Ciao 2020, resterai sempre l’anno in cui mi sono Ciao 2020, resterai sempre l’anno in cui mi sono immersa in me stessa così a fondo che siamo tornati in due. ❤️ #feliceadesso
Ah, queste mani. Che sollevano, sistemano decorazi Ah, queste mani. Che sollevano, sistemano decorazioni, cullano, danzano, carezzano, preparano set fotografici. Toccano schermi, cambiano vestiti, ritoccano foto, scrivono messaggi, stringono manine quasi uguali a loro. Puliscono, lavorano, solleticano, giocano, e ogni tanto asciugano qualche lacrima. 
Queste mani così impegnate che ogni tanto penso di averle perse. E invece non sono mai state così mie. 
#cuorecreativo #gioiedinatale
All’improvviso, in cucina, con il tg acceso sull All’improvviso, in cucina, con il tg acceso sulle ultime notizie e una neve bagnata che cadeva sui tetti, l’ho sentita. Somigliava all’aria satura di fumo delle stufe a legna. Al calore delle mani tuffate nelle tasche del cappotto pesante. Al profumo dei mandarini che aleggiava nei corridoi della scuola, quando “Christmas” era una parola esotica e internet pura fantascienza. Al Natale un po’ plasticoso degli anni ‘90, con tutti i suoi brillantini fuori posto, e alla magnificente gelida bellezza dell’inverno, che invece esiste da sempre.
Lì, sulla poltrona accanto al frigo, davanti alla tavola ancora apparecchiata, l’ho percepita chiaramente: la sensazione che in realtà la felicità è vicina, così vicina che basta tendere appena la mano per afferrarla. 🌲
#gioiedinatale #allyoucantexture
Ci siamo! Il calendario dell’avvento #gioiedinat Ci siamo! Il calendario dell’avvento #gioiedinatale 2020 è arrivato! In quest’anno decisamente eccezionale ho ideato delle sfide creative quotidiane pensate per smuovere, a piccoli passi, la creatività sopita da questi lunghi mesi incerti. I piccoli challenge che vedete nell’album prevedono la realizzazione di foto, stories e video, e sono pensati per sciogliere gradualmente dubbi e piccole paure (compresa la timidezza, of course!) sotto la guida della vostra fedele Instagram-prof 👩🏻‍🏫 
⭐️
Come partecipare? Salvate questo post per tenerlo sempre sottomano e condividetelo nelle stories con l’icona a aeroplanino per invitare i vostri amici! Tenete d’occhio le mie stories, perchè ogni mattina approfondirò il challenge del giorno con esempi e piccoli tutorial. Domani, 1 dicembre, si comincia!
⭐️
Naturalmente, non è obbligatorio svolgere tutti i compiti quotidiani, ma provarci è una bella sfida! Come potete vedere dall’elenco qui sopra ho inserito anche dei giorni di pausa, in cui potete recuperare gli arretrati o dimenticare il telefono in un cassetto (consigliatissimo!)
⭐️
Come vedete da questo favoloso disegno realizzato da @segui_le_briciole, ci ho immaginati nelle nostre città, dietro le finestre accese, sotto una grande notte stellata. Probabilmente quest’anno siamo geograficamente più lontani che mai, ma non mi stancherò mai di ripetere che se c’è una magia che questi piccoli schermi che teniamo in mano sanno fare, è ricordarci che abbiamo sogni simili, e che li facciamo tutti osservando lo stesso cielo.
⭐️
[come sempre, trovate l’elenco dei temi anche sul mio blog, al link in bio ⬆️]
Esattamente un anno fa, mi alzavo qualche minuto p Esattamente un anno fa, mi alzavo qualche minuto prima dell’alba e camminavo incerta e assonnata fino al bagno. Qualche minuto dopo appoggiavo sul marmo del davanzale uno stick di plastica e iniziavo a lavarmi e truccarmi, sforzandomi di non guardarlo. 
All’improvviso, la scritta sul display mi comunicava a gran voce una travolgente nuova verità: non sei più sola. 
Eh no. 
Sotto questa luce giallognola di fronte allo specchio, davanti a quella tazza di tè che si sta raffreddando in cucina, sui marciapiedi polverosi che percorrerai tra un’ora, fino alla fine di questa giornata e tutti i giorni a venire, anzi per anni, anzi decenni, anzi per sempre. Non sarai più sola.
Capite anche voi che, di fronte a una consapevolezza del genere, non si può fare nulla, se non fare finta di niente, andare in studio, tenere un workshop (eh sì, quel giorno c’era un’edizione del mio corso Your true colors), continuare a mangiare, bere, parlare come se nulla fosse. Mentre invece era tutto nuovo, tutto diverso. Per sempre.
La sera stessa, qualche minuto prima dell’inizio del concerto di @vecchioniofficial, ho passato a @dario.mimmo una Polaroid con la scritta “a questo concerto siamo in tre”.
Ripensandoci però, sono molto grata per quelle dodici ore, o poco più, in cui siamo stati solo io e lui, a camminare sui marciapiedi, stringere mani, mangiare il pranzo con la forchettina di legno, stretti in una invisibile danza.
[la seconda foto dell’album è stata scattata quella mattina, poco prima che il primo partecipante suonasse il campanello 💗] #raccontatimamma #feliceadesso
Arrivano ogni anno a settembre trascinando le loro Arrivano ogni anno a settembre trascinando le loro valigione sul marciapiede, con un occhio al telefono e uno ai numeri civici. I palazzi in questa zona raramente hanno l’ascensore, ma il prezzo è buono, il politecnico è raggiungibile a piedi, e l’entusiasmo, si sa, è un potente rimedio contro la fatica. Probabilmente sognavano una stanzetta luminosa arredata in stile Ikea, ma si affezioneranno a una rete singola posata accanto a un armadio anni ‘70, sulla cui anta attaccheranno cartoline, disegni e biglietti del cinema. Nel mio palazzo, in questi giorni, è tutto un battere di chiodi, sospendere mensole, esporre zerbini e acquistare posate spuntate con il manico in plastica colorata. 
Il carico che sobbalza dietro le loro spalle è pieno di piccoli totem di vite passate, insicurezze e sogni grandiosi. Ho issato personalmente il mio fino a questo quarto piano a forza di braccia, circa quindici anni fa. 
Il bagaglio di oggi, invece, me lo porto sul petto, e profuma di impegno, di panna montata e di futuro. 
[le foto sono rispettivamente di quasi tre mesi - quasi due mesi - sette mesi dentro la pancia 💛] #quietshadesofbrown #hounastoriaperte #feliceadesso
Gli hashtag di ottobre sono online! 🍁🦊🍂🌈🦔
Questa volta ci sono anche i super tutorial di @vivian_dagnello (li trovate nelle sue stories), che vi spiegano come immortalare un pennello magico come quello che tiene in mano il piccolo Lucio qui sopra! E poi c’è tanto, tantissimo autunno con i meravigliosi hashtag made in @shinedreamnofear e @lavaniglia_. Trovate tutto nei dettagli, come sempre, al link in bio! ⬆️
#mymagicbrush #feliceadesso
A settembre veniva il momento delle conserve. La p A settembre veniva il momento delle conserve. La penombra della cucina si riempiva del sentore acidulo dei pomodori passati a mano, mentre sui muri assolati del cortile si rifrangeva ancora il canto ritmico delle cicale. I pensieri iniziavano a ruzzolare scomposti verso la stagione in arrivo: che giro farà il pulmino della scuola quest’anno? Devo comprare le penne colorate fluorescenti per stupire le mie compagne. Ci sono i compiti delle vacanze da finire.
E la fame che stringeva lo stomaco, poi, respirando il profumo della salsa in cottura! Odore di domenica, di casa, di impazienza e fiducia nel futuro. 
Amavo perfino l’aroma dei fogli di giornale bagnati che i miei genitori usavano per distanziare i barattoli nel pentolone. Un’anticipazione della carta letta nel chiaroscuro dei pomeriggi invernali, di quella accartocciata per accendere la stufa, di quella delle etichette scritte a mano da mio padre sugli scaffali della dispensa come a dire “non preoccuparti, l’inverno verrà, e noi saremo al sicuro”. #unfioreladomenica #hounastoriaperte #feliceadesso
Il post sugli hashtag di settembre è online! Si Il post sugli hashtag di settembre è online! Si parla di creatività, legami viscerali, fiori d’autunno e, naturalmente, arcobaleni. 🌈
Ci trovate anche qualche considerazione personale su questo mio inedito, strano settembre, e anche, in fondo al post, un utile ripasso degli hashtag settembrini degli anni  passati. 👩‍🏫 
Lo trovate, come sempre, al link in bio ⬆️
[nelle stories, invece, il più onesto e disordinato dei backstage 🙈] 
#arcobaleniovunque #legamidipancia #feliceadesso
E così il mio corpo si è fatto mare, e tu, pic E così il mio corpo si è fatto mare, e tu, piccolo pesce, esattamente un mese fa sei emerso dagli abissi. Ogni giornata è increspata da onde diverse, e qui si alternano bonaccia, brezze leggere e vigorosi temporali. Le mie braccia e quelle di tuo padre, allacciate le une alle altre, stanno imparando ad essere roccia e porto sicuro per tre.
È vero, abbandonarsi alla corrente può spaventare, ma basta guardarti per intuire che quel che ci aspetta, tra un frangente e l’altro, è un oceano di meraviglia.
#1month #feliceadesso
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / contest / Coronavirus: la resistenza culturale su Instagram

contest, corsi, eventi, usare bene Instagram · 12/03/2020

Coronavirus: la resistenza culturale su Instagram

Si sta a casa, e si resiste

In queste settimane abbiamo attraversato tutti, in misure variabili, diversi momenti: paura, rabbia, tentativo di minimizzare, ansia, consapevolezza, senso di responsabilità, rispetto delle regole. Oggi siamo in un’ulteriore fase, salvifica e necessaria: quella della resistenza.

Il mondo va tenuto fuori dalle nostre quattro mura, come dicono sacrosante direttive emanate dal nostro governo, ma per fortuna abbiamo quasi tutti accesso a uno strumento straordinario, il web. La piazza virtuale dove incontriamo l’umanità intera, il luogo dove possiamo raccontarci storie per combattere la paura del buio, come facevano i nostri bisnonni quando passavano le sere d’inverno seduti sul fieno dentro le stalle.

Il lato generoso della comunicazione

Ho visto, in questi giorni, il lato luminoso della comunicazione. Consulenti, maestri, cantanti, grafici, calciatori, impiegati, commercialisti che fanno una cosa rara e potentissima: regalano il proprio tempo.

Le iniziative nate in questi giorni sono moltissime, a riprova del fatto che quando sentiamo il bisogno di renderci utili, di alleviare i problemi degli altri, improvvisamente troviamo la nostra voce (ricordiamolo in tempi “normali”, quando siamo convinti di non avere nulla da dire!)

L’elenco che segue naturalmente è molto parziale e spero che avrò modo di aggiornarlo in futuro. Per essere più ordinata, ho diviso le iniziative di cui sono venuta a conoscenza in tre paragrafi:

  • Idee creative perfette per stare in casa
  • Iniziative musicali che riscaldano l’anima
  • Piccoli corsi gratuiti

Idee creative perfette per stare in casa:

#25giorniacasa

Alice Avallone è una torinese di cui andare fieri: scrittrice, docente alla Scuola Holden, antropologa della comunicazione, digital strategist. Sembra impossibile che tanti talenti possano convivere in una persona sola, ma per fortuna è proprio così.

Il suo challenge #25giorniacasa prevede sfide creative giornaliere, venticinque piccole ancore di salvezza basate sullo svolgimento di un’azione semplice, positiva, e in alcuni casi utile per gli altri. È iniziato il 9 marzo, ma naturalmente potete inserirvi quando volete. Si può partecipare con dei post, usando l’hashtag #25giorniacasa, con delle Instagram stories (magari taggando @aliceavallone così lo saprà) oppure in serena, casalinga solitudine.

challenge #25giorniacasa alice avallone

#unabbracciodiparole

Quest’idea è di @mariadeguidi, un’ostetrica libera professionista che vive e lavora in provincia di Verona. Lei l’ha rivolta, inizialmente, alle mamme, categoria con la quale lei lavora e in cui sto sorprendentemente iniziando a riconoscermi.

Quando ci siamo parlate in direct, però, mi ha detto che l’idea dietro questo hashtag è assolutamente universale: non possiamo abbracciarci, ma niente ci può togliere la possibilità di essere vicini scrivendo. Le parole sono potenti, cambiano la percezione della realtà e in questo momento possiamo usarle per il più nobile dei propositi: stare insieme e farci coraggio.

Non ci sono ancora contributi sulla gallery di #unabbracciodiparole, ad eccezione del post in cui Maria spiega l’iniziativa, ma è davvero troppo bello perchè rimanga una scatola vuota, quindi confido che presto lo vedrò popolarsi con i vostri meravigliosi post.

#suvviasiamoserie

Ammettetelo: chi di voi non ha pensato, almeno per un secondo, dopo l’annuncio della quarantena “beh dai, almeno posso recuperare tutte le serie TV che non riesco mai a finire!”? In questo ci viene in aiuto, come sempre, la preziosa Giulia Robert, su Instagram @rob.giu, esperta di comunicazione social e amante del piccolo schermo.

Ma non abbiate paura di isolarvi troppo davanti al vostro schermo: Giulia propone ogni giorno un tema su cui discutere con gli altri Netflix-addicted. Seguite le sue Instagram stories, dove chiarisce meglio il tema del giorno (oggi, ad esempio, giorno 3, si parla di serie che ci hanno rotto le scatole), e dite la vostra direttamente su Instagram oppure iscrivendovi all’utilissimo gruppo Facebook Suvvia siamo serie, che, per quanto mi riguarda, è un luogo di confronto e ispirazione senza pari.

suvviasiamoserie challenge

#lapiccolacosabelladioggi

Questa è un’idea di @costanza_frola, che è un’attrice timida (giuro, esistono), nonchè un’avida lettrice. L’idea è semplicissima ma assolutamente terapeutica: condividere ogni giorno con un post, con delle stories, o chiedendo l’accesso al gruppo Facebook dedicato, il minuscolo particolare che ci ha risollevato la giornata. Scommetto che se vi fermate a pensarci, pur in questi giorni non facili, ve ne verranno in mente almeno tre.

View this post on Instagram

La piccola cosa bella di oggi È un esercizio che consiste nel trovare una piccola cosa bella che ci è successa durante la giornata, può anche essere banale o apparentemente insignificante o addirittura invisibile! Basta che ci abbia fatto un effetto positivo. Ne avrete giá sentito parlare di sicuro, non è mica una cosa che mi sono inventata io! Io lo usavo per l'allenamento del pensiero comico, poi mi sono accorta che è un esercizio davvero utile e lo faccio fare sempre! In questi giorni di coronavirus però – non posso fare le lezioni – quindi non posso fare e far fare l'esercizio – non posso lavorare, come tanti altri – sono chiusa in casa – trovare la cosa bella è un tantino piú difficile Ma non impossibile! Anzi! Per oggi ne ho giá 3! (Ne avevo 3 anche per ieri!) Condividerle è importante perché magari la tua piccola cosa bella è uguale alla mia, solo che io la mia da sola non la vedevo e con te invece sí! Come fare? Facciamo un post, anche con un'immagine che non c'entra niente ma che ci piace, scriviamo la piccola cosa bella, mettiamo l'ashtag #lapiccolacosabelladioggi e poi lo seguiamo. Cosí avremo un archivio di piccole cose belle che sono accadute nonostante il covid19. Un Decameron virtual-pop! #lapiccolacosabelladioggi #trovailbello #pensapositivosempre #pensapositivo #feliceadesso #escilaprimavera #promessisposi #manzoni #alessandromanzoni #decameron #decamerone #boccaccio #boccaccioclub #commedia #comico #teatrocomico

A post shared by TeatroLibri&cosebuffe (@costanza_frola) on Mar 9, 2020 at 10:41am PDT

#arcobaleniallafinestra

Un’idea di pura bellezza, che ho visto rimbalzare per tutto il web e in particolare sui profili di @mammamatta e @dalilaostetrica. Si tratta di disegnare un arcobaleno su un lenzuolo, un grosso foglio, uno striscione, accompagnato dalla frase “andrà tutto bene” e di esporlo alla finestra. I genitori di tutta Italia hanno aderito con entusiasmo, perchè in effetti è l’attività perfetta a cui dedicarsi con i bambini e in generale in tutte le case che dispongono di cartelloni e tempere.

Ho notato, però, con piacere, che la gallery dell’hashtag #arcobaleniallafinestra contiene elaborazioni digitali, disegni, ricami e altri coloratissimi contributi, come l’immagine che ho usato io come copertina di questo post. D’altra parte cosa sono i social, se non finestre virtuali?

Vi invito quindi a disegnare, ricamare, fotografare, comporre il vostro arcobaleno virtuale, aggiungendo anche la frase di rito “andrà tutto bene”. Colori e parole, ne resto convinta, sono una medicina eccezionalmente potente.

arcobaleniallafinestra

 

Iniziative musicali che riscaldano l’anima:

Se esiste un’altra medicina di comprovata efficacia, è la musica, quindi vi segnalo qui due artiste che hanno deciso di condividere, nelle prossime settimane, la propria arte con tutti noi:

#canzoniacasa

L’idea è di @giuliapratelli, cantautrice toscana che amo molto e di cui si è già parlato in questo blog. Ogni tre giorni canterà per noi, sulla sua IGTV, una canzone che parla di casa. La prima è già uscita e si tratta di “La casa in riva al mare”, di Lucio Dalla. Ammetto che ho già versato qualche lacrimuccia.

View this post on Instagram

In questi giorni, che ci stanno mettendo a dura prova, ho pensato a un modo per continuare a suonare e cantare e a come poter condividere qualcosa con voi. Alla fine, grazie anche ai vostri suggerimenti, ho pensato di iniziare una specie di rubrica video sul mio canale IGTV e sulla mia pagina Facebook: #CANZONIACASA. Ogni tre giorni sarà online un piccolo video musicale, una canzone chitarra e voce (o forse non sempre così, chissà) da casa mia a casa vostra. Ho pensato che, con tutti i suoi significati e i suoi angoli, i suoi spazi che possono essere grandi ma anche minuscoli, accoglienti e protettivi o a volte opprimenti… proprio la casa poteva essere il punto di riferimento di questa rubrica. Ho scelto una serie di canzoni che in qualche modo trattano questo tema: nuove, di qualche anno fa, italiane, internazionali… non vedo l’ora di farvele sentire! 🌸 La prima canzone non poteva non essere questa, un sogno d’amore e di libertà: “La casa in riva al mare” di Lucio Dalla. #canzoniacasa #igtv #tuttobene #ilmioritmolento #casa #lamiaquarantena . . . . . . . . . . #listentothis #esercizidibellezza #esercizidifelicità #indie #musicdiscovery #acousticcover #indiepopmusic #indiemusician #musicaindie #musicaindipendente #indieitaliano #girlswhoplayguitar #girlswhosing #casadolcecasa #facciamocherallentiamo #canzoniitaliane #cover #livemusic #luciodalla #lacasainrivaalmare

A post shared by Giulia Pratelli (@giuliapratelli) on Mar 12, 2020 at 8:03am PDT

Danze balcaniche in streaming

Questa è l’iniziativa di Ivana Nikolic, grandissima artista di origine balcanica che vive a Torino, e che ho il privilegio di conoscere personalmente. Ivana non può tenere i suoi corsi di ballo in presenza, quindi ha deciso di tenere, ogni giovedì sera alle 20, delle lezioni di danze Rom in diretta Instagram. Io non vedo l’ora di cominciare!

View this post on Instagram

Io stasera vado a Ballare in salotto 😉 e tu? Stasera lezione di danze Rom alle h.20 in diretta su Instagram. 👉 gipsy_balkan_dancer ********🌸🌸🌸🌸******** Ogni giovedì (finché non passa questa emergenza sanitaria) Dalle 20 alle 20.30 terrò gratuitamente lezioni di danze Rom in diretta su Instagram. Così anche se per tutti è un periodo difficile, possiamo provare insieme a divertirci con un po' di spensieratezza!❤️ Grazie 💕 alla mia family Passiamo il tempo insieme 💕. #iorestoacasa #ioballoacasa #combattiamoilcoronavirus #combattiamo #benesserecollettivo #saluteebenessere #italia🇮🇹 #coronavirus #forza #resistenza #resilienza #sardine #torino #danzerom #gipsydance #dançacigana #rom #gipsys

A post shared by Ivana Nikolic 💕 (@roma__dancer) on Mar 12, 2020 at 9:47am PDT

Piccoli corsi gratuiti:

Anche la formazione online in questi giorni avuto un impulso nuovo, perchè molti si sono resi conto, immediatamente, che uno dei modi migliori per passare il tempo è imparare cose nuove. Come dice in un’intervista uno dei miei scrittori e prof preferiti, Daniel Pennac, la curiosità è un ottimo rimedio contro la paura.

In molti casi i corsi sono gratuiti o venduti a prezzi molto convenienti, quindi vi consiglio di guardarvi intorno e scegliere quello che fa per voi. Qui due iniziative che ho trovato molto belle:

Pillole di instagram stories

@rob.giu, che ho già nominato all’inizio di questo post per il challenge sulle serie tv, ha deciso di offrire ai suoi follower brevi lezioni sull’uso delle instagram stories, che erogherà a tutti coloro che proveranno, con uno screenshot, di aver donato almeno 10 euro a ad enti impegnati a fronteggiare questa emergenza sanitaria.

Lo spiega con chiarezza nelle sue Instagram stories in evidenza, che riporto parzialmente qui:

stories rob giu

#ilmiospaziocomodo

@marta.rebora.architetto ha deciso di offrire a tutti delle mini-consulenze per trovare il proprio “spazio comodo”, cioè l’angolo della casa in cui ci sentiamo davvero noi stessi. Guardate il video in cui ne parla e mandatele delle foto dei vostri spazi in direct. Vi aiuterà a capire come migliorarli, cosa togliere, cosa aggiungere e quali interventi fare per farvi sentire ancora più a casa.

Mini-corso di lingua romanì

Idea di Morena Pedriali @nenarimbaud, blogger e scrittrice di origine sinta e rom che studia lettere a Ferrara. Ogni due giorni offrirà sulle sue instagram stories una mini-lezione di lingua romanì, coinvolgendo amici e membri della sua famiglia.

https://www.instagram.com/p/B9kSsfco-0E/?igshid=144demhgefksr

Questo elenco naturalmente è parziale e potenzialmente in continuo aggiornamento. Nelle mie stories in evidenza trovate diverse altre iniziative che mi sono state segnalate dagli utenti. Intanto vi ringrazio davvero tutti per l’atteggiamento di positività che percepisco intorno a me nella mia casa virtuale preferita, cioè Instagram. Siete la dimostrazione che il web può essere terapeutico quanto un abbraccio.
ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « I migliori hashtag per la primavera
Next Post: Ciao, vado a diventare mamma »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (6) primavera (6) torino (1) tutorial (1)

© 2021 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY