Il mio balcone è esposto a nord-ovest, e per mesi e mesi il sole tramonta prima ancora di lambirlo. Oggi è il primo giorno in cui vedo un angolino della ringhiera illuminato, e anche se per la prossima settimana è previsto il freddo siberiano, voglio comunque vederci un segno che presto metteremo un piede fuori da questo lungo, inedito inverno in pandemia.
Io di novità, negli ultimi mesi, ne ho affrontate più di quanto la mia mente sia in grado di metabolizzare, non ultimo il fatto che scrivo questo post con un bimbo di sette mesi addormentato sul petto, nella fascia, e il computer poggiato sul tavolo di una disordinatissima cucina. Ma qui, tra vasetti di yogurt vuoti e mele tagliate a metà, desidero tantissimo parlarvi di tre hashtag che hanno risvegliato in me, dopo un gennaio sonnolento, la voglia di creare.
#progetto51
Ogni anno, dopo la fine del mio contest natalizio, arriva la fatidica frase: “Zucca, ci vorrebbe un contest che dura tutto l’anno!”. Su quest’impresa titanica mi vengono in aiuto, per fortuna, @green_rebi e @ggluisanna, con il #progetto51. Loro sono due menti creative stupende, diverse ma affini, che vivono in un mondo colmo di brioche soffici, libri super colorati e volti sorridenti.
Ogni sabato, per 51 settimane (cioè un anno intero!) Rebecca e Luisanna vi proporranno un hashtag sul quale scatenare la vostra creatività per i sette giorni successivi: il tema di questa settimana, ad esempio, è #dallalto, spunto favoloso per sperimentare nuove composizioni e inquadrature. Ricordatevi, quando pubblicate i vostri scatti, di aggiungere anche l’hashtag #progetto51, e di taggare il profilo ufficiale del contest @progetto51. Quest’ultimo, infatti, ospiterà i vostri contributi fotografici nelle stories oppure, se i vostri post colpiscono particolarmente le organizzatrici, anche nel feed.
Qui sotto potete leggere il post di @green_rebi con il regolamento:
#ispirasfida
Una scoperta degli ultimi giorni, che mi ha proprio illuminata, è il profilo di @peruzziscrive. Giulia si definisce scrittrice femminista, si occupa di romanzi, e la sua pagina ha tutto quello che un profilo Instagram dovrebbe avere: immagini belle, contenuti interessanti e generosi, ispirazione e spunti creativi. Qui vedete qualche suo scatto:
L’hashtag #ispirasfida si riferisce al suo challenge creativo in corso: una volta alla settimana, per 12 settimane, Giulia condividerà con il suo seguito un esercizio di scrittura pensato per sbloccare l’ispirazione: quello della settimana in corso, ad esempio, prevede di inventare un animale fantastico unendone due esistenti, e io lo trovo bellissimo (infatti ho scoperto il contest leggendo il bellissimo raccontino di @ilaria_giolo sulla tigre-panda). Qui sotto trovate la descrizione del challenge:
Spero il piccoletto di casa mi conceda il tempo di svolgere almeno un paio dei suoi esercizi, per fregiarmi del titolo di “scriba dell’ispirazione” (carinissima anche l’idea di totalizzare un punteggio), ma voi puntate in alto e classificatevi come “gran maestri”!
#unsecondoalgiorno
Non esagero se vi dico che sono anni che voglio condividere con voi questo hashtag. L’ha inventato Vale aka @3autunni, che seguo con affetto da moltissimo tempo, traducendo in italiano l’espressione “1 Second everyday”. @1secondeveryday è un bellissimo software gratuito, disponibile sia per Apple che per Android, che permette di creare un diario visivo caricando un secondo di video al giorno.
Ho indugiato per molti anni prima di provarci, mi sembrava impegnativo e pensavo che non avrei avuto abbastanza materiale da usare, ma poi sono diventata madre, e il rullino del mio telefono, già strabordante, si è riempito di testimonianze quotidiane di gambette che scalciano, manine che carezzano, cucchiai di pastina ingoiati con slancio e soddisfazione. Agli utenti Apple svelo che anche le “live photos”, cioè quelle fotografie che si muovono un pochino e paiono uscite dal mondo di Harry Potter, vengono riconosciute dall’app come video, e vi permettono di riempire i giorni in cui avete un “buco”.
L’applicazione è molto intuitiva perchè è costruita come una griglia, con una casella per giorno, e vi verrà naturale provare a riempire ogni casellina con uno spezzone di vita.
Io, come potete vedere dallo screenshot qui sopra, ne faccio un uso molto personale, ai limiti del “mammapancinismo”, raccogliendoci ricordi di questa nuova sorprendente esistenza con il piccolo Lucio (magari vi metto un piccolo estratto sulle mie instagram stories), però potete anche cimentarvi nella costruzione di un prodotto più artistico, o magari usarlo per raccontare in modo inedito la vostra attività lavorativa. Vi lascio qui un esempio tratto dal profilo di Vale @3autunni, che oltre alla sensibilità estrema ha anche il talento di girare mini-video davvero stupendi:
Vi ricordo di usare, insieme agli hashtag del mese, anche il mio hashtag #feliceadesso, piccola piazza virtuale che frequento spesso, e contenitore di momenti gioiosi.
Come sempre, fatemi sapere cosa ne pensate di questi hashtag, qui o sul mio profilo Instagram.

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole
Hashtag molto stimolanti, sarà un mese pieno di creatività. Grazie Marta!