Mi mancava. Non solo l’autunno, ma anche e soprattutto la voglia di raccogliere foglie, drappeggiare coperte e abbinare tessuti di colori caldi e terrosi. E poi accendere lucine, decorare la casa, scattare foto e ritoccarle fino a scaricare completamente la batteria del telefono. In poche parole, mi mancava creare.
Sembra ironico detto da una che una manciata di settimane fa ha dato vita, con la sola forza del suo corpo, a un altro essere umano, eppure, come potete immaginare, questo compito dalla potenza atavica ha risucchiato quasi completamente l’energia dalle mie membra e dai miei pensieri. In compenso, si sono riempite le mie braccia, tant’è che ho scritto buona parte di questo post con un dito solo, il computer appoggiato sul divano accanto a me, e un bimbo addormentato sul petto (nelle Instagram stories vi metto, come il mese scorso, il backstage onesto 😅).
In ogni caso, con il supporto della mia preziosa mamma @tramaretingeretessere e del mio compagno @dario.mimmo, sono riuscita anche questo mese a ritagliare qualche prezioso, salvifico minuto da dedicare a foto, parole, racconti, hashtag, insomma alle mie cose preferite di sempre. Gli hashtag che vi propongo qui sono un tripudio di creatività autunnale, e chiedono a gran voce di imbracciare lo smartphone e regalarsi il tempo di sognare.
#mymagicbrush
Ecco, in questo momento della mia vita avevo proprio bisogno di un hashtag che esprimesse creatività pura, con un pizzico di follia, e questo è semplicemente perfetto. L’ha inventato @vivian_dagnello, fotografa e fotoritoccatrice provetta, dal gusto impeccabile e dalla fantasia galoppante. Date un’occhiata specialmente alle sue stories in evidenza “behind the scenes“, dove mostra con competenza e ironia il backstage dei suoi favolosi scatti.
L’idea dietro l’hashtag #mymagicbrush è semplice e allo stesso tempo geniale: fotografare una mano/una persona che tiene un pennello e fare in modo che disegni qualcosa come per magia. Bello, ma tecnicamente come si fa? @vivian_dagnello vi spiega, nelle sue stories, come creare una scia magica con l’app gratuita Picsart, che è quella che ho usato anch’io per far disegnare l’arcobaleno al piccolo Lucio (se riesco improvviso anch’io un breve tutorial su stories), e vi presenta anche l’alternativa super professional, cioè usare Photoshop. Se volete fare le cose in “analogico”, invece, potete disporre semplicemente degli oggetti su un tavolo creando una traccia. Il risultato sarà in ogni caso da sogno!
#quietshadesofbrown
L’autunno è anche la stagione dei colori della terra, dei tessuti grezzi e del legno rugoso, delle fotografie rilassanti con un’atmosfera tenue e sospesa. Il pane quotidiano di Elena @shinedreamnofear, la cui gallery è una dichiarazione d’amore alle tinte del latte macchiato e del caffè:
Nonostante Elena sia italianissima, l’hashtag #quietshadesofbrown è stato consigliato anche dalla mia instagram coach britannica del cuore, @me_and_orla, per questo nella gallery potete trovare, tra gli altri, scatti a dir poco fiabeschi realizzati in remoti cottage della campagna inglese.
#scatenatelautunno
Quest’hashtag è nato per gioco, e sono fermamente convinta che tutto ciò che sboccia da una risata sia destinato al successo. Qualche giorno fa, esplorando le nuove funzioni di Instagram, ho pubblicato un Reel a tema autunnale nella cui didascalia ho scritto “al mio tre… scatenate l’autunno!”. Fabiana aka @lavaniglia_ ha commentato: “#scatenatelautunno potrebbe diventare l’hashtag del 2020!” e così l’ho istigata a lanciarlo, cosa che ha fatto senza remore e con comprensibile entusiasmo, visto che il suo profilo Instagram è un tripudio di fiori, foglie e atmosfere accoglienti:
#scatenatelautunno è l’hashtag che ci permetterà di immortalare senza remore tutta la magnificenza del foliage, tutta la confortevolezza delle nostre tazze di tè e dei nostri maglioncini, tutta la nostra brama di torte di mele, vellutate di zucca, lucine e candele accese.
Se siete alla ricerca di altri hashtag sfacciatamente autunnali, vi consiglio di leggere anche il mio post di ottobre dell’anno scorso, intitolato non a caso “I migliori hashtag per l’autunno”. Ci trovate anche, all’inizio, una breve spiegazione di come identificare gli hashtag di qualità.
Come ogni mese, vi invito a farmi sapere cosa ne pensate di questo post, qui sotto nei commenti o sul mio profilo Instagram. Ricordatevi di usare sempre anche l’hashtag #feliceadesso, il luogo virtuale che raccoglie, con mia estrema gioia, i membri affezionati della mia community.

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole
Lascia un commento