

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole
Lascia un commento