Noi millennial siamo tutti messi così. Ci sentiam Noi millennial siamo tutti messi così. Ci sentiamo insicuri, andiamo dallo psicologo, abbiamo la sensazione che ci sia stato promesso qualcosa che poi ci è stato negato. Ed è così, perché il mondo in cui sono cresciuti i nostri genitori, quello del boom economico, degli ideali del ‘68, della fiducia assoluta nel futuro, dell’emancipazione attraverso la lotta politica… non esiste più.
“Studia e farai tutto quello che vuoi”, è un mantra che ha funzionato (forse) per loro, ma nel nuovo millennio è sfumato. Così ora ci arrabattiamo, giostrandoci tra la nostra immagine pubblica sui social, l’attivismo online, i coach che ci dicono “se lo vuoi puoi” e la realtà dei fatti che è spesso molto meno generosa. Anche il mito del posto fisso è andato in fumo da tempo, perché è vero, potrebbe far comodo, ma ormai l’idea di rimanere 40 anni seduti sulla stessa sedia ci pare una trappola anziché un privilegio. 
E nonostante tutto inventiamo lavori, creiamo storie, cresciamo bambini, mettiamo insieme famiglie decisamente meno tradizionali di quella in cui siamo cresciuti. Se i nostri genitori ci hanno lasciato qualche ricchezza ne siamo grati, ma ci sentiamo un po’ in colpa. Se invece non abbiamo le spalle coperte, la nostra vita è una continua sequela di compromessi. 
Siamo la generazione che ha scoperto l’importanza di accogliere i sentimenti, ma non ci siamo allenati da piccoli, e ora ci manca il respiro ad ogni salita. Tra yoga, psicoterapia, meditazione, passeggiate, letture, digital detox, “me time”, cerchiamo disordinatamente noi stessi. E ci troviamo, ma a pezzettini, e la vita spesso non ci lascia il tempo di ricomporre il puzzle. 
Non c’è una morale dietro a questa storia, davvero. Solo ricordiamoci, quando ci riconosciamo tra maglie di qualche rete, di dedicarci uno sguardo solidale, senza giudizio, e un sorriso affettuoso ai nostri reciproci tasselli mancanti.
#hounastoriaperte
Le api solitarie non fanno miele nè alveari. Poss Le api solitarie non fanno miele nè alveari. Possono apparire “inutili” nell’ottica a cui l’umanità è abituata a ragionare, ma sono invece fondamentali per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. 
🐝
All’evento organizzato da @fiskars mercoledì scorso l’apicoltore Tiziano Conalbi ci ha spiegato che, nonostante vivano sole o in piccole comunità, le api solitarie possono essere ospitate in apposite casette con piccoli antri e tubicini (non fanno alveari, ma nidi come molti altri insetti) e naturalmente nutrite con fiori nettariferi e un piatto pieno d’acqua con sassolini su cui posarsi.
🐝
Il terrazzo della futura casa-zucca promette che si metterà al servizio di questi minuscoli, preziosi animali 💛
#savethebees adv per #fiskars #feliceadesso #ecologesti #giornatamondialedelleapi #worldbeeday 
Grazie @fiskars e @greenmedialab per l’invito 🙏🏻
Quando una regola che ci siamo imposti ci soffoca, Quando una regola che ci siamo imposti ci soffoca, è il momento di cambiarla. Se non ne possiamo più di fotoritocco, grafica e palette, possiamo puntare sui video, sui testi, sulla nostra abilità nel far ridere/disegnare/cantare cover di canzoni famose… vale tutto! 🙃

Allo stesso modo, se invece ordine e coerenza estatica ci fanno sentire bene, non c’è motivo di abbandonarli, anche se qualcuno dice che “non vanno più di moda” 🌸

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate! Ditemelo, se vi va, nei commenti ⬇️

E se conoscete persone con l’ansia di avere una gallery disordinata, condividete questo reel con loro 🙈
E se poi se ne accorge? E comunque un po’ mi pia E se poi se ne accorge? E comunque un po’ mi piace guardare cosa fa. 
Lo so, seguire qualcuno che ci innervosisce può essere anche una sorta di “guilty pleasure”. Facciamo in modo di relegarlo in una parte minima del nostro tempo, e di usare i momenti in cui siamo online in maniera positiva e arricchente. 🌸 #instagramcoach #comunicazione #salutementale
Copiare non solo è giusto, ma è utile e fondamen Copiare non solo è giusto, ma è utile e fondamentale per imparare a padroneggiare un linguaggio. I diffusissimi trend video che  imperversano adesso su Instagram possono essere usati come ottimi strumenti creativi. Quindi il mio consiglio è: ritagliatevi il tempo per guardare un bel po’ di reel, salvate quelli nelle vostre corde e poi abbandonate i timori e provate a realizzare la vostra versione. Poi rifatelo, e rifatelo ancora, anche se non siete subito soddisfatti del risultato. 

Ogni tappa vi aiuterà a osservare, inquadrare e mettere a fuoco nuove competenze e a scoprire modi inediti per raccontarvi. #instagramcoach #raccontarsionline
Non so se la bellezza ci salverà, ma è un buon b Non so se la bellezza ci salverà, ma è un buon balsamo per il cuore 🌸
#escilaprimavera #fiorineifiori #feliceadesso
EDIT: il carattere con cui funziona ora è il prim EDIT: il carattere con cui funziona ora è il primo a sinistra.

Il secondo metodo è il mio preferito, perché la foto traspare meglio e le scritte sono comunque molto evidenti ✨
Io sto usando moltissimo questo sistema per la rassegna giornaliera #ancheoggigrazie ideata da @chiademasi, a cui vi consiglio di aderire! Concentrarmi sulle piccole gratitudini mi sta aiutando a superare un po’ il blocco creativo dovuto alle notizie terribili che arrivano dal mondo, alla stanchezza per gli estenuanti malanni invernali, alla sensazione di essere sopraffatta dalle emozioni.
Vi auguro un weekend di bellezza 🌈 #instagramcoach
Zucca, dove sei finita? Sono bloccata, imbottiglia Zucca, dove sei finita? Sono bloccata, imbottigliata e travolta da:

- Tre settimane di degenza Covid + tampone negativo di tutti per rientro al nido + un paio di giorni di asilo chiuso, cioè sostanzialmente un mese senza lavorare
- Lo scoppio della guerra in Ucraina che mi rende letteralmente doloroso frequentare i social network
- Un’altra settimana, quella in corso, di influenza “normale” per Lucio e per il suo papà, che non vuole passare (prenderà anche me?)
- Il lavoro arretrato di un mese che incombe, consulenze spostate e scadenze mancate, impossibilità totale di fare programmi

So che probabilmente sto descrivendo la situazione in cui si trovano moltissime e moltissimi di voi. 
È interessante che all’indomani della giornata internazionale della donna io sia qui, affondata sul divano con un bambino sul petto a domandarmi: che faccio, mi giustifico per scadenze mancate e lavoro non svolto tirando in ballo mio figlio che sta male? Oppure è meglio non fornire spiegazioni e limitarmi a chiedere scusa? 🙄
Anni fa, quando non ero ancora madre, ho provato a discolparmi per un errore dicendo “mi dispiace, è che ho troppe cose da fare”, e mi è stato risposto, letteralmente “questa è una presa per il c**o, tutti abbiamo troppe cose da fare”. Quel giorno ho pianto di rabbia e vergogna per ore e da allora, onestamente, ho smesso di aspettarmi dagli altri una risposta empatica. Voi cosa fate in queste situazioni? 
#raccontatimamma #amosenzamisura
Zucca, secondo te posso fermarmi? So che la vita v Zucca, secondo te posso fermarmi? So che la vita va avanti ma io non ce la faccio ancora a condividere con leggerezza. È una considerazione che ho ricevuto in diversi direct e ho preparato questo video perché credo possa essere utile parlarne 🌸
Non raccontare noi stessi e la nostra attività pe Non raccontare noi stessi e la nostra attività perché non siamo abbastanza perfetti, che spreco!
Datevi il permesso di provare, divertirvi, sperimentare!
E quando vorrete imparare qualcosa di nuovo, la prof sarà qui per voi ❤️
Ditemi la vostra, se vi va ⬇️
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / hashtag del mese / Gli hashtag di luglio: parole e gesti che migliorano il mondo

hashtag del mese · 04/09/2019

Gli hashtag di luglio: parole e gesti che migliorano il mondo

Lo so, sono un po’ indietro con i post sugli hashtag (ho saltato sia maggio che giugno 😱), ma a mia discolpa posso dire che la vita che mi circonda è intensa e questi giorni roventi sono colmi di emozioni che accorciano il respiro.

Venerdì 28 ho inaugurato finalmente lo zucca-studio, il mio spazio di creatività e lavoro. Ho aperto le porte alle prime sessanta persone che si sono registrate su Eventbrite (non sarei mai stata in grado di scegliere chi invitare!) e il destino mi ha recapitato un gruppo di donne e uomini generosi, sorridenti e bellissimi. Abbiamo fotografato, mangiato torta e chiacchierato come se ci conoscessimo da sempre. E in fondo è così, Instagram è pieno di pregi e di difetti ma forse la magia più grande che sa fare è questa: trasformare i follower in amici.

I progetti che riguardano lo zucca-studio sono molti, non ultimo un video-tour per tutti quelli che non sono riusciti a partecipare di persona all’inaugurazione, ma adesso è il momento di passare alle cose serie: gli hashtag da nascondere in valigia e portare con noi quest’estate (creatività salvaspazio! Marie Kondo sarebbe fiera di me!).

#seminailbello

Troppa esposizione ai social network mi ha resa un po’ allergica alle citazioni ma c’è una frase celebre che continua a trasudare, secondo me, una saggezza senza pari. L’ha pronunciata, secondo il nipote Arun, nientemeno che Mahatma Gandhi: “Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo“. Ecco, @nausicassocialweb, che di lavoro fa la consulente per la comunicazione social, la usa per ricordarci che ora più che mai siamo responsabili di quello che condividiamo online. Le nostre parole e le nostre immagini possono essere semi di bellezza, bontà, coscienza etica e rispetto. Oppure no. Sta a noi la scelta.

View this post on Instagram

Maggio 17_ Quando ho immaginato #SeminailBello, il mio hashtag del cuore, ho pensato a parole e immagini come semi.🌱 • Online, soprattutto sui Social, possiamo seminare il bello, il buono, l'etico, il costruttivo, il virtuoso, o lasciarci prendere un po' la mano e pubblicare senza pensare troppo. • Per cui oggi sul #DiariodiBordo, ti racconto quali sono gli errori più comuni e come poterli evitare [grazie ad una dritta!]💪 👉Trovi il link in bio: @nausicaasocialweb #lacomunicazionecheseminailbello #EducazioneDigitale #SeminailBello

A post shared by Nausica🌱#seminailbello (@nausicacapriotti) on May 17, 2019 at 12:36am PDT

Bando all’indignazione, dunque ai lamenti e all’energia negativa e largo alla creatività, alla tolleranza, all’espressione di se stessi in tutti i modi possibili.

La felicità è contagiosa e per quest’estate sogno una vera e propria infestazione di semi di gioia.

Ecco qualche foto direttamente dall’hashtag #seminailbello:

Lorem ipsum

#ecologesti

Ve l’ho già detto tante volte, io amo la comunicazione che fa succedere le cose. E grazie al profilo di @il_giardino_di_chiara ne ho già viste succedere tante: saponette che sostituiscono saponi liquidi nei flaconi, dischetti da trucco di cotone che lasciano il posto a quelli di stoffa, bottigliette di plastica che diventano stupende borracce di alluminio.

foto di @il_giardino_di_chiara
foto di @il_giardino_di_chiara
foto di @il_giardino_di_chiara

Chiara ha “solo” 1264 follower. Sono pochi? Sono tanti? Io so solo che l’impatto della sua comunicazionesulla mia vita e su quella di molte persone è stato fortissimo. Non sono i numeri che fanno l’”influencer”, ma la perseveranza e la cura nel far passare il messaggio in cui si crede profondamente. Il feed dell’hashtag #ecologesti fa bene alla terra, ai polmoni e all’anima.

Potete usarlo non solo sui post ma anche sulle Instagram stories, oppure scriverlo su un foglio e appenderlo sul frigo, perchè più che un aggregatore di contenuti è un continuo sprone a vivere in modo più sostenibile e più giusto.

foto di @latei_latanadellecoidea
foto di @verdiana.mp
foto di @fabriziapala

Chiara propone anche un’attività da spiaggia divertente e allo stesso tempo amica dell’ambiente: ripulire la sabbia dai rifiuti e poi realizzare un logo di Instagram con sassolini e legnetti, come una sorta di firma. L’hashtag in questo caso è #instagramfortheplanet (va bene anche se ripulite la spiaggia e basta eh, ma così è più divertente!).

View this post on Instagram

✴“SI, MA PERCHE’?”✴ Sono certa che i miei allievi mi odino quando pongo questa domanda. Mi guardano con occhi ostili e pensano: “Ho risposto, me la sono cavata, cosa vuole di più questa?”. Non me ne curo e perseguo il mio intento finché non ottengo un qualche pensiero personale che non sia un omologato: “Come ha detto Tizio o Sempronio!” ma una considerazione che si sono costruiti da sé. E’ il mio stile e il mio motto: “Accendere un fuoco (meglio se più di uno), piuttosto che riempire un secchio”, William B. Yeats docet, non ho inventato nulla! Che poi, a dirla tutta, questa non è altro che la domanda che mi pongo ogni volta che inizio qualcosa. Non mi piace il “perché così fan tutti”. Ci devo per forza trovare il mio "perché", che dia VALORE alle azioni, fosse anche scrivere su un social e soprattutto che risponda ai miei VALORI. Perché mai sono finita su Ig e soprattutto che ci sto a fare? Ecco che ritorna la tanto “amata” domanda. Tanto tempo fa ho utilizzato un neonato Facebook in classe con i ragazzi per motivarli allo studio, intuendone le infinite potenzialità. Ho sempre pensato che i social siano soprattutto un mezzo per condividere contenuti utili per la comunità e magari essere di aiuto e di ispirazione a qualcuno e perché no, anche per lasciare un segno tangibile del nostro passaggio sulla Terra. Da qui l’idea dell’#instagramfortheplanet, nato un po’ per caso e un po’ per gioco, da una delle risposte a quella domanda. Mi piacerebbe che intorno ad esso si riunisse una piccola community che crede nella forza e valore delle piccole azioni giornaliere dei singoli per cambiare l’ambiente che ci circonda. Può essere un gesto gentile nei confronti della natura e dell’ambiente come raccogliere un rifiuto ogni tanto e magari farne una sana abitudine giornaliera, ridare vita agli oggetti prima di buttarli, condividere la bellezza del Mondo in cui viviamo per preservarlo da una morte ormai annunciata. Non dite poi che non ce l’avevano detto! Fatene voi ciò che più volete, nel rispetto del suo obiettivo principale e avendo bene in testa quello che per me ormai è un motto: “Non likes, ma UN gesto per la Terra!”. Buon #instagramfortheplanet a tutti! 🙏🙏🙏

A post shared by Chiara🌺 #ecologesti founder (@il_giardino_di_chiara) on Apr 13, 2019 at 1:35pm PDT

#openbooklandscape

Dopo tanti hashtag impegnati, eccone uno puramente ludico, perfetto per i viaggi e con un pizzico di fascino intellettuale-retrò. L’ha inventato la bookstagramer inglese @zoeleawriter, che non si limita a fotografare libri, ma è anche una scrittrice specializzata in thriller. Le sue foto combinano libri e atmosfere rustiche della campagna inglese, e basterebbe anche solo questo per volerle bene:

foto di @zoeleawriter
foto di @zoeleawriter
foto di @zoeleawriter

Il fatto è che Zoe Lea ci sa fare con le parole, e una delle sue idee più geniali, a mio avviso, è proprio un nome.

Questa scrittrice-fotografa, infatti, ha dato un nome all’inquadratura che vedete nella prima foto qui sopra, quella che prevede un libro aperto tenuto in mano di fronte a un bellissimo paesaggio.

Come dicono numerosi linguisti, è nel momento in cui qualcosa ha un nome che comincia veramente ad esistere, e infatti è da quanto ho incontrato sul mio cammino l’hashtag #openbooklandscape che fremo per fare una foto come queste:

foto di @thebookfamilyrogerson
foto di @zoeleawriter
foto di @elisa_furlan_shwreal

E con gli hashtag è tutto. Cosa dovete farne? Usateli, come pungolo per la creatività, scattate foto, visitate le gallery e raccogliete ispirazione, commentate le foto degli altri e entrate in contatto con persone nuove. Ricordatevi di usare sempre anche #feliceadesso, che io considero un po’ la piazza dove cammino ogni giorno per incontrare amici vecchi e nuovi. Se siete alla ricerca di altre idee potete leggere i post con gli hashtag di luglio 2017 e di luglio 2018, dove ci sono altre gallery che amo moltissimo. Ad agosto non ci saranno hashtag, perchè mi prenderò un po’ di tempo per ricaricare le pile e tornare a settembre più energica che mai (ho già in programma un calendario dei workshop per l’autunno che prometto condividerò presto con voi!).

ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « La favola rom di Kale yak “Bello sguardo”
Next Post: Gli hashtag di settembre: riscoprire la lentezza e prepararsi all’autunno »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (7) primavera (7) torino (1) tutorial (1)

© 2022 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY