Video completo al link in bio! Abbiamo scelto “D Video completo al link in bio! Abbiamo scelto “Driving home for Christmas” perché questo trasloco è stato un lungo e tortuoso viaggio verso il nostro nuovo nido, il posto che stiamo imparando a chiamare casa. 
Tecnicamente è imperfetto, impolverato e un po’ traballante, ma speriamo che rivivere con voi questo viaggio ci aiuti a esorcizzare questo momento di passaggio e la travolgente valanga di emozioni che porta con sè. Trovate il link per guardarlo tutto nella mia bio e sulle stories ⬆️

(non abbiamo pubblicato qui la versione integrale perché IG non permette più di visualizzare i video orizzontali a schermo intero 😏)
L’impallamento è uno stacco di montaggio sempli L’impallamento è uno stacco di montaggio semplice da realizzare e molto efficace: consiste nel coprire completamente l’obiettivo per dare una sensazione di continuità tra due clip. Per realizzarlo possiamo usare un oggetto, una mano, oppure far passare il telefono dietro a una colonna, un muro, un passante. 

Il compito per le #gioiedinatale di oggi è realizzare un brevissimo reel usando questa tecnica! Potete fare un magico cambio d’abito o di acconciatura, o teletrasportarvi da un posto all’altro come abbiamo fatto io e @gion_snow da Torino a Milano!

Ricordatevi di condividere i vostri reel sulle stories taggandoci, così li vedremo più facilmente ✨
Copiate questo reel! Per le #gioiedinatale di oggi Copiate questo reel! Per le #gioiedinatale di oggi vi invito a usare la funzione “usa modello” per ricreare questo reel di saluto e ringraziamento al 2022. 

Vi serviranno 12 contenuti, foto o video, già presenti sul vostro rullino (idealmente, uno per ogni mese dell’anno?). Il primo clip è più lungo degli altri, quindi vi consiglierei, per rendere il tutto più vivace, di inserire lì un video anziché una foto. Gli altri sono molto brevi, quindi va bene tutto 😊

La voce registrata dice “Dear 2022, thanks for the memories”. Potete decidere di scriverlo con la funzione testo dei reel, come ho fatto io, ma non è obbligatorio 😊
Buon weekend e buoni ricordi ❤️
Per la lingua italiana, ahimè, non esiste una fun Per la lingua italiana, ahimè, non esiste una funzione nativa di Instagram che inserisce i sottotitoli prima della pubblicazione.
Potete farlo, però, con l’app di montaggio gratuita CapCut. 

Se volete sottotitolare delle stories dovrete salvarle sul telefono, sottotitolarle, e poi ricaricarle su IG.

Per la sfida di oggi di #gioiedinatale vi chiedo di registrare un video in cui parlate, sottotitolarlo seguendo questo tutorial, e pubblicarlo sulle stories taggandomi. Potete scegliere qualsiasi argomento: salutare, raccontarmi un episodio oppure dire parole a caso come fanno i cantanti nei sound check 😁

Non vedo l’ora di vedere i risultati 😍
Condividete la vostra foto taggandomi, aggiungendo Condividete la vostra foto taggandomi, aggiungendo l’hashtag #gioiedinatale e usando l’adesivo sulle mie stories ✨

Per scattare delle bellissime foto natalizie effetto bokeh non è necessaria una macchina fotografica professionale, basta “ingannare” il telefono facendogli credere che ci serve una messa a fuoco molto, molto vicina. Poi dobbiamo semplicemente inquadrare le lucine (regolando, se serve, l’esposizione) e scattare! 😍

Per questa sfida ho preso spunto dalla domanda di @emanuelaflamini, che ringrazio per l’idea 💛

#bokeh #tutorial #hoquestacosacolnatale
La chiamiamo “transizione”, ma in realtà si t La chiamiamo “transizione”, ma in realtà si tratta di uno stacco di montaggio molto usato nel linguaggio cinematografico: lo stacco sul movimento. Serve a dare la sensazione che il movimento cominci in una clip e finisca in quella successiva. Nei Reel si usa spesso per ottenere un effetto “magico”, come un cambio di scenario, di allestimento, di vestiti…

Ecco qualche accorgimento importante per realizzarlo bene:
- quando registrate, dovete ripetere il movimento in tutte e due le clip, il più possibile uguale (occhio alla posizione dei capelli, delle mani, dei vestiti)
- il telefono deve essere fermo nello stesso punto, su un cavalletto o appoggiato in modo molto saldo (piuttosto, per non rischiare di spostarlo, fate un’unica registrazione lunghissima anziché due clip separate e tagliate dopo)
-la persona che “recita” si deve trovare il più possibile nello stesso punto (memorizzate la piastrella del pavimento, oppure lasciate lì le scarpe, o mettete un segno poco visibile come un pezzo di scotch)
-non è necessario ripetere il gesto che vedete nei reel tutorial, potete sceglierne uno che vi è comodo (e che vi sembra facile). Vale tutto: battito di mani, schiocco di dita, salto, piroetta, e tutto quello che la fantasia vi suggerisce!

Per la sfida di oggi delle #gioiedinatale vi invitiamo a creare il vostro Reel con stacco sul movimento: scegliete un gesto da fare nel video e fate in modo che, come per magia, intorno a voi cambi qualcosa (punti bonus se ci infilate qualche decorazione natalizia ✨🎄). Io e @gion_snow non vediamo l’ora di vedere il risultato!
In lavanderia è un mix di detersivo, lavanda e di In lavanderia è un mix di detersivo, lavanda e disinfettante. In cucina una miscela di pane, bucce di mandarino e tovaglie pulite. Nel bagno un miscuglio di shampoo, borotalco e crema per le mani. Oggi è un mese esatto che viviamo tra queste mura e finalmente sta accadendo: le stanze cominciano ad avere un odore.
È buffo che questo accada nei giorni più corti dell’anno, mentre una grossa fetta di umanità accende luci dietro le finestre perché l’inverno è buio, freddo, e fa paura. È strano e quasi salvifico che, dopo la tempesta emotiva del trasloco, io mi senta in grado, finalmente, proprio ora, di dare  spazio a queste parole: inizio a sentirmi a casa. #fareluce #gioiedinatale

[il post si è trasformato spontaneamente in un #photodump di questo primo mese a casa nuova 😁]
Per la casellina di oggi di #gioiedinatale vi prop Per la casellina di oggi di #gioiedinatale vi propongo questa tecnica che ho imparato dalla bravissima @momisdancing! Scattate il vostro selfie raffinato, e poi pubblicatelo con l’hashtag #gioiedinatale o condividetelo sulle stories usando l’adesivo apposito che ho creato ✨

Sintetizzo anche i qui i passaggi per scattare un selfie che sembra un vero ritratto:

- piazzatevi vicino a una finestra, meglio se la luce viene da un lato
- abbassate l’esposizione usando il cursore della vostra fotocamera (quasi tutti i telefoni ce l’hanno, quindi se non l’avete mai usato cercate bene, secondo me c’è!)
- assumete un’espressione un po’ enigmatica, ad esempio con una mano vicino al viso o guardando di lato
- se vi va, completate il vostro ritratto editando ancora un po’ la foto per adattarla al vostro stile
Che gusto ha l’inverno? Cannella, caffè, mandor Che gusto ha l’inverno? Cannella, caffè, mandorle, e naturalmente cioccolato 🤎❄️
Queste meravigliose tavolette appartengono alla Winter Nordic limited edition di @rittersport_it e sono assolutamente da assaggiare 😍
#adv #limitededition #gioiedinatale
Copiate questo Reel! Per la sfida di oggi di #gioi Copiate questo Reel! Per la sfida di oggi di #gioiedinatale vi invito a leggere rifare questo reel utilizzando la funzione di Instagram “usa modello”. 

Dovete solo girare otto clip molto brevi a tema natalizio, che sostituirete alle mie, già disposte a tempo di musica. In pochi minuti avrete il vostro “reel trailer del Natale” 😁⭐️

Ricordatevi di usare l’hashtag #gioiedinatale e di ricondividere il vostro video sulle stories taggandomi! 🎄
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / hashtag del mese / Gli hashtag di febbraio – challenge e ricordi da conservare

hashtag del mese · 11/02/2021

Gli hashtag di febbraio – challenge e ricordi da conservare

Il mio balcone è esposto a nord-ovest, e per mesi e mesi il sole tramonta prima ancora di lambirlo. Oggi è il primo giorno in cui vedo un angolino della ringhiera illuminato, e anche se per la prossima settimana è previsto il freddo siberiano, voglio comunque vederci un segno che presto metteremo un piede fuori da questo lungo, inedito inverno in pandemia.

Io di novità, negli ultimi mesi, ne ho affrontate più di quanto la mia mente sia in grado di metabolizzare, non ultimo il fatto che scrivo questo post con un bimbo di sette mesi addormentato sul petto, nella fascia, e il computer poggiato sul tavolo di una disordinatissima cucina. Ma qui, tra vasetti di yogurt vuoti e mele tagliate a metà, desidero tantissimo parlarvi di tre hashtag che hanno risvegliato in me, dopo un gennaio sonnolento, la voglia di creare.

#progetto51

Ogni anno, dopo la fine del mio contest natalizio,  arriva la fatidica frase: “Zucca, ci vorrebbe un contest che dura tutto l’anno!”. Su quest’impresa titanica mi vengono in aiuto, per fortuna, @green_rebi e @ggluisanna, con il #progetto51. Loro sono due menti creative stupende, diverse ma affini, che vivono in un mondo colmo di brioche soffici, libri super colorati e volti sorridenti.

Ogni sabato, per 51 settimane (cioè un anno intero!) Rebecca e Luisanna vi proporranno un hashtag sul quale scatenare la vostra creatività per i sette giorni successivi: il tema di questa settimana, ad esempio, è #dallalto, spunto favoloso per sperimentare nuove composizioni e inquadrature. Ricordatevi, quando pubblicate i vostri scatti, di aggiungere anche l’hashtag #progetto51, e di taggare il profilo ufficiale del contest @progetto51. Quest’ultimo, infatti, ospiterà i vostri contributi fotografici nelle stories oppure, se i vostri post colpiscono particolarmente le organizzatrici, anche nel feed.

Qui sotto potete leggere il post di @green_rebi con il regolamento:

View this post on Instagram

A post shared by 🌷Rebecca Green🌿 #colpodicuore (@green_rebi)

#ispirasfida

Una scoperta degli ultimi giorni, che mi ha proprio illuminata, è il profilo di @peruzziscrive. Giulia si definisce scrittrice femminista, si occupa di romanzi, e la sua pagina ha tutto quello che un profilo Instagram dovrebbe avere: immagini belle, contenuti interessanti e generosi, ispirazione e spunti creativi. Qui vedete qualche suo scatto:

foto di @peruzziscrive
foto di @peruzziscrive
foto di @peruzziscrive

L’hashtag #ispirasfida si riferisce al suo challenge creativo in corso: una volta alla settimana, per 12 settimane, Giulia condividerà con il suo seguito un esercizio di scrittura pensato per sbloccare l’ispirazione: quello della settimana in corso, ad esempio, prevede di inventare un animale fantastico unendone due esistenti, e io lo trovo bellissimo (infatti ho scoperto il contest leggendo il bellissimo raccontino di @ilaria_giolo sulla tigre-panda). Qui sotto trovate la descrizione del challenge:

View this post on Instagram

A post shared by Giulia, scrittrice femminista (@peruzziscrive)

Spero il piccoletto di casa mi conceda il tempo di svolgere almeno un paio dei suoi esercizi, per fregiarmi del titolo di “scriba dell’ispirazione” (carinissima anche l’idea di totalizzare un punteggio), ma voi puntate in alto e classificatevi come “gran maestri”!

#unsecondoalgiorno

Non esagero se vi dico che sono anni che voglio condividere con voi questo hashtag. L’ha inventato Vale aka @3autunni, che seguo con affetto da moltissimo tempo, traducendo in italiano l’espressione “1 Second everyday”. @1secondeveryday è un bellissimo software gratuito, disponibile sia per Apple che per Android, che permette di creare un diario visivo caricando un secondo di video al giorno.

Ho indugiato per molti anni prima di provarci, mi sembrava impegnativo e pensavo che non avrei avuto abbastanza materiale da usare, ma poi sono diventata madre, e il rullino del mio telefono, già strabordante, si è riempito di testimonianze quotidiane di gambette che scalciano, manine che carezzano, cucchiai di pastina ingoiati con slancio e soddisfazione. Agli utenti Apple svelo che anche le “live photos”, cioè quelle fotografie che si muovono un pochino e paiono uscite dal mondo di Harry Potter, vengono riconosciute dall’app come video, e vi permettono di riempire i giorni in cui avete un “buco”.

L’applicazione è molto intuitiva perchè è costruita come una griglia, con una casella per giorno, e vi verrà naturale provare a riempire ogni casellina con uno spezzone di vita.

Io, come potete vedere dallo screenshot qui sopra, ne faccio un uso molto personale, ai limiti del “mammapancinismo”, raccogliendoci ricordi di questa nuova sorprendente esistenza con il piccolo Lucio (magari vi metto un piccolo estratto sulle mie instagram stories), però potete anche cimentarvi nella costruzione di un prodotto più artistico, o magari usarlo per raccontare in modo inedito la vostra attività lavorativa. Vi lascio qui un esempio tratto dal profilo di Vale @3autunni, che oltre alla sensibilità estrema ha anche il talento di girare mini-video davvero stupendi:

View this post on Instagram

A post shared by Vale (@3autunni)

Vi ricordo di usare, insieme agli hashtag del mese, anche il mio hashtag #feliceadesso, piccola piazza virtuale che frequento spesso, e contenitore di momenti gioiosi.

Come sempre, fatemi sapere cosa ne pensate di questi hashtag, qui o sul mio profilo Instagram.
ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « #gioiedinatale 2020 – un Natale con la prof
Next Post: Gli hashtag di marzo: riscoprire la primavera che ci circonda »

Reader Interactions

Comments

  1. Silvia says

    11/02/2021 at 13:56

    Hashtag molto stimolanti, sarà un mese pieno di creatività. Grazie Marta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (7) primavera (7) torino (1) tutorial (1)

© 2023 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY