Video completo al link in bio! Abbiamo scelto “D Video completo al link in bio! Abbiamo scelto “Driving home for Christmas” perché questo trasloco è stato un lungo e tortuoso viaggio verso il nostro nuovo nido, il posto che stiamo imparando a chiamare casa. 
Tecnicamente è imperfetto, impolverato e un po’ traballante, ma speriamo che rivivere con voi questo viaggio ci aiuti a esorcizzare questo momento di passaggio e la travolgente valanga di emozioni che porta con sè. Trovate il link per guardarlo tutto nella mia bio e sulle stories ⬆️

(non abbiamo pubblicato qui la versione integrale perché IG non permette più di visualizzare i video orizzontali a schermo intero 😏)
L’impallamento è uno stacco di montaggio sempli L’impallamento è uno stacco di montaggio semplice da realizzare e molto efficace: consiste nel coprire completamente l’obiettivo per dare una sensazione di continuità tra due clip. Per realizzarlo possiamo usare un oggetto, una mano, oppure far passare il telefono dietro a una colonna, un muro, un passante. 

Il compito per le #gioiedinatale di oggi è realizzare un brevissimo reel usando questa tecnica! Potete fare un magico cambio d’abito o di acconciatura, o teletrasportarvi da un posto all’altro come abbiamo fatto io e @gion_snow da Torino a Milano!

Ricordatevi di condividere i vostri reel sulle stories taggandoci, così li vedremo più facilmente ✨
Copiate questo reel! Per le #gioiedinatale di oggi Copiate questo reel! Per le #gioiedinatale di oggi vi invito a usare la funzione “usa modello” per ricreare questo reel di saluto e ringraziamento al 2022. 

Vi serviranno 12 contenuti, foto o video, già presenti sul vostro rullino (idealmente, uno per ogni mese dell’anno?). Il primo clip è più lungo degli altri, quindi vi consiglierei, per rendere il tutto più vivace, di inserire lì un video anziché una foto. Gli altri sono molto brevi, quindi va bene tutto 😊

La voce registrata dice “Dear 2022, thanks for the memories”. Potete decidere di scriverlo con la funzione testo dei reel, come ho fatto io, ma non è obbligatorio 😊
Buon weekend e buoni ricordi ❤️
Per la lingua italiana, ahimè, non esiste una fun Per la lingua italiana, ahimè, non esiste una funzione nativa di Instagram che inserisce i sottotitoli prima della pubblicazione.
Potete farlo, però, con l’app di montaggio gratuita CapCut. 

Se volete sottotitolare delle stories dovrete salvarle sul telefono, sottotitolarle, e poi ricaricarle su IG.

Per la sfida di oggi di #gioiedinatale vi chiedo di registrare un video in cui parlate, sottotitolarlo seguendo questo tutorial, e pubblicarlo sulle stories taggandomi. Potete scegliere qualsiasi argomento: salutare, raccontarmi un episodio oppure dire parole a caso come fanno i cantanti nei sound check 😁

Non vedo l’ora di vedere i risultati 😍
Condividete la vostra foto taggandomi, aggiungendo Condividete la vostra foto taggandomi, aggiungendo l’hashtag #gioiedinatale e usando l’adesivo sulle mie stories ✨

Per scattare delle bellissime foto natalizie effetto bokeh non è necessaria una macchina fotografica professionale, basta “ingannare” il telefono facendogli credere che ci serve una messa a fuoco molto, molto vicina. Poi dobbiamo semplicemente inquadrare le lucine (regolando, se serve, l’esposizione) e scattare! 😍

Per questa sfida ho preso spunto dalla domanda di @emanuelaflamini, che ringrazio per l’idea 💛

#bokeh #tutorial #hoquestacosacolnatale
La chiamiamo “transizione”, ma in realtà si t La chiamiamo “transizione”, ma in realtà si tratta di uno stacco di montaggio molto usato nel linguaggio cinematografico: lo stacco sul movimento. Serve a dare la sensazione che il movimento cominci in una clip e finisca in quella successiva. Nei Reel si usa spesso per ottenere un effetto “magico”, come un cambio di scenario, di allestimento, di vestiti…

Ecco qualche accorgimento importante per realizzarlo bene:
- quando registrate, dovete ripetere il movimento in tutte e due le clip, il più possibile uguale (occhio alla posizione dei capelli, delle mani, dei vestiti)
- il telefono deve essere fermo nello stesso punto, su un cavalletto o appoggiato in modo molto saldo (piuttosto, per non rischiare di spostarlo, fate un’unica registrazione lunghissima anziché due clip separate e tagliate dopo)
-la persona che “recita” si deve trovare il più possibile nello stesso punto (memorizzate la piastrella del pavimento, oppure lasciate lì le scarpe, o mettete un segno poco visibile come un pezzo di scotch)
-non è necessario ripetere il gesto che vedete nei reel tutorial, potete sceglierne uno che vi è comodo (e che vi sembra facile). Vale tutto: battito di mani, schiocco di dita, salto, piroetta, e tutto quello che la fantasia vi suggerisce!

Per la sfida di oggi delle #gioiedinatale vi invitiamo a creare il vostro Reel con stacco sul movimento: scegliete un gesto da fare nel video e fate in modo che, come per magia, intorno a voi cambi qualcosa (punti bonus se ci infilate qualche decorazione natalizia ✨🎄). Io e @gion_snow non vediamo l’ora di vedere il risultato!
In lavanderia è un mix di detersivo, lavanda e di In lavanderia è un mix di detersivo, lavanda e disinfettante. In cucina una miscela di pane, bucce di mandarino e tovaglie pulite. Nel bagno un miscuglio di shampoo, borotalco e crema per le mani. Oggi è un mese esatto che viviamo tra queste mura e finalmente sta accadendo: le stanze cominciano ad avere un odore.
È buffo che questo accada nei giorni più corti dell’anno, mentre una grossa fetta di umanità accende luci dietro le finestre perché l’inverno è buio, freddo, e fa paura. È strano e quasi salvifico che, dopo la tempesta emotiva del trasloco, io mi senta in grado, finalmente, proprio ora, di dare  spazio a queste parole: inizio a sentirmi a casa. #fareluce #gioiedinatale

[il post si è trasformato spontaneamente in un #photodump di questo primo mese a casa nuova 😁]
Per la casellina di oggi di #gioiedinatale vi prop Per la casellina di oggi di #gioiedinatale vi propongo questa tecnica che ho imparato dalla bravissima @momisdancing! Scattate il vostro selfie raffinato, e poi pubblicatelo con l’hashtag #gioiedinatale o condividetelo sulle stories usando l’adesivo apposito che ho creato ✨

Sintetizzo anche i qui i passaggi per scattare un selfie che sembra un vero ritratto:

- piazzatevi vicino a una finestra, meglio se la luce viene da un lato
- abbassate l’esposizione usando il cursore della vostra fotocamera (quasi tutti i telefoni ce l’hanno, quindi se non l’avete mai usato cercate bene, secondo me c’è!)
- assumete un’espressione un po’ enigmatica, ad esempio con una mano vicino al viso o guardando di lato
- se vi va, completate il vostro ritratto editando ancora un po’ la foto per adattarla al vostro stile
Che gusto ha l’inverno? Cannella, caffè, mandor Che gusto ha l’inverno? Cannella, caffè, mandorle, e naturalmente cioccolato 🤎❄️
Queste meravigliose tavolette appartengono alla Winter Nordic limited edition di @rittersport_it e sono assolutamente da assaggiare 😍
#adv #limitededition #gioiedinatale
Copiate questo Reel! Per la sfida di oggi di #gioi Copiate questo Reel! Per la sfida di oggi di #gioiedinatale vi invito a leggere rifare questo reel utilizzando la funzione di Instagram “usa modello”. 

Dovete solo girare otto clip molto brevi a tema natalizio, che sostituirete alle mie, già disposte a tempo di musica. In pochi minuti avrete il vostro “reel trailer del Natale” 😁⭐️

Ricordatevi di usare l’hashtag #gioiedinatale e di ricondividere il vostro video sulle stories taggandomi! 🎄
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / hashtag del mese / Gli hashtag di settembre: riscoprire la lentezza e prepararsi all’autunno

hashtag del mese · 14/09/2019

Gli hashtag di settembre: riscoprire la lentezza e prepararsi all’autunno

Ecco, non so come dirvelo ma…. benvenuti nel mio nuovo sito. In cima a questa parete (si può dire?), ho appeso le foto di Instagram (d’altra parte come potrebbe essere altrimenti?) mentre quello che vedete subito sotto è un logo, anzi è il mio logo, disegnato dalle mani d’oro di Clarissa Cozzi aka @segui_le_briciole.

Passeggiando in queste stanze potreste trovare del rosa (sulla home page ce n’è di sicuro). È il mio rosa, lo stesso della parete che abbraccia il pianoforte nello zucca-studio. Non so a voi, ma a me sembra di essere in una casa nuova, una di quelle con i pavimenti ancora lucidi, il profumo di legno dei mobili appena montati, i suoni che rimbombano sui muri (infatti mi sta venendo voglia di cantare!).

Naturalmente devo ringraziare la mia meravigliosa consulente-webmaster Ljuba Daviè per il supporto imprescindibile (e la pazienza!), da sola non sarei mai riuscita a realizzare tutto questo.

Ma bando alle ciance, che siamo già a metà mese e sono in arrivo degli hashtag stupendi perfetti per affrontare con lentezza questi i primi giorni d’autunno.

#facciamocherallentiamo

Io lo so, vi vedo che già correte sui marciapiedi delle vostre città, con la maglia appallottolata nella borsa sotto un plico di documenti da consegnare in ufficio, mentre con una mano tenete lo smartphone e con l’altra cercate di afferrare i tarallini per riempire il buco che vi si è appena aperto nello stomaco. Ehm, vi vedo perchè vi somiglio in modo impressionante.

Ecco, questo hashtag è un promemoria da stamparci su un foglio da appendere vicino al computer, da scrivere con la bic sul palmo della mano, o perlomeno da usare per ricordarci di fare un respiro profondo e fermarci a scattare una foto a quella luce così bella che ci aspetta sul tragitto verso la fermata del tram.

L’idea di questo hashtag è di @langolodianita e di @moodia.it e l’idea che ci sta dietro è descritta perfettamente in questo post peraltro meravigliosamente autunnale:

View this post on Instagram

Portavo la mia piccola Denise al nido tutti i giorni fino all’anno scorso. C’erano degli alberi sempre bellissimi e una strada che mi regalava paesaggi mozzafiato…. Ero un po’ triste all’idea che presto non avrei più goduto di quell’appuntamento quotidiano…. In realtà non avevo ragionato sul fatto che spesso lasci una bellezza e ne trovi tante altre…se solo hai l’elasticità e la curiosità di vederle quelle nuove Bellezze… Eccola dunque questa nuova bellezza che accompagna le mie mattine in questo autunno 🍂 e se ora sono un po’ triste all’idea che quest’albero rimarrà così per poco….chiudo gli occhi e lo immagino tra un po’…quando il profumo fresco della neve lo renderà nuovamente bellissimo 🍁🍂 Ho fatto una scelta un po’ di tempo fa…in tutto il frastuono delle giornate che si susseguono, voglio concedermi dei piccoli momenti durante il giorno dove ammirare la bellezza che mi circonda, un attimo di calma, seppur piccola, dove mi concentro solo su quella bellezza e godo di tutto quello che mi regala . Con l’ #facciamocherallentiamo , nato da un pensiero condiviso con Federica di @moodia.it , abbiamo deciso di descrivere quell’attimo e fare in modo che ogni giorno ci ricordiamo dell’importanza di rallentare…che non vuol dire fermarsi in senso fine a se stesso…ma vuol dire rallentare per prendere la rincorsa. 😍 Se vi va usatelo insieme a noi, se vi va taggateci…,ma soprattutto cerchiamo di viverlo !!!! ❤️ . . . . . . . #dolomitiamo #naturemood #autunno🍁 #autunnonelledolomiti #naturepicture #altabadia #bestmountainartists #besttrentinopics #quiteinthewild #dolomitesunesco #langolodianitaversusnature #mountainstories #tiraccontolamiavalbadia #tiraccontolamiaterra #donnealprofumodidolomiti

A post shared by Anita Vittur🌲Abiti e Dolomiti (@langolodianita) on Oct 16, 2018 at 11:04am PDT

È un hashtag piccolino che confido di veder crescere insieme a voi, anche perchè credo che di rallentare ne abbiamo tutti parecchio bisogno.

Vi lascio qui qualche foto tratta dal feed di #facciamocherallentiamo:

foto di @langolodianita
foto di @claudiasenoner
foto di @icoloridimariposa

 

#aseasonalyear

Lo so, ci sono ancora venticinque gradi, ma io inizio a sentire un gran desiderio di infusi fumanti e foglie che scrocchiano sotto le suole delle Dr. Martens. Sono fermamente convinta che lo scorrere ciclico delle stagioni sia un’ancora di salvezza in questo mondo scandito da ricorrenze strettamente legate al lavoro (ferie, stipendi, fatture) o ai consumi (saldi, black friday, promozioni varie).

La natura non ha smesso di circondarci quando i nostri nonni hanno venduto la cascina o la vigna per trasferirsi in città, e per fortuna sono qui a ricordarcelo i viali alberati, i parchi cittadini e perfino i vasetti allineati sui nostri davanzali.

Ho appuntato questo hashtag sul mio quadernino mesi fa, dopo aver ricevuto una newsletter della sempre amata blogger britannica Sara Tasker, su Instagram @me_and_orla. Purtroppo non ne conosco l’autore, ma mi piace troppo per non inserirlo in questa lista.

Credo che sia perfetto per ricordarsi, tutti i mesi dell’anno, di osservare (e fotografare, of course) fiori, foglie, castagne (a proposito! tra poco si ricomincia a raccogliere la #castagnamatta!) e simili meraviglie.

foto di @mirvamarianneli
foto di @walks_with_luna
foto di @lindaschaeferart

 

#quietinthewild

Ecco, sono partita con la vena autunnale e adesso chi mi ferma più? Il profilo che sto per consigliarvi è davvero un delirio di meraviglia autunnale. Rebecca @aclotheshorse vive nell’Irlanda del nord e sul suo sito scrive “pensate a questo blog come un tonico calmante fatto di castagne appena colte e foglie dorate, con un pizzico di tweed”. Come non amarla?

foto di @aclotheshorse
foto di @aclotheshorse

Il suo hashtag, #quietinthewild ci invita a rubare alla routine quotidiana un momento di pace, lasciandoci circondare dalla natura.

Se non abbiamo uno smartphone e una stupenda campagna irlandese a portata di mano, possiamo perlomeno perderci per qualche minuto scorrendo le foto stupende raccolte nel feed:

foto di @_goodoldfashioned
foto di @brebilou
foto di @helena.moore

#raccontatisempre

Stavo finendo l’articolo quando sono incappata in questo hashtag che mi ha attratta subito fortissimo, come la voce di un caro amico che mi ricorda qualcosa di me che ho dimenticato. Lo dico sempre e lo ripeto anche stavolta: siamo circondati da storie. Noi stessi, ad essere precisi, siamo storie. Raccontarsi non equivale sempre e solo a promuoversi, ma anche e soprattutto a mettere il proprio racconto al servizio degli altri.

Non per niente questo hashtag è stato inventato da una super professionista della comunicazione, Valeria Zangrandi, su instagram @linventoredimostri. Quando le ho chiesto in direct se potevo inserire il suo hashtag tra quelli del mese mi ha scritto questa frase, che trovo illuminante “le persone pensano sempre di non sapere trovare idee, di non avere fantasia, ma non è vero. Sono solo fuori allenamento. La creatività si allena e così lavorare alla propria comunicazione diventa più facile, meno stressante”.

Questo mese, quindi, alleniamo i muscoli della fantasia contribuendo, con le nostre foto, al feed di #raccontatisempre:

foto di @linventoredimostri
foto di @sissiland_
foto di @mrs_waitfor

Naturalmente è un hashtag perfetto non solo per le immagini, ma anche per le didascalie, che sono lo spazio ideale per condividere con gli altri le sorprendenti narrazioni che ci circondano.

Che dire, ora cerco di riprendermi dall’emozione di essere qui, su questa pagina, nella mia nuova casa online. Fatemi sapere cosa pensate dell'”arredamento”, e naturalmente di questi hashtag, qui sotto o sul mio profilo Instagram. Vi ricordo, come sempre, di usare sulle vostre foto anche l’hashtag #feliceadesso, che è quello che scorro più spesso per prendere un tè virtuale con tutti voi.

 

ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « Gli hashtag di luglio: parole e gesti che migliorano il mondo
Next Post: I migliori hashtag per l’autunno »

Reader Interactions

Comments

  1. Alice says

    14/09/2019 at 15:27

    Bellissima la tua nuova casa, Marta! Il logo mi piace molto. Anche io ho trovato il “mio rosa” qualche mese fa (decisamente più dark del tuo, ma che altro ti aspetteresti da un’amante delle nuvole e della pioggia? Ahah!) e mi piacerebbe usarlo per personalizzare un mio futuro studio prima o poi.

    Buon weekend!

    Rispondi
  2. Maruska Fiengo says

    15/09/2019 at 05:52

    Trovo bellissimi i nuovi hashtag e complimenti per “l’arredamento” del nuovo sito. Non sempre trovo facile utilizzare gli hashtag nella mia quotidianità creativa, perché già faccio uno sforzo enorme nel lavoro delle mani che poi ovviamente non è solo manuale e spesso mi piacerebbe che fossero gli oggetti che creo a parlare per me! La realtà creativa è spesso in contrasto con la realtà che io vivo, con i problemi familiari che devo affrontare, e quindi i mio umore di vita è spesso in contrasto con la gioia che dedicandomi a ciò che faccio. Anche questa è una discrepanza che non riesco a superare. Spero di non averti annoiato con le mie parole. Ti ringrazio ancora per i tuoi spunti sempre estremamente stimolanti.

    Rispondi
  3. Simona Laus says

    17/09/2019 at 21:36

    Mi piace tantissimo il nuovo arredamento ❤

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (7) primavera (7) torino (1) tutorial (1)

© 2023 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY