Video completo al link in bio! Abbiamo scelto “D Video completo al link in bio! Abbiamo scelto “Driving home for Christmas” perché questo trasloco è stato un lungo e tortuoso viaggio verso il nostro nuovo nido, il posto che stiamo imparando a chiamare casa. 
Tecnicamente è imperfetto, impolverato e un po’ traballante, ma speriamo che rivivere con voi questo viaggio ci aiuti a esorcizzare questo momento di passaggio e la travolgente valanga di emozioni che porta con sè. Trovate il link per guardarlo tutto nella mia bio e sulle stories ⬆️

(non abbiamo pubblicato qui la versione integrale perché IG non permette più di visualizzare i video orizzontali a schermo intero 😏)
L’impallamento è uno stacco di montaggio sempli L’impallamento è uno stacco di montaggio semplice da realizzare e molto efficace: consiste nel coprire completamente l’obiettivo per dare una sensazione di continuità tra due clip. Per realizzarlo possiamo usare un oggetto, una mano, oppure far passare il telefono dietro a una colonna, un muro, un passante. 

Il compito per le #gioiedinatale di oggi è realizzare un brevissimo reel usando questa tecnica! Potete fare un magico cambio d’abito o di acconciatura, o teletrasportarvi da un posto all’altro come abbiamo fatto io e @gion_snow da Torino a Milano!

Ricordatevi di condividere i vostri reel sulle stories taggandoci, così li vedremo più facilmente ✨
Copiate questo reel! Per le #gioiedinatale di oggi Copiate questo reel! Per le #gioiedinatale di oggi vi invito a usare la funzione “usa modello” per ricreare questo reel di saluto e ringraziamento al 2022. 

Vi serviranno 12 contenuti, foto o video, già presenti sul vostro rullino (idealmente, uno per ogni mese dell’anno?). Il primo clip è più lungo degli altri, quindi vi consiglierei, per rendere il tutto più vivace, di inserire lì un video anziché una foto. Gli altri sono molto brevi, quindi va bene tutto 😊

La voce registrata dice “Dear 2022, thanks for the memories”. Potete decidere di scriverlo con la funzione testo dei reel, come ho fatto io, ma non è obbligatorio 😊
Buon weekend e buoni ricordi ❤️
Per la lingua italiana, ahimè, non esiste una fun Per la lingua italiana, ahimè, non esiste una funzione nativa di Instagram che inserisce i sottotitoli prima della pubblicazione.
Potete farlo, però, con l’app di montaggio gratuita CapCut. 

Se volete sottotitolare delle stories dovrete salvarle sul telefono, sottotitolarle, e poi ricaricarle su IG.

Per la sfida di oggi di #gioiedinatale vi chiedo di registrare un video in cui parlate, sottotitolarlo seguendo questo tutorial, e pubblicarlo sulle stories taggandomi. Potete scegliere qualsiasi argomento: salutare, raccontarmi un episodio oppure dire parole a caso come fanno i cantanti nei sound check 😁

Non vedo l’ora di vedere i risultati 😍
Condividete la vostra foto taggandomi, aggiungendo Condividete la vostra foto taggandomi, aggiungendo l’hashtag #gioiedinatale e usando l’adesivo sulle mie stories ✨

Per scattare delle bellissime foto natalizie effetto bokeh non è necessaria una macchina fotografica professionale, basta “ingannare” il telefono facendogli credere che ci serve una messa a fuoco molto, molto vicina. Poi dobbiamo semplicemente inquadrare le lucine (regolando, se serve, l’esposizione) e scattare! 😍

Per questa sfida ho preso spunto dalla domanda di @emanuelaflamini, che ringrazio per l’idea 💛

#bokeh #tutorial #hoquestacosacolnatale
La chiamiamo “transizione”, ma in realtà si t La chiamiamo “transizione”, ma in realtà si tratta di uno stacco di montaggio molto usato nel linguaggio cinematografico: lo stacco sul movimento. Serve a dare la sensazione che il movimento cominci in una clip e finisca in quella successiva. Nei Reel si usa spesso per ottenere un effetto “magico”, come un cambio di scenario, di allestimento, di vestiti…

Ecco qualche accorgimento importante per realizzarlo bene:
- quando registrate, dovete ripetere il movimento in tutte e due le clip, il più possibile uguale (occhio alla posizione dei capelli, delle mani, dei vestiti)
- il telefono deve essere fermo nello stesso punto, su un cavalletto o appoggiato in modo molto saldo (piuttosto, per non rischiare di spostarlo, fate un’unica registrazione lunghissima anziché due clip separate e tagliate dopo)
-la persona che “recita” si deve trovare il più possibile nello stesso punto (memorizzate la piastrella del pavimento, oppure lasciate lì le scarpe, o mettete un segno poco visibile come un pezzo di scotch)
-non è necessario ripetere il gesto che vedete nei reel tutorial, potete sceglierne uno che vi è comodo (e che vi sembra facile). Vale tutto: battito di mani, schiocco di dita, salto, piroetta, e tutto quello che la fantasia vi suggerisce!

Per la sfida di oggi delle #gioiedinatale vi invitiamo a creare il vostro Reel con stacco sul movimento: scegliete un gesto da fare nel video e fate in modo che, come per magia, intorno a voi cambi qualcosa (punti bonus se ci infilate qualche decorazione natalizia ✨🎄). Io e @gion_snow non vediamo l’ora di vedere il risultato!
In lavanderia è un mix di detersivo, lavanda e di In lavanderia è un mix di detersivo, lavanda e disinfettante. In cucina una miscela di pane, bucce di mandarino e tovaglie pulite. Nel bagno un miscuglio di shampoo, borotalco e crema per le mani. Oggi è un mese esatto che viviamo tra queste mura e finalmente sta accadendo: le stanze cominciano ad avere un odore.
È buffo che questo accada nei giorni più corti dell’anno, mentre una grossa fetta di umanità accende luci dietro le finestre perché l’inverno è buio, freddo, e fa paura. È strano e quasi salvifico che, dopo la tempesta emotiva del trasloco, io mi senta in grado, finalmente, proprio ora, di dare  spazio a queste parole: inizio a sentirmi a casa. #fareluce #gioiedinatale

[il post si è trasformato spontaneamente in un #photodump di questo primo mese a casa nuova 😁]
Per la casellina di oggi di #gioiedinatale vi prop Per la casellina di oggi di #gioiedinatale vi propongo questa tecnica che ho imparato dalla bravissima @momisdancing! Scattate il vostro selfie raffinato, e poi pubblicatelo con l’hashtag #gioiedinatale o condividetelo sulle stories usando l’adesivo apposito che ho creato ✨

Sintetizzo anche i qui i passaggi per scattare un selfie che sembra un vero ritratto:

- piazzatevi vicino a una finestra, meglio se la luce viene da un lato
- abbassate l’esposizione usando il cursore della vostra fotocamera (quasi tutti i telefoni ce l’hanno, quindi se non l’avete mai usato cercate bene, secondo me c’è!)
- assumete un’espressione un po’ enigmatica, ad esempio con una mano vicino al viso o guardando di lato
- se vi va, completate il vostro ritratto editando ancora un po’ la foto per adattarla al vostro stile
Che gusto ha l’inverno? Cannella, caffè, mandor Che gusto ha l’inverno? Cannella, caffè, mandorle, e naturalmente cioccolato 🤎❄️
Queste meravigliose tavolette appartengono alla Winter Nordic limited edition di @rittersport_it e sono assolutamente da assaggiare 😍
#adv #limitededition #gioiedinatale
Copiate questo Reel! Per la sfida di oggi di #gioi Copiate questo Reel! Per la sfida di oggi di #gioiedinatale vi invito a leggere rifare questo reel utilizzando la funzione di Instagram “usa modello”. 

Dovete solo girare otto clip molto brevi a tema natalizio, che sostituirete alle mie, già disposte a tempo di musica. In pochi minuti avrete il vostro “reel trailer del Natale” 😁⭐️

Ricordatevi di usare l’hashtag #gioiedinatale e di ricondividere il vostro video sulle stories taggandomi! 🎄
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze e corsi
    • Una consulenza con la prof
    • Corso individuale
  • Hashtag del mese
  • Tutti gli hashtag

Marta Pavia

Instagram prof

You are here: Home / hashtag del mese / Gli hashtag di settembre: creatività, fiori d’autunno e arcobaleni

hashtag del mese · 05/09/2020

Gli hashtag di settembre: creatività, fiori d’autunno e arcobaleni

Scrivo questo post in piedi, con il computer appoggiato al ripiano della cucina e un neonato addormentato nella fascia. La posizione, che mi ha suggerito @dontyna (instagramer dalla mente oltremodo brillante, seguitela!) è più efficace se si accompagna la digitazione con un continuo movimento ondulatorio dei fianchi.

Di fianco a me, un cestino di pere e mele dell’orto mi ricorda che il sole estivo saluterà a breve i tetti dei palazzi che intravedo fuori dalla finestra. Questo è il momento dell’anno in cui vengo travolta dal desiderio di indossare gli zoccoli, bere tisane indossando maglioncini di lana e camminare sulle foglie secche. Una parte della mia mente si chiede, con un pizzico di ansia, se sarà possibile fare tutto questo con un fagotto caldo, tenero e scalciante al mio fianco, quindi pregherei tutte le lettrici che hanno già avuto figli, in caso di risposta positiva, di confermarmelo, oppure di tacere pietosamente in caso contrario. Ma partiamo senza indugi con gli hashtag di questo inedito, colorato settembre:

copertina hashtag di settembre

#unfioreladomenica

Settembre ci dona un miracolo sottovalutato: la fioritura autunnale. Moltissime piante, infatti, tra cui le rose, le dalie e le ortensie, attendono le temperature miti di settembre per regalare al mondo il proprio splendore una seconda volta. Mi è sembrato il momento giusto per proporvi quest’hashtag, nato dalla creatività di Tamara Barbarossa (su Instagram @__rosmarina__), il cui profilo è una raccolta favolosa di miti antichi, tradizioni sarde, curiosità botaniche e affascinanti racconti di vita. Qui qualche foto tratta dal suo feed:

foto di @__rosmarina__
foto di @__rosmarina__
foto di @__rosmarina__

Come funziona l’hashtag #unfioreladomenica? In realtà potete pubblicare le vostre foto di petali e boccioli qualsiasi giorno della settimana, la domenica è semplicemente il giorno in cui Tamara scorre la gallery e sceglie le foto e le didascalie che l’hanno emozionata di più per ospitarle sulle sue stories. Se volete rubare il suo cuore non limitatevi a scattare una foto tecnicamente perfetta, sbizzarritevi con le didascalie creative: poesie, racconti, haiku e filastrocche. Nel visual storytelling, infatti, i testi sono importanti almeno quanto le immagini. Ecco qualche scatto tratto dalla galleria dell’hashtag:

foto di @_mariachiara_leone
foto di @_le_avventure_di_una_matrioska
foto di @callunacartilegi

#legamidipancia

Non posso negarlo: @dalilaostetrica, la mente dietro questo hashtag, è stata la mentore virtuale della mia gravidanza. Il suo profilo, che cito come esempio di ottimo uso di Instagram anche nel mio libro, è colmo di informazioni utili, precise e incoraggianti per chiunque si approcci in vario modo al favoloso mondo della maternità. Dalila ha la capacità di tenere in equilibrio perfetto, nel suo profilo, la narrazione della sua vita personale e l’approfondimento delle questioni che riguardano gravidanza e parto, e ha anche un utilissimo e aggiornato canale Youtube.  Ecco qualche foto tratta dal suo feed:

foto di @dalilaostetrica
foto di @dalilaostetrica
foto di @dalilaostetrica

Uno degli hashtag più usati dalla sua community è #venerdilavabile, un invito a condividere ogni settimana, sulle stories e nel feed, contenuti che riguardano le alternative ecologiche a assorbenti e pannolini. Il suo hashtag che amo di più, però, è #legamidipancia, perchè si presta a moltissime interpretazioni: può riguardare la maternità, ma anche il legame viscerale tra genitori e figli (sto sperimentando quanto sia davvero questione di organi, ossa e pelle), o il rapporto insostituibile che si instaura tra una donna in attesa e la propria ostetrica. Insomma, se come me state navigando tra i potenti flutti della genitorialità date un’occhiata alla gallery di #legamidipancia, di cui vi riporto qualche post:

foto di @francescaalviani
foto di @fioridiphi
foto di @effe313

#5minutidifotografia

Vi ho già parlato di questo hashtag nelle mie stories qualche tempo fa, ma ci tengo a tenerne traccia anche qui sul blog e a consigliarlo a chi se lo fosse perso. È opera di Marzia Allietta, su Instagram @marzialli, fotografa torinese sorridente e sognatrice. “Credo nei dettagli e nella spontaneità”, scrive sul suo blog, e la sua gallery rispecchia perfettamente questo proposito:

foto di @marzialli
foto di @marzialli
foto di @marzialli

#5minutidifotografia non è solo un hashtag, ma un vero e proprio esercizio creativo, che consiste nel mettersi alla prova fermandosi in un luogo e dandosi un tempo massimo entro cui scattare delle foto. Si può fare dentro casa, scegliendo una piastrella del pavimento e dandosi tre minuti per osservare e due minuti per scattare, oppure per strada, fermandosi ad allenare l’occhio e a riempire il rullino dopo esattamente 100 passi dal proprio punto di partenza. Vi invito a visitare il profilo Instagram di Marzia dove trovate altri chiarimenti nelle stories in evidenza, e a svolgere entrambi gli esercizi ogni volta che potete. La creatività è un muscolo che va costantemente allenato! Ecco qualche scatto tratto dalla gallery del tag:

foto di @meesstake
foto di @lapicco
foto di @paoletta_la_sabino

#arcobaleniovunque

Special guest di questo post, l’hashtag che ha ispirato lo scatto copertina che vedete qui sopra. È nato dalla creatività senza freni di @val_ina, amica e compagna di condivisioni online ormai da moltissimi anni. Sono certa che già conosciate il suo profilo, che è un giacimento infinito di scatti colorati, recensioni di cartoleria e spunti per mettere in moto occhi, cervello e cuore:

foto di @val_ina
foto di @val_ina
foto di @val_ina

#arcobalenivounque non è solo un hashtag che vi invita a catturare gli arcobaleni che vi circondano ogni giorno (date un’occhiata alle foto qui sotto 😍), ma anche il titolo del suo diario creativo, che è uscito proprio in questi giorni con il brand Elinor Marianne. Ve lo mostrerò nelle mie stories, ma intanto posso iniziare a descrivervelo come  un libro magico da disegnare, scrivere, perfino ritagliare senza paura, una miracolosa cura cartacea per riattivare, sulle punta delle dita, il gusto di dare forma a qualcosa di nuovo.

foto di @spaziobattibaleno
foto di @mysmallbigworld
foto di @arteregia

 

Ripasso: gli hashtag dei settembri passati

Ho deciso di inserire in fondo al post un elenco degli hashtag di settembre degli scorsi tre anni (ehi, questo blog inizia ad avere una certa età!), perchè le vere prof sanno che studiare è importante, ma ripassare ancor di più:

  • #homeisacupoftea inventato da @me_and_orla (ne parlo qui)
  • #allyoucantexture inventato da @unacarlotta (ne parlo qui)
  • #verderitorno inventato da @igerstorino e @viridea_official (ne parlo qui)
  • #terreninuovi inventato da @rosaeturchese e @roberta_maisoncherie (ne parlo qui)
  • #selfiesforintroverts inventato da @andreacolvile (ne parlo qui)
  • #giornodifulmine inventato da @pollaz (ne parlo qui)
  • #facciamocherallentiamo inventato da  @langolodianita e di @moodia.it (ne parlo qui)
  • #aseasonalyear (ne parlo qui)
  • #quietinthewild inventato da @aclotheshorse (ne parlo qui)
Come sempre, vi invito a farmi sapere cosa ne pensate di questo post nei commenti qui sotto oppure sul mio profilo instagram, e a utilizzare sempre anche l’hashtag #feliceadesso, che è quello che scorro più spesso per prendere un tè virtuale con voi.
ritratto marta pavia
martapavia

Instagram-prof
Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole

Previous Post: « Ciao, vado a diventare mamma
Next Post: Gli hashtag di ottobre: al mio tre… scatenate l’autunno! »

Reader Interactions

Comments

  1. Veronica says

    05/09/2020 at 14:13

    Bellissimi profili di creative digitali… Il mio #preferito… #legamidipancia e #5minutidifotografia…. Che inizierò ad usare.
    Veronica.

    Grazie come sempre

    Rispondi
  2. Silvia Fanio says

    05/09/2020 at 20:08

    Si, riuscirai a bere tisane, camminare su foglie che scricchiolano e indossare maglioni. Da quando ci sono i miei bambini vivo l’autunno ancora più intensamente!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Eccomi!

ritratto marta pavia

Instagram-prof

Tutti abbiamo dentro delle storie stupende. Io aiuto a raccontarle con immagini e parole.

Mi trovate anche qui

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

Tag

autunno (4) flowinitaliano (1) natale (7) primavera (7) torino (1) tutorial (1)

© 2023 Marta Pavia - Instagram prof
Via San Paolo, 6 bis, 10138, Torino (TO) - C.F. PVAMRT86B61F335T - P.IVA 11686310019
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY