Mia mamma ai primi dicembre mi ha sempre procurato due cose fondamentali: la porporina (oggi volgarmente chiamata “glitter”) e un calendario dell’avvento, di quelli con le finestre di cartone e un minuscolo cioccolatino per ogni giorno dal primo alla vigilia (più uno leggermente più grande per il giorno di Natale).
Ecco, io credo che stare online serva anche e soprattutto a condividere momenti di serenità, apparentemente insignificanti ma in verità preziosi, come ognuno di quei cioccolatini piccolissimi.
Come funziona?
Si pubblica una foto al giorno dall’1 al 25. Qui sotto trovate un elenco di temi (o meglio degli hashtag) da usare come spunto. La foto sarà il vostro dolcetto giornaliero, ma il vero regalo è la creatività, che ogni giorno donerete a voi stessi e allo stesso tempo dedicherete agli altri.
Perchè degli hashtag?
Gli hashtag, come spiegavo in uno dei primi post di questo blog, servono a raggruppare dei contenuti e sono utilissimi come fonte di ispirazione e come luogo di scambio di contatti e idee.
Per il contest di quest’anno ho scelto solo hashtag che avevo già consigliato nei miei post precedenti sugli hashtag del mese (più un paio di special guests), un po’ per regalarci un’altra occasione di vederli all’opera (sono tutti stupendi!) e un po’ perchè può essere un utile ripasso (ecco che esce fuori la prof che è in me).
Ogni giorno, sulle mie instagram stories, troverete una breve descrizione del tag del giorno, ma per essere sicura che abbiate tutte le informazioni necessarie per sfogare la vostra creatività li descrivo uno ad uno anche qui sotto, con i link agli articoli in cui se ne è parlato in origine.
Per le altre info sul funzionamento del contest saltate in fondo al post!
1. #felicedicembre
Hashtag coniato da @lagonzi per condividere ogni mese piccoli momenti di serenità. Il progetto continua per tutti i mesi dell’anno: #felicegennaio, #felicefebbraio, ecc…Se n’è parlato qui.
2. #homeisacupoftea
Hashtag creato da @meandorla a partire da una graphic novel di Candace Rose Rardon, che sostiene che c’è uno strettissimo rapporto tra il tè e il concetto di casa. Come darle torto? Se n’è parlato qui.
3. #allyoucantexture
Hashtag di @unacarlotta, blogger e interior designer. Serve per immortalare le texture e i pattern che ci circondano ogni giorno (una teglia di biscotti, la trama dei maglioni, una cassa di arance…). Se n’è parlato qui.
4. #storieinviaggio
Hashtag nato dalla creatività di @jugiemme. Riguarda il concetto di viaggio, anche in senso metaforico. Perfetto per immortalare l’inizio della settimana o per rispolverare gli scatti delle nostre avventure estive. Se n’è parlato qui.
5. #ofsimplethings
Hashtag creato dall’instagramer inglese @humphreyandgrace. Dedicato alla bellezza cose semplici: un rametto di pino, una foglia ricoperta di brina, la lana bianca di un maglione. Se n’è parlato qui.
6. #mymagicalmorning
Hashtag creato dall’instagramer scandinava @elvirasstory. Perfetto per cercare un po’ di fascino nordico e invernale nella luce del mattino che filtra dalla finestra o nel vapore che sale dalla nostra tazza di tè.
Se n’è parlato qui.
7. #vivodiparticolari
Hashtag coniato da @sandra_milillo per ricordarci di cercare la bellezza nei particolari che ci circondano. Vale tutto: maniglie, macchie di caffè sul tavolo, muri scrostati, biglietti d’amore, luci alle finestre, ecc…
Se n’è parlato qui.
8. #a_sill_life
Hashtag coniato da @simpleandseason che letteralmente vuol dire “vita da davanzale”. Il davanzale è un set fotografico perfetto per ritrarre piantine e tazze fumanti, ma anche libri, coperte, amici a due e quattro zampe…
Se n’è parlato qui.
9. #straightfacade
Letteralmente vuol dire “facciata dritta” e serve ad immortalare palazzi e altre bellezze architettoniche. Perfetto se state sfruttando il weekend lungo per un viaggetto o per fare i turisti nella vostra città. Se n’è parlato qui.
10. #seekinspirecreate
Lanciato dalla rivista inglese @91magazine è un hashtag dedicato alla scoperta e alla creatività in tutte le sue forme. Sì ai fiorellini invernali, ai giocattoli di legno, ai boschi di abeti e alle decorazioni natalizie. Se n’è parlato qui.
11. #creativityinmybreakfast
Hashtag nato dalla creatività di @antonellasonnessa e dedicato alle colazioni creative. Mi aspetto un tripudio di biscotti, mandarini, lucine, omini di pan di zenzero, tè di natale, torte, cioccolata calda con panna (invitatemi!)… Se n’è parlato qui.
12. #naturally_imperfect
Questo tag è stato coniato da @owl_emma ed è ispirato all’estetica giapponese del wabi sabi, che celebra la bellezza imperfetta ed effimera delle cose. Perfetto per elementi naturali come pigne e rametti o per le tazze (o le palline di natale!) vintage e un po’ sbeccate. Se n’è parlato qui.
13. #moodofmywindow
Hashtag coniato dall’instagramer norvegese @earlymorningheart, dedicato a finestre e davanzali di tutti i tipi. Utilissimo per ritrarre paesaggi invernali dietro a vetri appannati o illuminati a festa. Se n’è parlato qui.
14. #theslowdowncollective
Questo tag, inventato da @thegelfis, ci ricorda l’importanza di fermarci ad osservare la bellezza che ci circonda. L’inverno non è forse il momento ideale per rallentare il ritmo? Se n’è parlato qui.
15. #fridayfacelessportrait
Creato da @lapinblu, questo adorabile tag serve a raccogliere ritratti e autoritratti senza faccia. Si tratta di foto molto poetiche, che spesso colgono l’essenza della persona più di quanto non sembri possibile. Se n’è parlato qui.
16. #terrerare
Questo hashtag è stato creato da @beniculturali3.0 ed è perfetto per immortalare il luogo meraviglioso in cui vivete, o l’ultima meta dei vostri viaggi in Italia. Se n’è parlato qui.
17. #tv_neatly
Simile all’hashtag #thingsorganizedneatly, ma più a misura d’uomo, questo tag serve per raccogliere scatti di oggetti organizzati ordinatamente. Che ne dite di sperimentare questo stile con teglie di biscotti e decorazioni natalizie? Se n’è parlato qui.
18. #pastelloso
Nato dalla grande creatività di @val_ina, questo tag raccoglie meravigliosi scatti minimal dai colori pastello. Oggi vi invito a mettere da parte gli intensi rossi e dorati natalizi e dedicarvi a tinte chiare e colori tenui. Se n’è parlato qui.
19. #lemiecolazionisuig
Hashtag coniato da @alebuba, instagramer dall’animo gentile e molto amante delle colazioni. Voglio vedere caffè, latte, panettone e biscotti e tutto ciò che addolcisce il vostro buongiorno. Se n’è parlato qui.
20. #caughtflowerhanded
Letteralmente “beccato con i fiori nel sacco”, questo hashtag è nato dalle menti di @rachelandhercoffee e @just_another_instamum. Ancora una volta vi invito a tirare fuori pigne, abeti, vischio, bacche e rametti e dare sfogo alla vostra creatività. Se n’è parlato qui.
21. #bookishhygge
Questo hashtag è stato inventato da @abookishbaker, un’instagramer inglese molto appassionata di carta stampata. Raccoglie foto che uniscono i libri al concetto danese di “hygge”, che è la sensazione di sentirsi sereni e al sicuro nella propria quotidianità. Riuscite a immaginare qualcosa di più bello? Se n’è parlato qui.
22. #floralfridaycompetition
Frutto della raffinata creatività di @emilyquinton, questo hashtag riguarda composizioni floreali di ogni tipo. Pronti a sfoderare rami di abete e stelle di natale? Se n’è parlato qui.
23. #winter4igers
La community @4igers è stata fondata da @eziomrlifestyle e propone un hashtag a tema per ogni stagione. Pronti a invadere il feed con foto dalla perfetta atmosfera invernale? Se n’è parlato qui.
24. #fotointavola
Ecco la prima new entry di questo contest. Non ho mai citato sul blog questo bellissimo hashtag coniato da @valefatina, e non riesco a immaginare un momento migliore per farlo. Si parla di cibo, festa e tavole imbandite. Esiste qualcosa di più bello?
25. #mywhitechristmas
Seconda e ultima novità, questo tag è stato coniato da un negozio londinese, @thewhitecompany, che un anno fa ha lanciato questo hashtag dedicato a raffinatissime foto natalizie in total white. Mi è sembrato perfetto per chiudere in bellezza questa avventura.
Bello, come si partecipa?
Per partecipare è sufficiente ricondividere l’immagine con i temi su Instagram (anche solo per qualche giorno) invitando i propri amici ad unirsi.
Poi potete cominciare a condividere i vostri scatti usando il tag del giorno insieme al tag #gioiedinatale (quest’ultimo è importantissimo, perchè è quello che userò per scorrere la gallery e selezionare le potenziali foto vincitrici).
Non è obbligatorio pubblicare una foto tutti i giorni, ma provarci è una bella sfida con se stessi.
Non è necessario avere il profilo pubblico, ma se avete un profilo privato tutti i partecipanti che non sono vostri amici non potranno vedere le vostre foto (me compresa!).
Si possono usare anche foto scattate mesi prima, se sono adatte al tema del giorno, l’importante è non “barare” e usare solo foto proprie.
Se non avete iniziato il primo dicembre, perchè l’avete scoperto dopo, meglio tardi che mai! Siete assolutamente i benvenuti.
E cosa si vince?
Ogni sei giorni ripubblicherò un collage con le foto che più mi hanno emozionata e alla fine di tutto per qualcuno ci sarà un bellissimo premio offerto da @creativelampshades (per ora non posso dirvi di più, ma presto vi svelerò qualcosa).
Ma la cosa più bella, per me e spero anche per voi, sarà la gioia di condividere immagini, parole e storie aspettando insieme la notte più magica dell’anno.
Download
In questa cartella Dropbox trovate l’immagine da condividere su Instagram in versione quadrata (per il profilo) e in versione rettangolare (per le stories). 🙂
Se avete domande o osservazioni, come sempre, scrivetemi qui o su Instagram!

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole
Fai sempre un ottimo lavoro.