Si aspetta con gli occhi
Ve li ricordate quei calendari dell’avvento di cartone, con tante porticine messe in disordine, perchè non sia facile trovare quella giusta? Come certamente sapete ogni casella nasconde un premio, di solito un cioccolatino, per ciascun giorno che separa l’1 dal 25 dicembre. Il calendario, con il suo piccolo rituale zuccherato, ci insegna una cosa preziosissima, che forse non si impara mai veramente nemmeno da adulti: aspettare.
Aspettare: un verbo bellissimo e difficile, pieno di gioia, nostalgia, impazienza, e forse anche un pizzico di paura. Deriva dal latino AD SPICERE, che significa guardare verso qualcosa (infatti ha la stessa radice del nome “aspetto”). Aspettare ha a che fare con il nostro sguardo, oltre che con il nostro cuore, ed è per questo che la mia sfida natalizia annuale mette in moto le mani ma soprattutto gli occhi.
Un calendario dell’avvento fatto di foto
#gioiedinatale, che è ormai giunto alla sua quinta edizione, è un calendario dell’avvento creativo che consiste nel pubblicare su Instagram una foto al giorno, dall’1 al 25 dicembre.
Ogni post sarà il nostro cioccolatino quotidiano, il regalo che faremo a noi stessi concedendoci qualche minuto per essere creativi, e anzi, ancora meglio, per farlo insieme agli altri. Chi ha partecipato gli scorsi anni giura che è un toccasana per la mente e il cuore, antidepressivo come un quadretto di fondente (ma senza neanche una caloria!).
Per rendere il gioco più facile e divertente vi propongo ogni giorno un hashtag da usare come spunto creativo. È un esercizio utile anche per tentare, nella vostra comunicazione, strade che non avete ancora percorso.
Qui sotto trovate l’elenco completo con una descrizione di ogni hashtag. Per le altre info sul funzionamento del contest invece saltate in fondo al post!
1. #poesiaqui
Questo hashtag è stato inventato da @eugenioberardi, un bravissimo street photographer che cattura la bellezza nei volti rubati per strada. Un invito ad aprire gli occhi sulla poesia che ci circonda, che è davvero dappertutto. Ne ho parlato anche qui.
Uno dei miei hashtag preferiti di sempre! L’ha inventato @sandra_milillo e serve a immortalare la bellezza celata nelle cose che ci circondano, specie quelle più piccole. Allenate lo sguardo a osservare gli oggetti con più attenzione. Siamo circondati di meraviglia! Ne ho parlato anche qui.
Un hashtag di @freyadowson, che ci ricorda che l’inverno è il momento della calma. Gli alberi si spogliano delle foglie e si immergono nel silenzio per prepararsi alla rinascita. Usiamo la foto di oggi per ricordarci che la quiete è fonte di energia creativa. Ne ho parlato anche qui.
Siamo tutti storie. È questo il presupposto da cui è partita @linventoredimostri quando ha creato questo hashtag. Se pensiamo di essere poco interessanti, e solo perchè non ci siamo ancora raccontati abbastanza. È il momento di cominciare! Ne ho parlato anche qui.
“Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”, diceva Gandhi. @nausicaasocialweb ha ideato questo hashtag per ricordarci che ogni post che condividiamo online può essere un seme di bellezza, bontà, etica e rispetto. È ora di migliorare il mondo una foto alla volta! Ne ho parlato anche qui.
Dico sempre che sui social bisogna metterci la faccia, ma l’hashtag di oggi è perfetto per i timidi. L’ha creato @andreacolvile e lo amo perchè dà vita a fotografie molto poetiche e creative: particolari del corpo, persone di spalle, volti coperti da oggetti o fiori. Ne ho parlato anche qui.
Le finestre sono set fotografici stupendi, perchè creano angoli poetici e pieni di luce. Oggi provate a usare quest’hashtag creato da @earlymorningheart per ritrarre la vostra finestra addobbata a festa (o magari una bella tazza fumante appoggiata sul davanzale). Ne ho parlato anche qui.
In inglese “to have a thing with” significa avere un’amore smodato per qualcosa, una piccola ossessione. Quest’hashtag, nato dal calco dell’espressione “I have a thing with Christmas” è della blogger @aliceofm. Perfetto per dare il via alle decorazioni!
È lunedì, quindi di questo hashtag abbiamo tutti tanto, tantissimo bisogno. È un’idea di @langolodianita e di @moodia.it. Oggi promettiamo a noi stessi di fermarci, scattare una foto, bere un infuso caldo e perderci a osservare le lucine dell’albero appena fatto. Ne ho parlato anche qui.
10. #ilmionomequi
Quest’hahstag è un’idea geniale di @punkina882, che ha invitato tutti noi a raccontare in un post l’origine del nostro username di Instagram. Soprannome affibbiato dai compagni a scuola, nomignolo d’infanzia, nome del vostro brand? Oggi le protagoniste sono le vostre storie!
11. #lowcostemotion
Hashtag nato da un’idea di @debora.dusina per ricordare che i veri piaceri non costano nulla. Da amante del vintage Debora ci ricordato l’entusiasmo per le sorpresine negli ovetti kinder e per i cartoni animati dopo pranzo. Quali sono, oggi, le vostre piccole gioie? Ne ho parlato anche qui.
Hashtag creato da @tiril_hauan, fotografa norvegese specializzata in ritratti e paesaggi con ombre morbide e vellutate. Oggi è il giorno giusto per cercare un po’ di atmosfera nordica nei nostri pomeriggi italiani sempre più corti e meravigliosamente invernali. Ne ho parlato anche qui.
Adoro questo hashtag, creato @unacarlotta, che serve a cercare e fotografare i pattern che ci circondano nella vita di ogni giorno. La lana di un maglione, gli aghi di pino, le decorazioni di natale disposte in ordine su un tavolo di legno. La caccia al pattern è aperta! Ne ho parlato anche qui.
14. #ecologesti
Un hashtag ideato da @il_giardino_di_chiara per ricordarci che ogni gesto quotidiano può contribuire a salvare il pianeta. Dischetti struccanti lavabili, shampoo solido, coppetta mestruale, decorazioni in materiali riciclati. Quali sono i vostri #ecologesti? Ne ho parlato anche qui.
15. #quietinthewild
Questo weekend proviamo a ritrovare il nostro spirito selvatico con quest’hashtag creato da @aclotheshorse. Che ne dite di passeggiata nei boschi, avvolti da una sciarpona di tweed? Respirare l’aria fredda e osservare gli alberi spogli fa bene al cuore. Ne ho parlato anche qui.
16. #dietroadognifotounastoria
Siamo sui social per raccontarci storie. Nella mia immaginazione ci troviamo ogni sera intorno a un fuoco e allontaniamo, parlando, il freddo e la paura della notte. Quest’hashtag è perfetto per le nostre favole quotidiane e l’ha inventato @francescomagnani. Ne ho parlato anche qui.
17. #aseasonalyear
Amo i profili Instagram che cambiano con le stagioni, nei quali puoi leggere il tempo che passa. Non conosco l’autore di questo hashtag ma credo che sia perfetto per iniziare a accogliere finalmente l’atmosfera invernale nelle nostre gallery (e nei nostri cuori). Ne ho parlato anche qui.
Questo hastag è di @giovelab, un’artigiana che di bellezza se ne intende. Fotografare è uno dei modi migliori per esercitarsi alla meraviglia e uno degli obiettivi di questo contest, che ormai sta per finire, era proprio allenare i muscoli della fantasia. Ne ho parlato anche qui.
19. #calmfluencer
Le feste si avvicinano, ed è facile farsi prendere dalla frenesia dei preparativi. Usiamo quest’hashtag inventato da @unpeusauvage (una vera influencer della calma) per ricordarci che l’inverno è fatto per rallentare. Ne ho parlato anche qui.
Quest’hashtag è nato dalla mia collaborazione con @latatamaschio e continuo a essere convinta che sprigioni un’energia incredibile. La protagonista di oggi è la didascalia, che deve essere un mini-racconto. Non sarebbe bellissimo provare a scrivere una fiaba di Natale? Ne ho parlato qui.
21. #botanicalwomen
Chi l’ha detto che a Natale si decorano solo gli abeti? L’hashtag di oggi è dedicato ai ritratti delle donne insieme alle proprie piante d’appartamento. Scorretelo perchè è pieno di foto bellissime e raffinate a cui ispirarsi. È un’idea di Amy Wong @botanicalwomen. Ne ho parlato anche qui.
Amo molto quest’hashtag ideato da @leointhegarden. Si tratta di creare dei flatlay, delle foto dall’alto, ma che contengano un elemento di sorpresa, una piccola magia. Il compito di oggi è usare la tavola come una tela su cui esprimere la vostra fantasia. Ne ho parlato anche qui.
Chi ha deciso che per viaggiare bisogna andare lontano? Il vero viaggio di scoperta consiste nell’avere nuovi occhi, lo diceva anche Proust. Quest’hashtag, creato da @rob.giu, ci sprona proprio a guardare con uno sguardo nuovo il posto dove viviamo. Ne ho parlato anche qui.
24. #amatiattimi
È ora di fare la spesa, di telefonare ai parenti, di raccontare ai bimbi che Babbo Natale sta per arrivare. Gli istanti più magici dell’anno stanno per cominciare e vi propongo di celebrarli con questo hastag di @madica.sarda, nato per immortalare piccoli istanti di ordinaria magia. Ne ho parlato anche qui.
25. #feliceadesso
Forse non lo sapete, ma il mio (anzi nostro!) hashtag #feliceadesso è nato proprio alla fine di un’edizione di #gioiedinatale. L’obiettivo è quello di continuare ad avere una community con cui condividere momenti creativi e gioie quotidiane. Siete tutti invitati a usarlo!
Poche, anzi pochissime regole
- Per ufficializzare la vostra partecipazione, condividete l’immagine del contest nelle vostre stories. Vi consiglio anche di salvarla per tenerla sempre a portata di mano. Io vi aiuterò a ricordare il tema del giorno approfondendolo quotidianamente nelle stories.
- Il gioco consiste nel pubblicare ogni giorno una foto, in tema con l’hashtag che io vi propongo. Inserite nel post, insieme all’hashtag del giorno, anche #gioiedinatale, che è quello che scorrerò ogni quotidianamente per guardare i vostri post.
- Non è necessario partecipare ogni giorno (anche se è una bella sfida!), quindi niente paura, pubblicate solo quando vi sentite creativi e ispirati.
- Se avete un profilo privato valutate la possibilità di impostarlo come pubblico per tutta la durata del contest. In caso contrario potete partecipare ugualmente, ma nè io nè gli altri partecipanti, ahimè, potremo vedere le vostre foto.
- Sono ammesse tutte le tecniche: foto, video, disegni, grafiche e elaborazioni digitali. Potete pubblicare anche foto già fatte in passato, ma se ne scattate di nuove è più divertente.
- Se avete scoperto il contest dopo il suo inizio non c’è problema, potete iniziare a partecipare quando volete, anche gli ultimi giorni!
- Visitate spesso l’hashtag #gioiedinatale, guardate le foto degli altri, commentate e fate amicizia. L’obiettivo di questo contest è coltivare allo stesso tempo la creatività e rapporti umani sinceri.
Si vince qualcosa?
Non c’è un vero e proprio premio, però ogni sei giorni sceglierò i post che mi hanno colpita di più e li ospiterò sul mio profilo (e, alla fine del contest, anche in un post sul mio blog).
Il regalo più prezioso, però, è quello che ciascuno di noi può fare a se stesso concedendosi del tempo per scrivere, fotografare, interagire con gli altri e esercitare la fantasia.
Siete pronti? Al mio tre, scatenate il Natale! 🦌
Questa è la grafica in formato stories, tenete premuto per salvarla ⬇️

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole
Lascia un commento