Photo dump estivo, seconda parte ☀️ Vediamo qu Photo dump estivo, seconda parte ☀️
Vediamo quante e quali foto IG riesce a farmi sparire stavolta 😅
#feliceadesso #hounastoriaperte
In questi giorni ho una strana sensazione: mi semb In questi giorni ho una strana sensazione: mi sembra di aver appena cominciato a vivere in questa casa. E invece siamo qui da 10 mesi. Eppure forse è vero, forse solo adesso ho iniziato a viverci DAVVERO.
Prima si facevano le prove generali, le prove del grande spettacolo: che è svegliarsi, fare colazione con i pancake, cantare cambiando le parole alle canzoni famose, accendere le luci con un gesto fluido della mano, conoscere i nomi delle strade secondarie qui intorno, attraversare la soglia e posare le chiavi in modo automatico. Ma soprattutto entrare, in una giornata uggiosa, e sentirsi al sicuro.
Quest’estate siamo cresciuti. Lucio a dirla tutta si è espanso, testando i confini del suo corpo, del vocabolario a sua disposizione, delle regole a cui è sottoposto e ovviamente della nostra pazienza. Ha iniziato a giocare canticchiando in tono epico le gesta dei suoi giochi, a usare gli intercalari nelle frasi che comincia dicendo beh, allora, aspetta un attimo, insomma. Domani è il suo primo giorno di scuola materna, abbiamo comprato uno zaino e timbrato asciugamani e tovaglioli, sappiamo bene la strada per arrivarci, compresi i nomi delle strade secondarie. E soprattutto, sappiamo che qualunque cosa accada lì fuori, qui c’è un posto colorato, disordinato, comodo, nostro. Da chiamare casa. 

[nel post, un po’ di photodump di fine estate]
#hounastoriaperte #feliceadesso
POV: è il 2018, scatti foto simmetriche per Insta POV: è il 2018, scatti foto simmetriche per Instagram, i social sono ancora un luogo semplice e tu non lo sai. 
🌊
Ho riletto qualche post di cinque-sei anni fa. Era un periodo in cui, insieme alle ombre delle foto, si usava smorzare anche i contrasti della vita. Filtrare, di un viaggio o di un’esperienza, solo i momenti luminosi e riportarli online era prassi comune, quotidiana, praticamente obbligata. 
Il fatto è che questo, oggi, non lo so più fare.
Ho disimparato a vedere il bello? La sequela di crisi mondiali ha annebbiato il mio ottimismo? O magari sono invecchiata?
È che adesso non riesco più a scindere il sole sulla pelle dalla sabbia che si annida nelle pieghe del corpo, i momenti di risate con Lucio da quelli di pianto e di scontro, la gioia della strada che scorre dal fastidio delle gambe rigide sul sedile. E questo è, a suo modo, riposante. Non devo più aspettarmi un autogrill vuoto e con panini freschissimi, un ristorante accogliente, instagrammabile e economico, una giornata fatta solo di sorrisi e 
foto perfette.
Non fraintendetemi, adorerò sempre le immagini esteticamente carine, esattamente come cinque anni fa, ma non ho nostalgia della sensazione di costante performance a cui i social di allora ci hanno abituati. 
Perché se c’è una cosa che ho capito nell’ultimo anno è che non c’è agio senza disagio, non c’è armonia senza scontro, non c’è pace senza “non pace”.

#feliceadesso #hounastoriaperte 

[Nel carosello, un po’ di angoli instagrammabili di Marina di Grosseto, Massa Marittima e Follonica]
Tre anni insieme, oggi 💛 #feliceadesso #hounas Tre anni insieme, oggi 💛

#feliceadesso #hounastoriaperte #handwriting
@abocaedizioni ha lanciato una nuova serie di libr @abocaedizioni ha lanciato una nuova serie di libri per bimbi molto carina. I suoi personaggi sono i Formulini, ovvero personaggi che rappresentano le principali piante curative. Le storie sono molto semplici e aiutano i piccoli lettori a comprendere il potere degli elementi naturali promuovendo la cura del pianeta. Nelle ultime pagine ci sono anche degli esercizi, adatti a bimbi leggermente più grandi di Lucio, che secondo me possono risultare ottimi passatempi da viaggio. Insomma consigliatissimi!
#ad #formulini #terrazzo #feliceadesso
Cosa è vero? Cosa è finto? Ho visto crescere ami Cosa è vero? Cosa è finto?
Ho visto crescere amicizie iniziate dietro a questi schermi luminosi. Ho visto dipanarsi riflessioni, cambi di paradigma e mutamenti di pensiero. Ho toccato mani, stretto spalle, incrociato occhi che avevo visto prima di tutto qui sopra.

Queste immagini sono generate con l’intelligenza artificiale, sono una copia digitale della realtà. Chi le ha create? Il computer? Le mie parole? Le migliaia di foto analizzate dalla macchina per apprendere? I fotografi che le hanno scattate? I sensori? La pellicola? La luce che si riflette sugli oggetti? O il cervello di chi guarda, che interpreta luci e i colori e li trasforma in pensieri?

E ancora, quanto è vero il rituale dell’acqua di San Giovanni, oggi? Quanto sono reali le tradizioni imparate sul web? Quanto conta la ragione per cui le mettiamo in atto? Esiste una spiritualità nella società della performance? Un rituale, condiviso online, perde o guadagna valore? E un’emozione?

Io so solo che in questo periodo di incertezza e cambiamenti, con una casa nuova, un figlio che parla e inizia a pesare troppo per essere preso in braccio, un lavoro in costante e frastornante cambiamento, chiedo una benedizione a questi pixel colorati. Così come la chiedo alla lavanda, alla menta, all’iperico fioriti chissà dove, lontano dalla mia vista e da questo cemento cittadino. Chiedo loro di spargere un po’ di balsamo sulle ginocchia sbucciate di Lucio, un po’ di purezza di pensiero su tutti i miei dubbi, un po’ di ordine su questo immenso caos chiamato vita.

#ai #midjourney #feliceadesso #hounastoriaperte #intelligenzaartificiale #sangiovanni #acquadisangiovanni
Workshop il 17 giugno allo Zucca-studio (Torino)! Workshop il 17 giugno allo Zucca-studio (Torino)!
“Coltiva la creatività” sarà una giornata dedicata a sbloccare la fantasia e a ritrovare il gusto per la comunicazione social, in barba ad algoritmo, visualizzazioni e trend.
💡
@lamosca_zenzen userà i suoi superpoteri zen per aiutare i partecipanti a esplorare la gioia di creare, @zuccaviolina, in quanto prof, parlerà di come è cambiato Instagram e di come affrontarlo senza ansia da prestazione. @matteo.macchio, il più nerd della compagnia, tirerà fuori dal cilindro ottimi (o pessimi) esempi di racconti online che serviranno di ispirazione.
🌱
Il workshop durerà l’intera giornata di sabato 17 giugno e per seguire ogni persona al meglio saranno ammessi solo 10 partecipanti. Per assicurarvi il vostro posto compilate subito il form di pre-iscrizione in bio!
⬆️
Fateci sapere nei commenti se l’idea vi piace e mandate il video a quella persona persona che non vorrebbe proprio mancare! ☺️

#workshop #accidentallywesanderson #wesanderson #feliceadesso
Questo secondo me è uno dei motivi principali per Questo secondo me è uno dei motivi principali per cui comunicare sui social, oggi, è molto faticoso. 
Non so come si possa migliorare le situazione. Forse partendo dalla consapevolezza e auto-educandoci al digitale nella speranza di formare poi le generazioni future.
Ditemi che ne pensate, se vi va ⬇️

Il libro che cito nel reel è “Tienilo acceso”, di @a_wandering_sociolinguist e @br1mastro 

#effettobivio #comunicazionesocial #educazionedigitale #usarebeneinstagram #feliceadesso
Abbiamo deciso di tradurre e registrare, in modo m Abbiamo deciso di tradurre e registrare, in modo molto artigianale, una delle nostre canzoni preferite, cioè “The grass is blue”, della regina del country americano Dolly Parton. 

Questa canzone, che lei ha pubblicato nel 1999, gioca sul termine “bluegrass”, che definisce un genere musicale tipico degli USA, costruendo una stupenda canzone dei contrari. Nel testo, infatti, la fine di un amore risulta sopportabile solo in un mondo completamente alla rovescia, in cui i fiumi scorrono verso la montagna e ai tropici cade la neve. 

Ci abbiamo messo un po’ di Piemonte, la cucina di una casa nel Monferrato, e i sorrisi del nostro bimbo di due anni, Lucio, che si è gentilmente prestato anche ad avviare la registrazione sul telefono. Lo strumento che suona @dario.mimmo è un’autoarpa, cordofono tipico del folk americano, mentre io mi sono improvvisata accompagnatrice all’ukulele. 

#cover #dollyparton #thegrassisblue #autoharp #ukulele #feliceadesso
Ogni tanto, quando Dario porta Lucio al nido, ripa Ogni tanto, quando Dario porta Lucio al nido, ripasso mentalmente i vestiti che gli ho messo addosso prima che uscisse, specie nelle mattine grigie come questa.
Il body a maniche lunghe, che gli copre le braccia. La maglia verde di lana-seta, che è leggera ma calda. I pantaloni con gli orsi, morbidi e un po’ felpatini. La giacca grigia coi bottoni, la sciarpina e il cappello blu fatti a mano. Mi piace pensare che il suo corpo, la sua pelle, siano contenuti lì dentro, come in una sorta di abbraccio perenne.
E così mi tornano in mente nonna Maria e nonna Rosella, che portavano entrambe in borsa, ossessivamente, un golfino e un foulard da avvolgermi addosso alla prima occasione. Solo ora realizzo che forse tutti quei “copriti”, “non prendere freddo”, “metti la giacca” erano, in incognito, dei “ti voglio bene”.

#hounastoriaperte #feliceadesso

[a seguire, photo-dump pancino, perché è tanto che non pubblico foto del piccolo di casa 💗]
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / hashtag del mese / Gli hashtag di gennaio: inizi lenti e risvegli

hashtag del mese · 21/01/2020

Gli hashtag di gennaio: inizi lenti e risvegli

Lo ammetto, quest’anno gennaio mi ha presa un po’ alla sprovvista. Le temperature sono ancora basse, il sole continua a tramontare alle cinque e il mio corpo non è ancora pronto a rincorrere l’illusione del disgelo. È decisamente più propenso, devo dire, ad arrotolarsi sul divano, dentro a una coperta di pile, e a mangiucchiare taralli ignorando le briciole che rotolano sul parquet.

Il contest #gioiedinatale è stato semplicemente stupendo, mi sono commossa ogni giorno di fronte alla profondità delle vostre parole, alla bellezza delle vostre foto, al senso di comunità che sentivo ogni volta che leggevo, sotto i vostri post, i commenti degli altri partecipanti. Come ogni anno, dopo il calendario dell’avvento fotografico, la mia creatività è partita per qualche località remota, dalla quale tornerà, lo so, solo quando smetterò di aspettarla con impazienza.

Tra pochi giorni, intanto, percorrerò anch’io un migliaio di chilometri, per raggiugere il Sikend, ovvero il weekend degli imprenditori creativi, organizzato a Palermo dall’agenzia Creative box. Terrò un corso su Instagram e delle consulenze individuali, e naturalmente sono felice, impaziente, e anche un po’ spaventata. Mi conforta molto sapere che in qualche modo, attraverso lo schermo dello smartphone, potrò portare con me tutti voi (ci pensate, in effetti, che magia?).

Ma bando alle ciance, perché è venuto il momento degli hashtag di gennaio, scelti appositamente per assecondare la pigrizia di inizio anno, iniziando a punzecchiare, delicatamente, la creatività.

 

#ilmioritmolento

Amo questo hashtag, lo uso da anni, e mi sono stupita quando mi sono resa conto di non averne mai parlato qui sul blog. È opera di @giuliapratelli e @elenamariacito, due donne dal cuore delicato e dal talento sorprendente. Giulia è una cantautrice, e se non l’avete mai ascoltata dovete ossessionarvi anche voi con il suo ultimo album, “Tutto bene”, che io ascolto in loop ormai da mesi, e attendere impazienti con me l’uscita imminente dei suoi nuovi lavori. Elena, invece, è una fotografa, ma anche una pasticciera, ma anche una studentessa di marketing, insomma un intero universo creativo raccolto nel corpo una venticinquenne. Su Instagram prepara favolose @tortecoifiori, tiene dei workshop e organizza piccoli concerti con cantautori indipendenti.

@elenamariacito
@tortecoifiori
@giuliapratelli

L’hashtag #ilmioritmolento è nato con l’idea di dare un ritmo meno serrato alla fruizione dei post, svincolandoci dall’algoritmo di Instagram e riscoprendo il piacere di scorrere la gallery di un hashtag perdendoci nelle vite degli altri.

Il primo compito del mese, quindi, non è solo usare quest’hashtag sotto le vostre foto, ma scorrere la gallery alla ricerca di immagini e storie che nutrono gli occhi e il cuore.

Ecco qualche scatto tratto da #ilmioritmolento:

foto di @camillaetsescomptines
foto di @marialuisarea
foto di @ritaz_74

 

#polveredipoesia

Quest’hashtag è di Roberta @mininainlove, che sul suo profilo si definisce “coltivatrice di sogni” (definizione azzeccatissima). Spesso dire delle persone che sono “dolci” pare una definizione vuota, un po’ forzata. E invece in questo caso no, è tutto vero: Roberta ha il sapore zuccherino del miele, la consistenza leggera della farina, i colori del bosco stupendo in cui vive. Come se non bastasse, è un’artigiana super creativa. Qui vi lascio qualche foto dal suo profilo:

foto di @mininainlove
foto di @mininainlove
foto di @mininainlove

 

L’hashtag è un inno alla sinestesia, cioè all’energia creativa sprigionata dall’incontro di diverse sfere sensoriali ed emozioni. Roberta lo descrive con la frase “vedo suoni e sento colori”, che già di per sè è bellissima.

Quest’hashtag ci aiuterà a rendere Instagram un occasione per unire sensi ed emozioni, per imparare a sentire con gli occhi e a fotografare col cuore.

Ecco qualche foto tratta da #polveredipoesia:

foto di @fragiuhandmade
foto di @valevaniglia85
foto di @aliceofm

 

#piantasperanza

I telegiornali, in questi giorni, fanno paura. La mia fonte di ansia più recente sono gli incendi in Australia, che stanno distruggendo interi ecosistemi. In un interessante articolo sul Post, che vi invito a leggere, c’è anche la risposta alla domanda più impellente, cioè “Cosa possiamo fare?”. L’autore, Giorgio Vacchiano, risponde:

Ridurre le nostre emissioni con comportamenti collettivi e ad alto impatto. Sforzarci di vedere l’impronta del climate change e delle nostre produzioni e (soprattutto) dei nostri consumi in quello che sta succedendo. Il problema più grande che abbiamo è questo.

Vi ho già parlato, qualche mese fa, dell’hashtag #ecologesti lanciato da @il_giardino_di_Chiara, e potete capire perchè l’hashtag qui sopra ha risuonato nel mio cuore con particolare forza in questi giorni. #piantasperanza è un’idea di Paolo di @filosofia_vegetale. Paolo è un giardiniere, ma non si limita a insegnare a rinvasare e a curare fiori, ama indagare e alimentare il rapporto tra l’uomo e le piante. Trovate il tutto spiegato molto bene in questo suo post:

View this post on Instagram

[#piantasperanza] . Oggi non mi sento tanto bene, sono raffreddato, ma stamattina ho ricevuto una bellissima foto di un Gingko biloba giapponese da @i.am.nmrk. . La sola osservazione della foto mi ha fatto provare un senso di speranza e di tranquillità. . Il benefico effetto del rapporto con le piante è ormai ampiamente riconosciuto. Penso soprattutto alle persone che vivono momenti di difficoltà e a quanto possa essere d’aiuto osservare l’imperturbabile, resiliente, coraggioso sviluppo di una pianta. . Così, sono sceso sotto casa, ho fotografato il Gingko che vedo dal mio terrazzo, che in questi giorni è una luce gialla sotto le nuvole grigie, e ho pensato che avrei lanciato un hashtag: #piantasperanza. . L’idea è di riconoscere il valore delle piante come veicoli di speranza per il futuro, sia individuale che comunitario. . Tuttavia, con #piantasperanza penso a un doppio significato. 1) Pianta, come sostantivo: albero, arbusto o erbacea che per il solo fatto di esistere regala speranza. 2) Pianta! Imperativo del verbo piantare. “Piantiamola questa speranza!” … e, aggiungo io, facciamolo con pensieri, parole e azioni positivi! . Se vi fa piacere, fotografate e condividete, taggandomi! 😊 non si vince nulla se non la bellezza di condividere un ideale.

A post shared by Paolo Astrua🌿Filosofo Vegetale (@filosofia_vegetale) on Nov 11, 2019 at 7:04am PST

In un mondo in cui piantare alberi è una delle poche risorse che abbiamo per prenderci cura della terra, osservare la natura che ci circonda, fotografarla, condividerla con gli altri è un gesto a suo modo rivoluzionario.

Qui sotto, invece, qualche foto tratta dall’hashtag #piantasperanza:

foto di @mondodichiara
foto di @greenffink
foto di @filosofia_vegetale

Concludo segnalandovi la bellissima raccolta fondi lanciata da Chiara @machedavvero il cui obiettivo è raccogliere fondi per piantare, quando sarà il momento, nuovi alberi, proprio nei territori devastati dagli incendi.

Con gli hashtag di questo mese è tutto, come sempre vi chiedo di farmi sapere cosa ne pensate, qui oppure su Instagram. Vi ricordo di usare gli hashtag con attenzione, controllando sempre che siano correlati al contenuto della foto (copiarli e incollarli in massa senza rileggerli non funziona). Vi raccomando, come sempre, di usare anche l’hashtag #feliceadesso, che è quello che scorro più spesso quando ho voglia di prendermi un tè virtuale con voi.
ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « #gioiedinatale 2019: aspettare in modo creativo
Next Post: I migliori hashtag per la primavera »

Reader Interactions

Comments

  1. Luca Rajna says

    21/01/2020 at 19:26

    Proprio oggi, cercando gli hashtag giusti mi sono accorto di come molti account siano poco curati in questo. I pri due da hashtag da te suggeriti mi sembrano preziosi, lo userò. #piantadperanza è buono ma occhio ai gretini e a tutte le bufale sui cambiamenti climatici. Le immissioni di anidride carbonica non influiscono sul clima, come riportano gli scienziati seri e non una ragazzina con una serie di lobby economico-politiche alle spalle.

    Rispondi
  2. Anna says

    30/01/2020 at 17:39

    #felice adesso mi piace molto e lo uso sempre!
    in bocca al lupo per i tuoi futuri corsi
    un abbraccio
    Anna

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (7) primavera (7) torino (1) tutorial (1)

© 2023 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY