Un anno che il mondo è sottosopra. Un anno che la vita è cambiata in modo profondissimo, come mai ci saremmo aspettati. Sono grata al 2020, perchè mi ha portato il mio bambino sorridente, il compagno di viaggio migliore che si possa immaginare, anche sul più tortuoso dei sentieri. Eppure preme, da qualche parte, in fondo alla gola, la consapevolezza che lì fuori il mondo sta per rifiorire, e noi siamo qui a chiederci a quanti metri da casa si potranno spingere i nostri passi, quali fiori potremo annusare, quante braccia, sorrisi e sguardi dovremo ancora una volta tenere lontani.
L’anno scorso vi avevo elencato, qui sul blog, numerose iniziative di resistenza culturale al primo lockdown. Oggi è diverso, perchè in qualche modo ci siamo in qualche modo abituati a questa nuova, strana normalità. Vorrei però, che mentre il sole riprende a scaldare, e le violette spuntano dai marcapiedi, recuperassimo la consapevolezza preziosa che non solo le nostre azioni, ma anche la narrazione che facciamo online ha un impatto sulla nostra vita e su quella di chi ci circonda.
Insomma, mentre cerchiamo la via d’uscita da questo labirinto, fermiamoci a osservare i fiori.
Concediamoci di osservare, scrivere la nostra storia, condividere con gli altri i nostri gioiosi, imperfetti tentativi.
#ifioricolorarcobaleno
Che primavera sarebbe, se non ci fermassimo a “paparazzare” le aiuole del parchi pubblici, i fossi delle strade, i nostri vasi di gerani? Quest’hashtag è opera di Antonella @colorsfulworld, anima gentile che immortala con grande maestria boccioli in fiore e biscotti glassati. Qui trovate qualche foto tratta dal suo feed:
Il suo hashtag #ifioricolorarcobaleno è ancora neonato (circa 700 post) ed è un ottimo contenitore virtuale per tutti le favolose sfumature di cui ci riempiremo gli occhi nelle prossime settimane. Ecco qualche scatto per nutrire l’ispirazione:
#scattidistagione
Lo so, ho un debole per gli hashtag stagionali. È che sono fermamente convinta che fotografare il tempo che passa sia un rituale contemporaneo davvero terapeutico. Quest’anno ci ha privati di carnevali, falò invernali, ricongiungimenti con i parenti e perfino shopping al centro commerciale durante i saldi, quindi l’urgenza di riappropriarci, anche visivamente, dello scorrere del tempo, è più forte che mai. L’idea di questo hashtag è di Stefania @the_girl_nextdoor_it e @dalessandro_chiara, che hanno creato una pagina apposita, @scattidistagione, dove ripropongono le loro foto preferite.
Naturalmente, dato il nome, si presta a essere usato tutto l’anno, tingendosi di volta in volta con i colori del periodo. In questo momento, per la gioia dei nostri occhi, la gallery di #scattidistagione (poco più di 10.000 post) sta acquistando toni sempre più primaverili:
#fiorireconlarte
Perchè esprimersi solo scattando foto? Silvia @silvyfa e Francesca @makarelle_ hanno lanciato un’iniziativa primaverile pensata per far sbocciare l’ispirazione. L’hashtag #fiorireconlarte è pensato per raccogliere anche disegni, video, collage, progetti di fai-da-te, purchè ispirati alla stagione tiepida e soleggiata che sta per cominciare.
Si tratta di un hashtag ancora piccolo, appena 64 post, ma sono convinta che presto scoppierà di ispirazione, e sarà la gallery ideale da scorrere quando avremo bisogno di ricordarci che anche quest’anno, nonostante tutto, la bellezza ci circonda come aria fresca:
Per questo mese è tutto! Se siete a caccia di ispirazione primaverile leggete anche la mia raccolta con i migliori hashtag primaverili, e ricordate sempre di usare anche l’hashtag #feliceadesso sui vostri post. Fatemi sapere cosa ne pensate, se vi va, qui o sul mio profilo Instagram.

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole
Lascia un commento